Pagina 1 di 2

500F 1966

Inviato: 14.03.2016, 20:57
da Odt
Salve a tutti.
La mia 500, era una comunissima "F" di color celestino e con tetto rigido acquistata nel 1966 da un certo signor "Pioppi".
Nel 1978, il signor Pioppi dismise la sua patente e la macchina ebbe un passaggio di proprietà al figlio, tale "Pioppi" junior che inizialmente la utilizzò, ma nel 1982, la parcheggiò per non usarla più, sostituendola con una vettura più moderna.

Nel 1990, mia moglie (che all'epoca aveva 18 anni), dopo aver preso la patente essendo vicina di casa del signor "Pioppi" e sapendo che lui aveva questa vecchia 500 inutilizzata, decise insieme a sua sorella maggiore di comprarla "in società" visto che nessuna delle due aveva una automobile.......
La pagarono 350000 lire. Era un po arrugginita e mezza sgangherata, ma viaggiava.
Fu intestata a mia moglie (terzo ed ultimo proprietario "ufficiale", ma effettivamente, secondo proprietario...).

Nel 1991, conobbi mia moglie e la sua 500. Mi innamorai di entrambe.....
Una l'avrei lasciata esattamente com'era perchè la vedevo perfetta per me. L'altra, in effetti, avrei voluto apportare qualche piccola miglioria......

Nel 1992, la sorella di mia moglie, comprò una nuova automobile e mia moglie, andando quotidianamente all'università in un'altra città, iniziò a spostarsi con treno ed autobus.
La 500, quindi, rimase di nuovo parcheggiata senza essere più utilizzata per qualche anno. Stavolta, purtroppo, non fu come la precedente volta lasciata al coperto, ma fu parcheggiata esattamente in mezzo ad un campo.

Nel 1996, mia moglie stava per laurearsi e, pensando che a breve le sarebbe stata utile una vettura, decisi di farmene carico io.

Dopo 4 anni di abbandono all'aria aperta, con un po di benzina, una batteria nuova, candele nuove e poco lavoro sul posto, miracolosamente andò in moto!
La portai in garage a casa mia con la targa "prova" che mi prestò un mio amico.
Era ovviamente in condizioni pietose.
Smontai tutto.
Mandai il motore in officina e lo feci rifare di cilindrata 595.
Da solo, mi occupai della parte di carrozzeria riverniciandola tutta ed apportando alcune modifiche personallizzate......
Ci misi il tettuccio apribile, la colorai di un vistoso "giallo ginestra", artigianalmente feci la parte inferiore del cruscotto il legno e simil-pelle, rivestìi i pannelli interiori in tessuto di jeans, decorai il serbatoio eccetera eccetera......

Nel 1998, mia moglie (che ancora non era "moglie") si laureò ed il cinquino era pronto per ripartire!
Si presentava così:

Re: 500F 1966

Inviato: 14.03.2016, 20:58
da Odt
Altre due foto.....

Re: 500F 1966

Inviato: 14.03.2016, 21:04
da Odt
La 500 fu usata quotidianamente fino al 2003. Anno in cui mia moglie decise di comprarsi una automobile nuova di pacca più "alla moda" e con la quale si sarebbe trovata sicuramente meglio.
Così è stato.

Inizialmente, cercavo di usare un po io ogni tanto la 500....... ma poi, piano piano, è stata usata sempre meno finchè un bel giorno, ci siamo accorti che si era di nuovo "addormentata"....... stavolta, in fondo al nostro piazzale, in un angolino piccolo piccolo giusto della sua misura, coperto da un gazebo che quindi la nascondeva alla vista.....
Perchè dopo il matrimonio, la casa, il lavoro, la ditta nuova, i mille pensieri di tutti i giorni, poi il bambino eccetera eccetera.........

Dietro a quel gazebo, la 500 si è spenta nel 2006 ed ha iniziato di nuovo a "dormire".....
Lentamente, sono passate le stagioni e spesso, con la coda dell'occhio la vedevo e pensavo "... quando avrò un po di tempo, la risistemerò, sisi....."......
Poi, però, passavano gli anni ed il suo sonno la stava portando a degradarsi sempre di più.

Finalmente, a Settembre 2015, mi son deciso a liberarla da quello stato così pietoso.

L'ho fatta venire a prendere da un carroattrezzi.
Smontato il motore e rifatto nuovamente da zero!
Smontata la carrozzeria e rifatta nuovamente da zero!

Adesso, è in fase di rimontaggio!!!!
Ha di nuovo mosso i suoi primi passi su strada giusto lo scorso giovedì........

Non voglio solo rimetterla a posto come era prima, ma voglio fare di più.
Sto realizzando a mano (gia da alcuni mesi ormai) un nuovo cruscotto (la parte superiore con la strumentazione), e molte altre cose che la faranno "rinascere" ancora più bella ed in forma che mai!!!

Ho visto che molti di voi hanno realizzato cinquini bellissimi ed il mio non sarà poi un gran capolavoro...... però ce la sto mettendo tutta...... dopo 50 anni, quella piccola macchinina tornerà ad essere ancora bella!


Odt.

Re: 500F 1966

Inviato: 14.03.2016, 21:24
da Mig Racing
:? Continua così

Re: 500F 1966

Inviato: 14.03.2016, 21:42
da Felipe500
buon lavoro ... e buon divertimento :? :?

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 1:31
da Skindoc
Odt,



:clap: :clap: :clap: :clap:

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 10:47
da Tiburon46
Spettacolare...ti seguo...grande Odt, :? :clap:

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 10:55
da Robertino82
Mi è "caduto l'occhio" sulla prima foto!!
Lancia Delta Integrale Evoluzione (Martini?)

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 11:35
da Guzzifuso
Storia commovente....da seguire con passione :?

Robertino mi ha preceduto anche il vecchio Guzzifuso ha notato il Deltone....dicci qualcosa di più :mrgreen:

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 18:29
da Roket
Buona sera
Mi sembra di sentire la storia del mio cinquino. Anche lui di mio Papà passo di mano al mio 18 compleanno. L'ho usato quotidianamente fino ai 30 anni inoltrati, poi lavoro famiglia bimbi ecc ecc ed è rimasto fermo nel piazzale di casa anche lui per quasi 10 lunghi anni. Nel 2013 ho deciso di rimetterci mano ed oggi è quasi completamente finito.
Buon lavoro e buon divertimento soprattutto.
Saluti Cele

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 19:59
da Pugnali53
La 500 non merita di morire, se accudita è immortale.

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 21:10
da Odt
Guzzifuso ha scritto: Robertino mi ha preceduto anche il vecchio Guzzifuso ha notato il Deltone....dicci qualcosa di più :mrgreen:
So che nel forum ci sono regole molto rigide, quindi non voglio mettere fotografie non inerenti all'argomento principale.

Si tratta comunque della mia Integrale.
E' una "Evoluzione" serie speciale costruita nel 1994 dallo stabilimento "Maggiora" quando Lancia chiuse la produzione.
Ha uno degli allestimenti speciali con i quali la Maggiora produsse gli ultimi esemplari di "Integrale" (a fine serie si chiamava solo "Integrale" perdendo la dicitura "Delta").
Interni in pelle blu Recaro "Alti" (con fori per cinture a 4 punti), verniciatura di colore bianco perla, ed altri piccoli dettagli.
Furono prodotti solamente 360 esemplari.

La acquistai di seconda mano nel 1996 pagandola 26 milioni di lire.

Come si intuisce dalla foto, essendo parcheggiata nel piazzale dietro al cinquino, la usavo quotidianamente tutti i giorni sia per lavoro che per svago.

Dopo averle fatto percorrere circa 180000Km, nel 2006, un giorno, dopo averla lasciata parcheggiata in centro ed averla trovata con una grande ammaccatura ed un faro anteriore rotto, nel ripararla, mi resi conto di quanto fosse difficile reperire i ricambi.
In particolare, ricordo bene di aver speso quasi 6 mesi cercando il faro anterore rotto e di averlo pagato ben 900 euro.

Decisi quindi di comprarmi una automobile nuova.

A quel punto, decisi di rendere l'Integrale un "gioiello" da utilizzare il finesettimana e quindi, le dedicai un grandissimo investimento.
Tutte le "Delta" integrali hanno punti nel quale il fragile telaio si rompe inesorabilmente..... è risaputo.
Feci portare la macchina "a nudo" e feci saldare lamiere di rinforzo nei punti critici.
Senza roll-barr, ma raddoppiando comunque gli spessori.
La vettura fu riverniciata completamente e le plastiche di rivestimento, furono rifatte personalmente da me per "cammuffare" l'operazione.

Il motore fu rifatto "DA ZERO". Modificato il monoblocco escludendo la parte dei contralberi, iniettori da 1300 a fronte dei 220 originali, condotti di aspirazione da 70 rispetto ai 40 originali, turbina su doppi cuscinetti GT35 (tagliato il telaio e rimosso il paraurti per farcela entrare) eccetera eccetera....

Strumentazione interna aggiuntiva fatta completamente a mano. Estetica identica all'originale ed inserita in modo da sembrare nata insieme alla macchina.

Assetto regolabile sia in altezza, sia in durezza, sia nel camber.

Risultato, vettura esteriormente perfetta e simile all'originale.
Motore da 470 cv.

Vettura dal valore molto alto. Sia affettivo che anche prettamente economico.

Mi permetto di aggiungere che l'accelerazione da 0 a 100 Km/h, nel miglior passaggio fermò il cronometro a 3,6 secondi.
Un vero mostro!
Adesso la tengo in garage e la uso ogni tanto per raduni o solo in occasioni particolari.......

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 21:11
da Odt
Pugnali53 ha scritto:La 500 non merita di morire, se accudita è immortale.

......non ti preoccupare.

La nostra si era "addormentata" ma la stiamo risvegliando e vedrai che ritornerà una meraviglia!!!

Re: 500F 1966

Inviato: 15.03.2016, 21:22
da Guzzifuso
Grazie della risposta Odt...complimenti sei un tipo molto dinamico in fatto di macchine...continua cosi' che vai alla grande

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

Re: 500F 1966

Inviato: 16.03.2016, 20:27
da Odt
Ecco un esempio di come piace fare le cose a me.

.....per le cose verso le quali nutro passione, odio ricorrere a cose "gia fatte" e quindi uguali a tante altre......

Mi piace immaginare qualcosa come la vorrei e quindi realizzarla artigianalmente a mano dlla "a" alla "z".

Ecco come nasce uno strumento da zero.......
Sono partito da una idea, poi, con un pezzo di plexiglass ho realizzato una prima maschera sulla quale ho disegnato ciò che volevo.
Poi, ho recuperato da un vecchio cruscotto di una Lancia Delta Lx i contatti posteriori e le varie luci con il relativo imbocco.
Con un saldatore ed un po di resina, il lavoro è venuto solido e robustissimo.
Sono certo che tra un secolo, tutti i contatti saranno ancora perfettissimamente funzionanti........


Il lavoro è ancora "grezzo", ossia da incassare dietro al nuovo cruscotto e manca ancora dei fondini che realizzerò in seguito.
Raggrupperà le spie di "olio", "freccie", "generatore", "abbaglianti", "benzina" e "luci".