[GUIDA] Modifica Bracci sospensioni anteriori
Inviato: 21.03.2009, 20:58
Allora ragazzi tempo fà avevo fatto una guida per abbassare la 500 senza esagerare.
Una volta abassata però i bracci delle sospensioni non lavorano più in parallelo con il terreno, facendoci sbandare l'auto e pappandoci le gomme in pochi Km.
Per risolvere questo probleme si sollevano i bracci in base a quanto è stata abassata la balestra.
nel mio caso 3cm.
Per fare il lavoro vi dovrete costruire delle staffe come in foto in ferro, o inox per rimanere più carino da 2mm di spessore vanno bene.
Questa sarà la nostra dima e ci consentirà di fare i fori precisissimi nella scocca senza errori.
Le staffe da fare sono 4, 2 dove salderemo i bulloni e rimarrano all'interno abitacolo, le altre due faranno da centrafori ma aiuteranno anche ad irrobustire la nostra modifica. Non sto a dirvi che le misure sono le stesse dei bracci.
I centri fori dovrete farli a 9cm e poi vi sollevate di 3cm e sempre con distanza di 9cm eseguite altri 2 fori da 10mm.
per farli bene sarebbe meglio usare un trapano a colonna e servirsi almeno di un Punzone, chiodo insomma un qualcosa per pungere la lamiera con precisione ed evitare che la punta si sposti mentre foriamo.
per fare il lavoro mi sono servito anche di 4 bulloni da 10mm lunghi 65mm circa e 4 dadi
Una volta fate le staffe; alle due che andremo ad ifilare dentro ci puntiamo due bulloni per parte
Allora iniziamo:
Per prima cosa solleviamo l'auto: Poi smontiamo le ruote, gli ammortizzatori e i tubi freni.
Avremo questo Ora smontaimo i bracci dalla scocca rovesciandoli esternamente, per poter lavorare
A questo punto dobbiamo fare un taglio alla piega della lamiera per poterla ribattere e far poggiare la nostra flangia.
Dovrete ottenere questo senza ancora però i fori in alto. ora de dentro smostiamo la moquette dal parafango
Ora inseriamo la flagia costruita precedentemente nei bulloni originali Poi con il trapano e punta da 10mm facciamo il segno del centro, si centrerà da sola.
Poi cambiate punta e partite con quella da 4-5mm poi 8 e poi 10mm ma quado fate quella da 10mm togliete la flangia per evitare di allargare i fori di essa, che ci aiuterà a centrare bene il braccio della sospensione.
Una volta fatti i fori avrete tutto come l'immagine di sopra.
Date una verniciatina per non creare ruggine anche all'interno dei fori.
Poi da dentro ora infiliamo l'altra staffa con i due buloni saldati e infiliamola nei fori.
Poi prendiamo di nuovo la nosta flangia e inseriamola Per inserirla per bene predete un tubo o una bussola e con il dado tirate fuori il bullone, se siete stati precisi farete poca fatica.
A questo punto avrete i due supporti per i bracci i vcchi originali e i nuovi più alti nel nosto caso di 3cm.
Non vi resta che spessorare i bracci e rimontare tutto il resto, quindi tubo freno e ammortizzatore, che nel mio caso sono stati sostituiti con quelli del tipo a "doppio effetto" e accorciati. Nella foto potete vedere anche il mio impianto freni a disco con pinze bendix un pò limate mate per non toccare sul cerchio.
Passano davvero a filo!!!
Naturalmente è scontato che dopo tutto questo lavoro dovrete neccessariamente eseguire una campanatura e una convergenza.
Altrimenti addio gomme!!
buona modifica a tutti!!
Se avete dubbi, anche per dei consigli io sono qui!!!
Una volta abassata però i bracci delle sospensioni non lavorano più in parallelo con il terreno, facendoci sbandare l'auto e pappandoci le gomme in pochi Km.
Per risolvere questo probleme si sollevano i bracci in base a quanto è stata abassata la balestra.
nel mio caso 3cm.
Per fare il lavoro vi dovrete costruire delle staffe come in foto in ferro, o inox per rimanere più carino da 2mm di spessore vanno bene.
Questa sarà la nostra dima e ci consentirà di fare i fori precisissimi nella scocca senza errori.
Le staffe da fare sono 4, 2 dove salderemo i bulloni e rimarrano all'interno abitacolo, le altre due faranno da centrafori ma aiuteranno anche ad irrobustire la nostra modifica. Non sto a dirvi che le misure sono le stesse dei bracci.
I centri fori dovrete farli a 9cm e poi vi sollevate di 3cm e sempre con distanza di 9cm eseguite altri 2 fori da 10mm.
per farli bene sarebbe meglio usare un trapano a colonna e servirsi almeno di un Punzone, chiodo insomma un qualcosa per pungere la lamiera con precisione ed evitare che la punta si sposti mentre foriamo.
per fare il lavoro mi sono servito anche di 4 bulloni da 10mm lunghi 65mm circa e 4 dadi
Una volta fate le staffe; alle due che andremo ad ifilare dentro ci puntiamo due bulloni per parte
Allora iniziamo:
Per prima cosa solleviamo l'auto: Poi smontiamo le ruote, gli ammortizzatori e i tubi freni.
Avremo questo Ora smontaimo i bracci dalla scocca rovesciandoli esternamente, per poter lavorare
A questo punto dobbiamo fare un taglio alla piega della lamiera per poterla ribattere e far poggiare la nostra flangia.
Dovrete ottenere questo senza ancora però i fori in alto. ora de dentro smostiamo la moquette dal parafango
Ora inseriamo la flagia costruita precedentemente nei bulloni originali Poi con il trapano e punta da 10mm facciamo il segno del centro, si centrerà da sola.
Poi cambiate punta e partite con quella da 4-5mm poi 8 e poi 10mm ma quado fate quella da 10mm togliete la flangia per evitare di allargare i fori di essa, che ci aiuterà a centrare bene il braccio della sospensione.
Una volta fatti i fori avrete tutto come l'immagine di sopra.
Date una verniciatina per non creare ruggine anche all'interno dei fori.
Poi da dentro ora infiliamo l'altra staffa con i due buloni saldati e infiliamola nei fori.
Poi prendiamo di nuovo la nosta flangia e inseriamola Per inserirla per bene predete un tubo o una bussola e con il dado tirate fuori il bullone, se siete stati precisi farete poca fatica.
A questo punto avrete i due supporti per i bracci i vcchi originali e i nuovi più alti nel nosto caso di 3cm.
Non vi resta che spessorare i bracci e rimontare tutto il resto, quindi tubo freno e ammortizzatore, che nel mio caso sono stati sostituiti con quelli del tipo a "doppio effetto" e accorciati. Nella foto potete vedere anche il mio impianto freni a disco con pinze bendix un pò limate mate per non toccare sul cerchio.
Passano davvero a filo!!!
Naturalmente è scontato che dopo tutto questo lavoro dovrete neccessariamente eseguire una campanatura e una convergenza.
Altrimenti addio gomme!!
buona modifica a tutti!!
Se avete dubbi, anche per dei consigli io sono qui!!!