Pagina 1 di 1
Traversino sotto tetto
Inviato: 04.09.2020, 22:03
da Gaetanop125x
Salve a tutti ragazzi!
Ho appena terminato la fase smontaggio totale del restauro per la mia 500!
Adesso mi trovo ad iniziare il restauro della carrozzeria dove mi cimenterò per la mia prima volta in assoluto!
Il primo grosso ostacolo che mi ritrovo è in foto.
Ho cercato da qualsiasi parte Ma a quanto pare non riproducono più questo lamierato
Cosa mi consigliate di fare???
Riprodurlo non credo possa farlo.
In seconda luogo, oltre alla meravigliosa area dedicata alle guide fai da te qui nel forum, sapreste indicarmi video appunto sulla sostituzione dei lamierati???
Grazie mille!
C64E0136-99C9-492C-9520-E62AE4CBAA92.jpeg
Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 07.09.2020, 15:49
da Gaetanop125x
Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 07.09.2020, 17:44
da Lentic95
Forse una foto più chiara per capire cosa cerchi
Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 07.09.2020, 18:16
da Atomo27
Forse tu che ci conosci da poco non avrai notato che il forum a causa delle ferie estive ed il rientro da queste sta attraversando un periodo di stanca.
Spesso gli utenti in questo periodo sono impegnati in altre cose più importanti.
Altra cosa, spesso gli utenti non leggono "ultimi argomenti", questi rimango tali fino a quando non ricevono una risposta, quando tutto questo avviene, il messaggio può essere letto pure in "ultimi massaggi", ed è qui che questo ottiene più visibilità.
Per tanto ,mi sento di suggerire a tutti gli utenti di dare sempre un'occhiata ad "ultimi argomenti", sicuramente fra i "senatori" e perché no, pure novizi in questo argomento una risposta la possono dare sicuramente.
Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 07.09.2020, 21:41
da Bulin
Per quanto riguarda i video sulla sostituzione dei lamierati c'è qualcosa su Youtube. Per quello che ho visto però, non sono "didattici" nel senso che descrivono in sintesi (velocemente) lo svolgimento del lavoro. Poi ci sono dei tutorial che descrivono abbastanza bene (ma non sempre) come si fa a smontare ... montare ecc. nel dettaglio alcune parti della carrozzeria.
Trovo molto utili le tante descrizioni documentate dei restauri dei nostri amici qui sul nostro forum appunto nella sezione dedicata "Restauro" e anche nella sezione "Carrozzeria" (in questa sezione forse l'argomento del restauro è un po' meno frequente che nell'altra. Ovviamente si trattano molte altre tematiche che riguardo la carrozzeria, tematiche che sono comunque fondamentali).
Ciao Bulin

Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 08.09.2020, 18:51
da Giampaolo.Malacri
Fai una foto più chiara, non si vede molto e non si capisce l'entità del danno....
Se solo la parte dritta non dovrebbe essere difficile ricostruirlo
Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 09.09.2020, 6:27
da Giampaolo.Malacri
Ho dimenticato di dire che come ricambio non si trova

Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 14.09.2020, 14:53
da MarcoF
Ciao, quel particolare profilato metallico che è puntato nel sottotetto non si trova come ricambio. Questo perché generalmente anche nei restauri più complessi in presenza di vetture pesantemente attaccate dalla ruggine, quel particolare rimane sempre più o meno illeso. Occorrerà farselo fare, ma bisogna sentire la disponibilità presso una officina specializzata che effettua piegatura di metalli.
Per quanto riguarda la sostituzione dei lamierati, non per scoraggiarti ma non puoi imparare a farla semplicemente guardano un tutorial su youtube. Occorrono attrezzature, manualità ed esperienza.
L'attrezzatura te la puoi procurare con una spese contenuta. Oggi una buona saldatrice a filo non ha più il costo proibitivo di una volta, però devi considerare che i lavori di carrozzeria richiedono precisione ed abilità.
Sulla 500, che ha una carrozzeria tenuta insieme da pochissimi punti strutturali, devi stare attento anche a cosa tagli e come tagli, perché se togli lamiere senza aver bloccato adeguatamente la scocca, ti puoi trovare una vettura irrimediabilmente piegata e storta, collassata dal suo stesso peso.
C'è poi una questione che complica le cose. I lamierati di ricambio che si trovano oggi in commercio...fanno semplicemente schifo. Lo spessore della lamiera è veramente sottile e la rifinitura lascia il tempo che trova, di conseguenza i lembi non coincidono mai ed occorre un notevole lavoro di lattoneria per far combaciare i pezzi.
Un lamierato originale Fiat o non originale ma d'epoca pesa il doppio di un cosiddetto "lamierato" moderno ed è perfetto, ha il giusto spessore da 0,8 e con i bordi che sembrano tagliati al laser e con la superficie metallica ben distesa ed uniforme.
Tutto ciò va a beneficio della posa (i bordi coincidono, se il taglio è stato ben eseguito) oltre che della saldatura (meno rischi di bucare la lamiera).
Va anche detto che le 500 sono autentici vasi di Pandora. Sembrano buone o passabili all'inizio, ma quando cominci a smontare o addirittura aprire gli scatolati, trovi marcio che dilaga ovunque.
Se nel tuo caso devi semplicemente sostituire i fondi, se hai un pò di manualità ce la puoi fare con poche istruzioni. Se devi tirare via lamierati più esterni, meglio se ti fai consigliare sul posto da una persona esperta prima di prendere flessibile e saldatrice.
Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 14.09.2020, 15:02
da Maurizio
MarcoF ha scritto: ↑14.09.2020, 14:53
Ciao, quel particolare profilato metallico che è puntato nel sottotetto non si trova come ricambio. Questo perché generalmente anche nei restauri più complessi in presenza di vetture pesantemente attaccate dalla ruggine, quel particolare rimane sempre più o meno illeso. Occorrerà farselo fare, ma bisogna sentire la disponibilità presso una officina specializzata che effettua piegatura di metalli.
Per quanto riguarda la sostituzione dei lamierati, non per scoraggiarti ma non puoi imparare a farla semplicemente guardano un tutorial su youtube. Occorrono attrezzature, manualità ed esperienza.
L'attrezzatura te la puoi procurare con una spese contenuta. Oggi una buona saldatrice a filo non ha più il costo proibitivo di una volta, però devi considerare che i lavori di carrozzeria richiedono precisione ed abilità.
Sulla 500, che ha una carrozzeria tenuta insieme da pochissimi punti strutturali, devi stare attento anche a cosa tagli e come tagli, perché se togli lamiere senza aver bloccato adeguatamente la scocca, ti puoi trovare una vettura irrimediabilmente piegata e storta, collassata dal suo stesso peso.
C'è poi una questione che complica le cose. I lamierati di ricambio che si trovano oggi in commercio...fanno semplicemente schifo. Lo spessore della lamiera è veramente sottile e la rifinitura lascia il tempo che trova, di conseguenza i lembi non coincidono mai ed occorre un notevole lavoro di lattoneria per far combaciare i pezzi.
Un lamierato originale Fiat o non originale ma d'epoca pesa il doppio di un cosiddetto "lamierato" moderno ed è perfetto, ha il giusto spessore da 0,8 e con i bordi che sembrano tagliati al laser e con la superficie metallica ben distesa ed uniforme.
Tutto ciò va a beneficio della posa (i bordi coincidono, se il taglio è stato ben eseguito) oltre che della saldatura (meno rischi di bucare la lamiera).
Va anche detto che le 500 sono autentici vasi di Pandora. Sembrano buone o passabili all'inizio, ma quando cominci a smontare o addirittura aprire gli scatolati, trovi marcio che dilaga ovunque.
Se nel tuo caso devi semplicemente sostituire i fondi, se hai un pò di manualità ce la puoi fare con poche istruzioni. Se devi tirare via lamierati più esterni, meglio se ti fai consigliare sul posto da una persona esperta prima di prendere flessibile e saldatrice.



Quoto tutto quanto scritto.
Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 14.09.2020, 16:40
da Bulin
Maurizio ha scritto: ↑14.09.2020, 15:02
MarcoF ha scritto: ↑14.09.2020, 14:53
Ciao, quel particolare profilato metallico che è puntato nel sottotetto non si trova come ricambio. Questo perché generalmente anche nei restauri più complessi in presenza di vetture pesantemente attaccate dalla ruggine, quel particolare rimane sempre più o meno illeso. Occorrerà farselo fare, ma bisogna sentire la disponibilità presso una officina specializzata che effettua piegatura di metalli.
Per quanto riguarda la sostituzione dei lamierati, non per scoraggiarti ma non puoi imparare a farla semplicemente guardano un tutorial su youtube. Occorrono attrezzature, manualità ed esperienza.
L'attrezzatura te la puoi procurare con una spese contenuta. Oggi una buona saldatrice a filo non ha più il costo proibitivo di una volta, però devi considerare che i lavori di carrozzeria richiedono precisione ed abilità.
Sulla 500, che ha una carrozzeria tenuta insieme da pochissimi punti strutturali, devi stare attento anche a cosa tagli e come tagli, perché se togli lamiere senza aver bloccato adeguatamente la scocca, ti puoi trovare una vettura irrimediabilmente piegata e storta, collassata dal suo stesso peso.
C'è poi una questione che complica le cose. I lamierati di ricambio che si trovano oggi in commercio...fanno semplicemente schifo. Lo spessore della lamiera è veramente sottile e la rifinitura lascia il tempo che trova, di conseguenza i lembi non coincidono mai ed occorre un notevole lavoro di lattoneria per far combaciare i pezzi.
Un lamierato originale Fiat o non originale ma d'epoca pesa il doppio di un cosiddetto "lamierato" moderno ed è perfetto, ha il giusto spessore da 0,8 e con i bordi che sembrano tagliati al laser e con la superficie metallica ben distesa ed uniforme.
Tutto ciò va a beneficio della posa (i bordi coincidono, se il taglio è stato ben eseguito) oltre che della saldatura (meno rischi di bucare la lamiera).
Va anche detto che le 500 sono autentici vasi di Pandora. Sembrano buone o passabili all'inizio, ma quando cominci a smontare o addirittura aprire gli scatolati, trovi marcio che dilaga ovunque.
Se nel tuo caso devi semplicemente sostituire i fondi, se hai un pò di manualità ce la puoi fare con poche istruzioni. Se devi tirare via lamierati più esterni, meglio se ti fai consigliare sul posto da una persona esperta prima di prendere flessibile e saldatrice.



Quoto tutto quanto scritto.
Questa è una sintesi di una precisione singolare.

E in questa (difficile) realtà mi ci trovo completamente immerso

Almeno ho avuto il buonsenso (fin'ora) di ragionare e non partire a testa bassa con il flessibile

La saldatrice (per ora) non ce l'ho
Sto cercando qualche esperto che venga in loco.
Bulin

Re: Traversino sotto tetto
Inviato: 18.09.2020, 20:40
da Gaetanop125x
Grazie a tutti per i buoni consigli
Prenderò alla lettera le parole di Marco F
Purtroppo dovrò andare sostituire anche quelle parti dove il telaio potrebbe cedere.
Tipo sottoportira, pianali e parte dei passaruota destro e sinistro anteriori.
Per rendere più robusto il telaio avevo pensato di costruire un rinforzo per lato in usando i punti di ancoraggio delle cerniere portiera e delle staffe serratura.
Ho pensato di usare lo stesso telaio come dima fissando le parti del rinforzo con qual punto di saldatura per rifinire il tutto sul banco.
Userò una tecnomig 215 caricata con filo animato da 0,9
saldando a punti per evitare riscaldamento e dilatazione dei materiali.
Ho pensato di usare tubi da 1/2 pollice o se possibile da 3/4.
Penso che sia sufficiente per lo scopo.
Cosa ne pensate????
