Ciao e grazie..
Sto migliorando le cose già fatte, sono andato un troppo in fretta.
Lo spinterogeno con un correttore di anticipo (a mio dire), è utile se disponiamo di un motore modificato.
.. se la camme è un po spinta, sappiamo benissimo che l'aumento del regime ottenuto in parte andrà a discapito dei regimi medio-bassi, il minimo stesso sarà necessario tenerlo un po su per avere una rotazione più regolare.
L'anticipo in questo caso, qualora non disponiamo di un carburatore specifico, lo faremo funzionare quando il motore gira al minimo e nella prima apertura della farfalla...proseguendo l'accelerazione si elimina e il motore segue la sua accelerazione mediante quello fornito dallo spinterogeno.. resta medesimo.
In questo caso non serve un raccordo specifico per la presa di depressione, nel carburatore del FIRE ad esempio, il raccordo è SOTTO la farfalla, sulla flangia del carburatore...mentre nei motori dove il correttore di anticipo agisce in accelerazione ha una posizione specifica SOPRA la farfalla..
..alla pari dei i fori di progressione, la benzina esce quando la farfalla ci passa sopra, una volta superati non esce più niente perchè la depressione si annulla, la medesima cosa avviene con il depressore, a farfalla chiusa abbiamo una depressione, aprendola si annulla e così l'anticipo.
Se disponiamo di un 26/28 il foro di depressione lo possiamo fare sull'isolante termico oppure sfruttando il gocciolatoio...altrimenti sul collettore, oppure sulla flangia del carburatore (sotto la farfalla)
Quale sarà il valore dell'anticipo a depressione lo determiniamo noi.
Queste cose non posso provarle perchè non ho la 500..magari sono inutili, certamente se qualcuno vorrà darti un'altra spiegazione in parte scriverà le medesime cose...o forse no

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.