detto questo, come procedete per la fasatura di una camme simmetrica non originale? metodo lavazza o goniometro?
riporto la mia esperienza: io quando ho rifatto il motore 2 anni fa ho usato il metodo lavazza, lavorando sul bilancio del cilindro 1 ( prima fatto un controllo grezzo con regolo sui bicchierini, per poi lavorare con comparatore centesimale su bilancio valvole. mi ero trovato bene.
la scorsa settimana ho fatto un controllo e con il comparatore mi trovavo leggermente sfalsato rispetto alla situazione iniziale ( avevo percorso 10/12.000 km da allora, e forse la catena si è lascata.
inizialmente ho fatto di nuovo il metodo lavazza per poi controllare con goniometro e comparatore le fasi di apertura ( conoscendo ovviamente il diagramma della mia camme)
da prima ho fatto un metodo grezzo, ho preso un nastro di carta, fatta la circonferenza della puleggia, diviso per i gradi che mi interessavano, e fatta la verifica ( ok metodo impreciso e non professionale.. ma da un idea) e i numeri non mi tornavano, mi trovavo le valvole con un apertura ritardata 30 gradi prima del PMS anzichè 40 così la chiusura
allora ho fatto un goniometro e verificato in maniera un po più precisa
anche qui i numeri combaciavano con quelli precedenti .
con la mia camme che dovrebbe essere 40/80 ( dico dovrebbe perchè comunque i numeri non mi tornano in pieno)
inizialmente avevo
Cilindro 1
Apertura scarico 30° prima PMS
Chiusura 85 ° dopo PMI
stessi dati per cilindro 2
scarico Apertura 70 ° prima PMI e chiusura 45 é dopo PMS
cilindro 2 uguale
ok che l'apertura è più soggetta ad errore, ma la cjusra con comporatore posizionato sul piattello quando scarica scarica, quando si ferma vuol dire che ha chiuso, pertanto magari ho un po di errore nella lettura ma non così tanto
a questo punto ho anticipato un po la came e ricontrollato con gonometro con seguenti valori
cilindro 1
aperura asp 35 prima PMS chiusura 80 dopo PMI
cilindro 2 asp 36/78
Cilindro 1 scarico 76/39
Cilindro 2 scarico 80/40
ovviamente le letture col goniometro hanno un minimo di errore di lettura.
voi come operate ? vedendo i valori pre correzione ( solo metodo lavazza) andate avanti con quel metodo o fate un affinamento con goniometro?

