Pagina 1 di 4

[GUIDA] Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 21.03.2009, 20:58
da Gazzfab
Allora ragazzi tempo fà avevo fatto una guida per abbassare la 500 senza esagerare.
Una volta abassata però i bracci delle sospensioni non lavorano più in parallelo con il terreno, facendoci sbandare l'auto e pappandoci le gomme in pochi Km.
Per risolvere questo probleme si sollevano i bracci in base a quanto è stata abassata la balestra.
nel mio caso 3cm.
Per fare il lavoro vi dovrete costruire delle staffe come in foto in ferro, o inox per rimanere più carino da 2mm di spessore vanno bene.
Questa sarà la nostra dima e ci consentirà di fare i fori precisissimi nella scocca senza errori.
Le staffe da fare sono 4, 2 dove salderemo i bulloni e rimarrano all'interno abitacolo, le altre due faranno da centrafori ma aiuteranno anche ad irrobustire la nostra modifica.
1.JPG
Non sto a dirvi che le misure sono le stesse dei bracci.
I centri fori dovrete farli a 9cm e poi vi sollevate di 3cm e sempre con distanza di 9cm eseguite altri 2 fori da 10mm.
per farli bene sarebbe meglio usare un trapano a colonna e servirsi almeno di un Punzone, chiodo insomma un qualcosa per pungere la lamiera con precisione ed evitare che la punta si sposti mentre foriamo.
per fare il lavoro mi sono servito anche di 4 bulloni da 10mm lunghi 65mm circa e 4 dadi
Una volta fate le staffe; alle due che andremo ad ifilare dentro ci puntiamo due bulloni per parte
2.JPG
3.JPG

Allora iniziamo:
Per prima cosa solleviamo l'auto:
4.JPG
Poi smontiamo le ruote, gli ammortizzatori e i tubi freni.

Avremo questo
5.JPG
Ora smontaimo i bracci dalla scocca rovesciandoli esternamente, per poter lavorare
A questo punto dobbiamo fare un taglio alla piega della lamiera per poterla ribattere e far poggiare la nostra flangia.
Dovrete ottenere questo senza ancora però i fori in alto.
6.JPG
ora de dentro smostiamo la moquette dal parafango
Ora inseriamo la flagia costruita precedentemente nei bulloni originali
7.JPG
Poi con il trapano e punta da 10mm facciamo il segno del centro, si centrerà da sola.
Poi cambiate punta e partite con quella da 4-5mm poi 8 e poi 10mm ma quado fate quella da 10mm togliete la flangia per evitare di allargare i fori di essa, che ci aiuterà a centrare bene il braccio della sospensione.
Una volta fatti i fori avrete tutto come l'immagine di sopra.
Date una verniciatina per non creare ruggine anche all'interno dei fori.
Poi da dentro ora infiliamo l'altra staffa con i due buloni saldati e infiliamola nei fori.
Poi prendiamo di nuovo la nosta flangia e inseriamola
8.JPG
Per inserirla per bene predete un tubo o una bussola e con il dado tirate fuori il bullone, se siete stati precisi farete poca fatica.
A questo punto avrete i due supporti per i bracci i vcchi originali e i nuovi più alti nel nosto caso di 3cm.
Non vi resta che spessorare i bracci e rimontare tutto il resto, quindi tubo freno e ammortizzatore, che nel mio caso sono stati sostituiti con quelli del tipo a "doppio effetto" e accorciati.
9.JPG
Nella foto potete vedere anche il mio impianto freni a disco con pinze bendix un pò limate mate per non toccare sul cerchio.
Passano davvero a filo!!!

Naturalmente è scontato che dopo tutto questo lavoro dovrete neccessariamente eseguire una campanatura e una convergenza.
Altrimenti addio gomme!!

buona modifica a tutti!!
Se avete dubbi, anche per dei consigli io sono qui!!!
10.JPG

Re: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 22.03.2009, 13:09
da Livio59
Se posso fare una critica "costruttiva" Io avrei rifatto gli angolari-fazzoletti che hai tagliato e saldato tutto assieme.Irrubostendo il tutto. :?

Re: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 22.03.2009, 14:20
da Cinquino500gialla
:?: ma gazz potevi inserire tutto come guida! :?

Re: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 22.03.2009, 14:22
da Ryan
grazie gazz della guida queste modifiche le devo fare anche io sulle mie :?

Re: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 22.03.2009, 18:54
da Gazzfab
Livio59 ha scritto:Se posso fare una critica "costruttiva" Io avrei rifatto gli angolari-fazzoletti che hai tagliato e saldato tutto assieme.Irrubostendo il tutto. :?
Certo ma purtroppo lo devi fare prima di fare il restauro.
ora come ora taglaire e risaldare sarebbe stato un lavoro un pò troppo lungo e complicato ad auto ultimata.
Poi altra cosa, non sempre le saldature sono più forti di un bullone passante.
COn una flangia dentro e una fuori con 2 bulloni passati è sempre più robusto degli originali :?
Se lo avessi fatto prima avrei saldato, ma purtroppo onn ci pensai e non sapevo all'epoca. :?

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 14.04.2009, 12:46
da Luigi57
A Milano vi è un'officcina che prepara i pezzi per i fuselli per Vescio, ebbene la modifica che fanno è più 4 cm. spostati di 2 gradi. Secondo l'oro questa è la modifica che faceva anche Abarth sulle 595 ecc.
:sad:

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 14.04.2009, 14:04
da Pi69
i 2 gradi equivalgono a 1 1,5 cm verso l'abitacolo, e serve sostanzialmente ad aumentare l'incidenza, nella cinque con tutti gli organi efficienti sono 8 °/10° quindi piu 2° il che all'1,84 di passo gli puo fare non altro che bene.............. :s

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 14.04.2009, 19:59
da Luigi57
Ragazzi lavoro finito, che spettacolo, la macchina ha cambiato come non mai, a saperlo prima. Mi sono preparato le dime, e oggi pomeriggio ho fatto il lavoro, sono sincero si è alzato un pò sull'avantreno, ma le buche non le sente più.
Un grazie a tutto il forum.

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 16.04.2009, 11:30
da Giosuè08
Seguendo alla lettera la guida sono curioso di capire come si fà poi ad avere il camber negativo.

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 16.04.2009, 11:33
da Pi69
agendo su i due spessori, xo x fare cosa buona e giusta va portata dal gommista :s

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 16.04.2009, 12:19
da Giosuè08
pi69 ha scritto:agendo su i due spessori, xo x fare cosa buona e giusta va portata dal gommista :s
Giustissimo, però ti chiedo di provare a farne uno seguendo alla lettera le foto e la guida, poi mi dirai se la mia domanda era pertinente o banale.

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 16.04.2009, 12:28
da Pi69
pertinente se intendi che la flangia esterna crea troppo spessore con i distanziali originali d'alluminio :s

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 24.04.2009, 22:29
da Gazzfab
Per quello dipende dalle auto
Si avete ragione per quello, a seconda dei casi risulterebbe troppo spessore con la flangia
Ma nel mio caso c'era uno spessore da 1/2cm :mrgreen: per cui con la flangia ho avuto cmq la pssibilità di variare in + o in -

Ora non sò se questo è dovuto solo alla mia, ma nel mio caso la campanatura è tornata Ok
cmq ora l'auto non saltella più nei fossi come prima.

Unico neo è che se usate l'auto in paese dove ci sono parecchie buchè è preferibile non usare ammortizzatori irrigiditi e corti
Perchè poi diventa troppo kart.
IO gli ho smontati i miei!
Ho voluto provarli seguendo quanto in molti dicevano, ma mi sono trovato male.
Poi c'è a chi piace l'effetto kart, ma io non vado in pista :grin:
Quindi se qualcuno li vuole sono in vendita :mrgreen:
Hanno circa 10Km :?

Per quanto riguarda le critiche, o domande ironiche iosono qui.
Non sono un'esperto, ho fatto e spiegato come fare quello che tutti dicono e consigliano di fare.
Se ci sono più esperti, prego io qui per rivere consigl e pareri che portino a delle migliorie per me e per gli altri.
Se qualcuno esegue questa modifica cosi come l'ho descritta io, o eseguend qualche altra modifica si faccia viv cosi da parlarne e discuterne e migliorare al meglio il proetto

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 24.04.2009, 22:59
da Gazzfab
giosuè08 ha scritto:Seguendo alla lettera la guida sono curioso di capire come si fà poi ad avere il camber negativo.

Questo non è un problema, diminuisci lo spessore dietro è semplicissimo.
Se poi il braccio dovesse toccare sulla scocca dovrai fargli un piccola sede mangiando un pò di lamiera.
Nel mio caso era già fatta quindi non ci sono stati problemi.
NOn crearti pippe mentali prima di fare il lavoro.
Quello è l'ultimo dei problemi sulle 500 :?

Re: GUIDA: Modifica Bracci sospensioni anteriori

Inviato: 03.05.2009, 22:41
da Luigi57
Ho fatto la modifica sul fusello alzandolo di 4 cm, notando però che si è alzata un pochino. Volevo sapere, devo fare altre registrazioni sull'avantreno oppure deve restare così. Oppure devo mettere dei spessori sulle molle posteriori per riportarla all'altezza del davanti.