Pagina 1 di 3

Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 27.02.2024, 0:05
da IvuhT
So che ci sono già centinaia di argomenti aperti a riguardo,però recente non ne ho trovato nessuno.
Io ho una fiat 500 F del 68,ereditata a 15 anni ed ora che ne ho 20 è quasi finita e pronta per la strada.Solo che,da buon adolescente,inizio ad avere migliaia di noie mentali riguardo la legalità.
La macchina non ha modifiche assurde al motore,solo una lieve ringiovanita e uno scarico sportivo ma non troppo rumoroso,cambio 126,ruote 145/70/12,parafanghi allargati replica abarth,freni a disco anteriori e sospensioni indipendenti,sterzo 126bis e sedili sparco sprint(sono leggermente tamarro lo so,è l'età giovane :lol: ).Come potete immaginare nulla di tutto ciò sarebbe utilizzabile per strada senza stare con l'ansia perenne addosso,cosa che vorrei evitare,per questo vi chiedo se ci fosse qualche maniera(che non sia il tuv in germania,le finanze ridotte mi permettono appena l'auto e poco più)per renderle omologate,ad esempio come esemplare unico.Accetto qualsiasi tipo di consiglio in merito a qualsiasi cosa :s

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 18.03.2024, 15:48
da Gybson66
A parte il TUV in Germania, di legalizzare in Italia non c'è quasi più modo.
Quasi perchè qualcosa di poco si è fatto in passato ma ora so che le cose sono molto peggiorate; le gomme 145/70 le puoi avere tramite la Fiat, motore e tutto ciò che è sotto fai finta che non ci sia pregando che non succeda mai niente, e i parafanghi se sono come l'Abarth Assetto Corsa, ovvero esagerati, li devi solo togliere perchè in revisione con la foto obbligatoria non te li passa più nessuno (legalmente)

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 25.03.2024, 8:20
da IvuhT
Gybson66 ha scritto: 18.03.2024, 15:48 A parte il TUV in Germania, di legalizzare in Italia non c'è quasi più modo.
Quasi perchè qualcosa di poco si è fatto in passato ma ora so che le cose sono molto peggiorate; le gomme 145/70 le puoi avere tramite la Fiat, motore e tutto ciò che è sotto fai finta che non ci sia pregando che non succeda mai niente, e i parafanghi se sono come l'Abarth Assetto Corsa, ovvero esagerati, li devi solo togliere perchè in revisione con la foto obbligatoria non te li passa più nessuno (legalmente)
Sapevo da qualche club locale che tramite un ingegnere della motorizzazione si potesse mettere in regola l'auto, però purtroppo quello che lo faceva al club della zona per motivi di salute non lo fa più. Chissà se è ancora fattibile come cosa

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 25.03.2024, 8:25
da Maurizio
Anni e anni fa c'era la possibilità di immatricolarla come esemplare unico, ma non ho mai più sentito parlare nessuno di questa cosa.

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 25.03.2024, 14:04
da Federico_88
Io la mia la faccio portare al collaudo da un preparatore che porta spesso macchine pepate dei clienti

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 25.03.2024, 15:11
da Maurizio
Poi la tieni ferme anche una settimana in base alle modifiche fatte, xchè come saprai se anche dopo un paio di giorni ti fermano le FO e nutrono un anche minimo sospetto di non originalità ti possono portare immediatamente alla motorizzazione e farti la revisione, se è in ordine, bene, altrimenti ti ti ritrovi con l'auto sequestrata e il tipo che fa le revisioni chiude x parecchio tempo, e non so se gli rilasciano ancora l'autorizzazione, senza considerare il nubifragio di verbali e te e a lui. 🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 26.03.2024, 13:36
da Fabiom1955
"Poi la tieni ferme anche una settimana in base alle modifiche fatte, xchè come saprai se anche dopo un paio di giorni ti fermano le FO e nutrono un anche minimo sospetto di non originalità ti possono portare immediatamente alla motorizzazione e farti la revisione, se è in ordine, bene, altrimenti ti ti ritrovi con l'auto sequestrata e il tipo che fa le revisioni chiude x parecchio tempo, e non so se gli rilasciano ancora l'autorizzazione, senza considerare il nubifragio di verbali e te e a lui. 🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️" Che è sempre meglio della rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente grave.

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 26.03.2024, 13:43
da Maurizio
Non saprei dirti se meglio una o l'altra situazione, si può sempre provare e poi postare le conseguenze, si può anche aprire un post dedicato alle sanzioni incorse nelle 2 ipotesi.
👍👍👍

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 26.03.2024, 15:21
da MeSoRotto
Fabiom1955 ha scritto: 26.03.2024, 13:36 "Poi la tieni ferme anche una settimana in base alle modifiche fatte, xchè come saprai se anche dopo un paio di giorni ti fermano le FO e nutrono un anche minimo sospetto di non originalità ti possono portare immediatamente alla motorizzazione e farti la revisione, se è in ordine, bene, altrimenti ti ti ritrovi con l'auto sequestrata e il tipo che fa le revisioni chiude x parecchio tempo, e non so se gli rilasciano ancora l'autorizzazione, senza considerare il nubifragio di verbali e te e a lui. 🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️" Che è sempre meglio della rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente grave.
Oggi la revisione è molto più "severa" rispetto allo scorso anno e molto meno tollerante. Per quanto riguarda invece la rivalsa che le assicurazioni potrebbero esercitare in caso di sinistro stradale, sia esso grave che meno grave, è subordinata alla dinamica dello stesso e solo raramente può essere operante, comunque sempre in percentuale, e deve essere tecnicamente giustificabile in rapporto all'evento dannoso. :s

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 26.03.2024, 23:33
da Federico_88
La mia di fatto tranne il motore è praticamente originale, sarebbe ora di svecchiare la burocrazia medievale che impastoia il nostro paese, ma prima bisogna liberarsi dei burocrati che devono complicare qualsiasi cosa solo per il gusto di complicare la vita al prossimo

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 27.03.2024, 3:35
da Maurizio
Federico_88 ha scritto: 26.03.2024, 23:33 La mia di fatto tranne il motore è praticamente originale, sarebbe ora di svecchiare la burocrazia medievale che impastoia il nostro paese, ma prima bisogna liberarsi dei burocrati che devono complicare qualsiasi cosa solo per il gusto di complicare la vita al prossimo
Non condivido ciò che dici, xchè un'auto è ideata, progettata e dopo varie prove messa in produzione, modificare la potenza del motore, modificare i componenti strutturali dell'auto, magari senza ombra di dubbio sono migliorie x avere delle prestazioni maggiori, ma a discapito di altre strutturali.
500 con assetto si mette a rischio tutta la struttura della scocca, ho avuto la mia prima auto una L del 71 giustamente modificata in tutto e per tutto, non sto a lamentarmi dei soldi spesi, ma in solo 3 anni vi erano rotture della scocca, se volete vi elenco ogni singolo posto di rotture, aveva solo 8 anni quando la comprai, figuriamoci ai giorni d'oggi con scocche di 40 anni e più, dopo aver sostituito buona parte dei lamierati anche strutturali con spessori molto inferiori.
Chi sarebbe l'ingegnere che firma le modifiche apportate garantendo di suo la stabilità e la sicurezza.
Questo è quello che penso io x esperienza e x la mia conoscenza delle 500, ma penso che sia logico su tutte le altre auto.

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 27.03.2024, 12:02
da Gybson66
D'accordo con Federico_88 e anche con Maurizio, ovvero:

- svecchiare la burocrazia sarebbe anche ora, certo non chiedo di poter omologare un 2000 turbo su una 500, però almeno piccole migliorie ovviamente fatte in modo serio e certificate da un ente serio e preparato tipo TUV tedesco, quello sì; il problema è che siamo in Italia, ci conosciamo per come siamo, e se ci autorizzassero il 700 vorremmo trovare il modo per omologare il suddetto 2000 turbo... Finisce sempre tutto a tarallucci e vino, e non si fa mai niente...

- per i problemi strutturali descritti giustamente da Maurizio, è assolutamente così, basta vedere le lavorazioni e gli irrobustimenti che vengono fatti sulle scocche di auto da gara. Purtroppo ci sono in giro tanti pseudo preparatori, e non parlo solo di 500, che lavorano in modo molto approssimativo per non dire altro e il risultato è che mettono in strada delle vere e proprie armi, che poi se in mano a deficienti, allora ciao...

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 27.03.2024, 12:39
da Marcof68
Maurizio ha scritto: 27.03.2024, 3:35
Federico_88 ha scritto: 26.03.2024, 23:33 La mia di fatto tranne il motore è praticamente originale, sarebbe ora di svecchiare la burocrazia medievale che impastoia il nostro paese, ma prima bisogna liberarsi dei burocrati che devono complicare qualsiasi cosa solo per il gusto di complicare la vita al prossimo
Non condivido ciò che dici, xchè un'auto è ideata, progettata e dopo varie prove messa in produzione, modificare la potenza del motore, modificare i componenti strutturali dell'auto, magari senza ombra di dubbio sono migliorie x avere delle prestazioni maggiori, ma a discapito di altre strutturali.
500 con assetto si mette a rischio tutta la struttura della scocca, ho avuto la mia prima auto una L del 71 giustamente modificata in tutto e per tutto, non sto a lamentarmi dei soldi spesi, ma in solo 3 anni vi erano rotture della scocca, se volete vi elenco ogni singolo posto di rotture, aveva solo 8 anni quando la comprai, figuriamoci ai giorni d'oggi con scocche di 40 anni e più, dopo aver sostituito buona parte dei lamierati anche strutturali con spessori molto inferiori.
Chi sarebbe l'ingegnere che firma le modifiche apportate garantendo di suo la stabilità e la sicurezza.
Questo è quello che penso io x esperienza e x la mia conoscenza delle 500, ma penso che sia logico su tutte le altre auto.
Oltretutto bisogna anche farle fermare e con l'impianto frenante delle 500 credo che le modifiche non seguano in modo esponenziale le modifiche del motore...

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 27.03.2024, 13:08
da Maurizio
Su una mia auto nel 88 sostuii il motore mettendone uno TD e lo preparai fino all'esasperazione tanto da dare spago alla 205 GTI, non era un 3000cc ma semplicemente un golf restyling del 82, prima ancora di farla uscire dal garage gli misi l'impianto freni della gti compreso barre antirollio, ammortizzatori blister regolabili e barre duomi inferiori e superiori.
Bene con quella configurazione ero tranquillo come sicurezza, ma non tanto in sede di collaudo, visto che all'epoca si facevano solo in motorizzazione.

Re: Macchina modificata,come mettere in regola?

Inviato: 27.03.2024, 13:31
da Marcof68
Avevi messo su una bella macchinetta :clap: . La Golf era comunque già una macchina più predisposta a modifiche, diciamo che era già fatta bene di suo ed i collaudi erano ogni dieci anni. La carrozzeria delle 500 è quella che è, sull'impianto frenante a meno di stravolgimenti più di tanto non si può fare. Quello che voglio dire che se sul motore e cambio puoi fare 100 sui freni e carrozzeria non riesci a starci di pari passo... . I Centri Collaudo fanno il loro lavoro, certo come per tutte le cose ci saranno quelli più pignoli e quelli meno...