La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 07.05.2007, 7:50
- Nome: Davide
- Località: Lumezzane
- Il Mio Garage: Fiat 500 R Abarthizzata (1975)
Innocenti mini Cooper 1000 (1971)
Renault 4 CV (1954)
Triumph TR3A Sport (1959)
Formula Fiat 850 Lucky (1967)
Formula Fiat 850 Tagliani (1968)
Prototipo Geri motore Alfa Romeo 1600 (fine anni 70)
La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
A richiesta, ed anche perchè sul nuovo forum non l'ho ancora fatto, inserisco la mia 500 Abarthizzata, anche se ultimamente ha subito parecchi aggiornamenti.
Giacosa l'ha progettata...
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 07.05.2007, 7:50
- Nome: Davide
- Località: Lumezzane
- Il Mio Garage: Fiat 500 R Abarthizzata (1975)
Innocenti mini Cooper 1000 (1971)
Renault 4 CV (1954)
Triumph TR3A Sport (1959)
Formula Fiat 850 Lucky (1967)
Formula Fiat 850 Tagliani (1968)
Prototipo Geri motore Alfa Romeo 1600 (fine anni 70)
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
in questi giorni sono in procinto di eseguire questi lavori:
- pannelli interni laterali posteriori, li metto neri;
- montaggio mobiletto portaradio rivestito in pelle con spie, pulsanti e staccabatteria;
- montaggio lampada legginote Sparco;
- sostituzione pedaliera alluminio blu con pedaliera alluminio rossa Sparco;
- montaggio volante Nardi in legno;
- riconfigurazione posti posteriori;
- montaggio pannello casse sotto-lunotto;
- sostituzione sovratappeti e li monto con bordo rosso anzichè blu;
- applicazione scudi Abarth in stoffa su schienale o poggiatesta sedili;
- applicazione stemmi Abarth in metallo esterni, 695 e campione del mondo (laterali);
- applicazione adesivi fasce rosse laterali con scritta Abarth 695;
- montaggio alzacofano 90°;
- montaggio portatarga a traversa posteriore;
- montaggio fendinebbia tondi con barra apposita su paraurti anteriore o altro...
- pannelli interni laterali posteriori, li metto neri;
- montaggio mobiletto portaradio rivestito in pelle con spie, pulsanti e staccabatteria;
- montaggio lampada legginote Sparco;
- sostituzione pedaliera alluminio blu con pedaliera alluminio rossa Sparco;
- montaggio volante Nardi in legno;
- riconfigurazione posti posteriori;
- montaggio pannello casse sotto-lunotto;
- sostituzione sovratappeti e li monto con bordo rosso anzichè blu;
- applicazione scudi Abarth in stoffa su schienale o poggiatesta sedili;
- applicazione stemmi Abarth in metallo esterni, 695 e campione del mondo (laterali);
- applicazione adesivi fasce rosse laterali con scritta Abarth 695;
- montaggio alzacofano 90°;
- montaggio portatarga a traversa posteriore;
- montaggio fendinebbia tondi con barra apposita su paraurti anteriore o altro...
Giacosa l'ha progettata...
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
- Cinquino500gialla
- Sostenitore
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: 09.05.2007, 17:32
- Località: Castiglione d/S MN - Sommatino CL
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
bellissima complimenti beh le modifiche che apporterai mettile più avanti io alcuni li ho messi già!
Dalla Sicilia..... con FURGONE
- 500gialla
- Sostenitore
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 10.03.2008, 23:24
- Nome: Stefano
- Località: cassinetta di lugagnano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
molto bella poi foto delle modifiche....
500 per sempre!!!
- T-rex
- Sostenitore
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
- Località: BARI-S.SPIRITO
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
ciao davide,
complimenti con l'impostazione del progetto.
ho un paio di domande sul cruscotto:
1-la carcassa e' in alluminio o in vetroresina?
2-i manometri piccoli sono veglia oppure jaeger come quelli grandi(che mi pare siano diametro 100 mm)?
son curioso uaglio'
complimenti con l'impostazione del progetto.
ho un paio di domande sul cruscotto:
1-la carcassa e' in alluminio o in vetroresina?
2-i manometri piccoli sono veglia oppure jaeger come quelli grandi(che mi pare siano diametro 100 mm)?
son curioso uaglio'
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
- Gallodoc
- Sostenitore
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 16.05.2007, 11:21
- Nome: Luca
-
- Sostenitore
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 07.05.2007, 7:50
- Nome: Davide
- Località: Lumezzane
- Il Mio Garage: Fiat 500 R Abarthizzata (1975)
Innocenti mini Cooper 1000 (1971)
Renault 4 CV (1954)
Triumph TR3A Sport (1959)
Formula Fiat 850 Lucky (1967)
Formula Fiat 850 Tagliani (1968)
Prototipo Geri motore Alfa Romeo 1600 (fine anni 70)
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
1- La carcassa portastrumenti è in metallo, non sono sicuro sia in alluminio, ma la ricordo molto pesante;
2- Gli strumenti piccoli sono tutti dei Veglia Borletti al contrario del contachilometri e contagiri che sono Jaeger da 80mm se non sbaglio.
Il tutto era stato acquistato alla Casa del Contachilometri nel 1996 per la cifra di Lire 800.000 circa se non ricordo male, loro mi avevano detto che la carcassa portastrumenti delle Abarth erano ovali, ma da tutte le fotografie che ho visto la carcassa portastrumenti delle Abarth è più squadrata come quella in foto.
Se lo troverò in futuro, ma sempre in metallo, magari lo prenderò.
2- Gli strumenti piccoli sono tutti dei Veglia Borletti al contrario del contachilometri e contagiri che sono Jaeger da 80mm se non sbaglio.
Il tutto era stato acquistato alla Casa del Contachilometri nel 1996 per la cifra di Lire 800.000 circa se non ricordo male, loro mi avevano detto che la carcassa portastrumenti delle Abarth erano ovali, ma da tutte le fotografie che ho visto la carcassa portastrumenti delle Abarth è più squadrata come quella in foto.
Se lo troverò in futuro, ma sempre in metallo, magari lo prenderò.
- Allegati
-
- crusco.jpg (27.92 KiB) Visto 5422 volte
Giacosa l'ha progettata...
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
- Ale
- Sostenitore
- Messaggi: 573
- Iscritto il: 02.05.2007, 3:28
- Nome: Ale
- Località: Voghera (PV)
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
E' sempre bellissima,complimenti!!!
- T-rex
- Sostenitore
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
- Località: BARI-S.SPIRITO
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
la cosa e' interessante,perche' la carcassa in allumino(e non puo' essere altro metallo)era fatta solo dalla giannini,che tra l'altro faceva la forma ovale.
la forma squadrata e' presente in tutte le foto delle abarth e probabilmente nelle cassette di trasformazione,ma sicuramente in vetroresina.
la casa del contachilometri fa solo carcasse(ovali o squadrate) in metallo.
pero' uno mi disse che tra la prima serie 595(su base D) che montava un cruscotto uguale a quello di serie solo modificato nella scala,e la 595 seconda serie(su base F)c'era una 595 con cruscotto ovale multistrumento.
non sono mai riuscito ad avere conferme o smentite sicure.
vidi solo una foto di questo strumento con fori da 80 e 52 marcati VDO.
della stessa carcassa vidi un'altro modello per esporre un contagiri in vendita da 100(perche' alloggiava 3 strumenti e non 4)e il tizio mi ridisse ABARTH.
se tu l'hai acquistata dalla casa del contachilometri allora e' una replica,che tra l'altro riporta 2 spie anziche' 4 come in quelli che ho visto,ma il dubbio mi e' sempre rimasto.
comunque ancora complimenti per l'auto.
la forma squadrata e' presente in tutte le foto delle abarth e probabilmente nelle cassette di trasformazione,ma sicuramente in vetroresina.
la casa del contachilometri fa solo carcasse(ovali o squadrate) in metallo.
pero' uno mi disse che tra la prima serie 595(su base D) che montava un cruscotto uguale a quello di serie solo modificato nella scala,e la 595 seconda serie(su base F)c'era una 595 con cruscotto ovale multistrumento.
non sono mai riuscito ad avere conferme o smentite sicure.
vidi solo una foto di questo strumento con fori da 80 e 52 marcati VDO.
della stessa carcassa vidi un'altro modello per esporre un contagiri in vendita da 100(perche' alloggiava 3 strumenti e non 4)e il tizio mi ridisse ABARTH.
se tu l'hai acquistata dalla casa del contachilometri allora e' una replica,che tra l'altro riporta 2 spie anziche' 4 come in quelli che ho visto,ma il dubbio mi e' sempre rimasto.
comunque ancora complimenti per l'auto.
UN 'AUTO E' UN DOVERE,E NON UN DIRITTO.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
UNA 500 E' UN PIACERE.
ESSERE 500ISTA E' UNO STATO MENTALE.
- Cupy75
- Sostenitore
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 07.05.2007, 13:47
- Nome: Stefano
- Località: S.Giov.Gemini
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
, bella la tua 5, non come la mia ma bella
Naturalmente scherzo, molto carina
Naturalmente scherzo, molto carina
Una 500 non perde mai olio, ma segna il suo territorio
Ascolta il rombo del mio Baby Martini cliccando su
http://it.youtube.com/watch?v=uO6B5k0zQow
No Rombo, no parti!!! Cretino a macchina è spenta
Ascolta il rombo del mio Baby Martini cliccando su
http://it.youtube.com/watch?v=uO6B5k0zQow
No Rombo, no parti!!! Cretino a macchina è spenta
- Squalone
- Sostenitore
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 01.07.2007, 10:57
- Nome: Squalone
- Località: padova
- Il Mio Garage: Fiat 500
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
complimentoni
- Yattaman**
- Sostenitore
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16.02.2008, 23:50
- Località: Nonantola -Modena-
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
Complimenti una bella elaborazione "pulita"!!
Avrei 2 domande:
1) I pannelli delle porte li hai costruiti tu o si trovano in giro?
2)Le maniglie degli alzavetri anke quelle le hai costruite tu o si trovano?
Complimenti ancora!!
Avrei 2 domande:
1) I pannelli delle porte li hai costruiti tu o si trovano in giro?
2)Le maniglie degli alzavetri anke quelle le hai costruite tu o si trovano?
Complimenti ancora!!
Con l'asciutto col bagnato tengo sempre spalancato..........Se vuoi sentire il tuo motore urlare....premi il pedale e inizia a pendolare.......
-
- Sostenitore
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 07.05.2007, 7:50
- Nome: Davide
- Località: Lumezzane
- Il Mio Garage: Fiat 500 R Abarthizzata (1975)
Innocenti mini Cooper 1000 (1971)
Renault 4 CV (1954)
Triumph TR3A Sport (1959)
Formula Fiat 850 Lucky (1967)
Formula Fiat 850 Tagliani (1968)
Prototipo Geri motore Alfa Romeo 1600 (fine anni 70)
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
Risposta:
1- i pannelli delle porte li ho fatti io e sono in alluminio se non sbaglio di 2/3 mm di spessore, i cerchi sono stati fatti con un trapano a colonna, applicando carta abrasiva su una valvola, la vernice nera che si vede (apposita per cruscotti) è stata messa perchè non era più possibile fare i cerchi, ed ha un effetto rugoso al tatto.
2- le maniglie alzavetri sono un kit per la mini vecchia e si trovano facilmente su e-bay.
Ciao Ciao
Davide
1- i pannelli delle porte li ho fatti io e sono in alluminio se non sbaglio di 2/3 mm di spessore, i cerchi sono stati fatti con un trapano a colonna, applicando carta abrasiva su una valvola, la vernice nera che si vede (apposita per cruscotti) è stata messa perchè non era più possibile fare i cerchi, ed ha un effetto rugoso al tatto.
2- le maniglie alzavetri sono un kit per la mini vecchia e si trovano facilmente su e-bay.
Ciao Ciao
Davide
Giacosa l'ha progettata...
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
Abarth l'ha elaborata...
ed io la intraverso...
Se sei incerto... tieni aperto!!!
- Yattaman**
- Sostenitore
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16.02.2008, 23:50
- Località: Nonantola -Modena-
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
Grazie delle info!!
Con l'asciutto col bagnato tengo sempre spalancato..........Se vuoi sentire il tuo motore urlare....premi il pedale e inizia a pendolare.......
- Tanokart
- Sostenitore
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
- Nome: Gaetano
- Località: MercatoSanSeverino (SA)
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Re: La 500 R Abarthizzata di Loziobugo (Davide)
Bella vera....quei carb li tengo anche io...ma nn sò se montarli....
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...