Un saluto a tutti.
Oggi la mia cinquina mi ha lasciato a piedi a 10 km da casa per fortuna.
Il millerighe del semiasse si e' spianato.
Avevo letto che di solito il metallo più debole è quello della campanina, facilmente sostituibile e non lo stesso semiasse.
Ammetto che ho un po trascurato l'ingrassaggio periodico, ma non pensavo si potesse ridurre cosi il millerighe.
Può esserci una causa specifica ?
Therrj ha scritto:Un saluto a tutti.
Oggi la mia cinquina mi ha lasciato a piedi a 10 km da casa per fortuna.
Il millerighe del semiasse si e' spianato.
Avevo letto che di solito il metallo più debole è quello della campanina, facilmente sostituibile e non lo stesso semiasse.
Ammetto che ho un po trascurato l'ingrassaggio periodico, ma non pensavo si potesse ridurre cosi il millerighe.
Può esserci una causa specifica ?
------Certamente, gli strappi aumentano l'usura conferendo maggior dinamicità ai micro-urti della rotazione. Ma essi incidono più che altro sui giunti elastici. In questo caso si tratta di micro-urti, infatti la dentatura del semiasse e del manicotto scorrevole, non sono realizzate secondo moduli costruttivi ordinari come per gli ingranaggi, nei quali quando un dente lascia il trascinamento , c'è già quell'altro che è in presa, realizzando così una certa continuità di trascinamento ( cosa che si ottiene ottimamente nelle dentature oblique ). Per questo motivo i vecchi meccanici durante la manutenzione, giudicavano il gioco che si era creato fra il manicotto ed il semiasse, e se era giudicato consistente , si passava alla sostituzione dei manicotti ( o campanini) Il manicotto è realizzato appositamente in ghisa a differenza del semiasse che è in acciaio, perché più debole ed è considerato l'organo di "usura". Io non trovo tecnicamente corretto far fare o montare i manicotti in acciaio, infatti, così facendo, i materiali sono uguali e si consumano insieme nel tempo col pericolo di rimanere a piedi e di dover pagare un costo maggiore in denaro per le sostituzioni. Io ho installato due ingrassatori a sfera sui manicotti , ed ogni tanto do una piccola siringata di grasso per mantenere lubrificati i denti dell'accoppiamento; ma anche senza seguire il mio esempio che è abbastanza da perfezionista, basta cospargere i denti dei manicotti con grasso molikote puro e vi durerà anni, proteggendo l'accoppiamento oltre che dagli sforzi meccanici, anche dalla ossidazione.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Adriano.Casoni ha scritto:------Certamente, gli strappi aumentano l'usura conferendo maggior dinamicità ai micro-urti della rotazione. Ma essi incidono più che altro sui giunti elastici. In questo caso si tratta di micro-urti, infatti la dentatura del semiasse e del manicotto scorrevole, non sono realizzate secondo moduli costruttivi ordinari come per gli ingranaggi, nei quali quando un dente lascia il trascinamento , c'è già quell'altro che è in presa, realizzando così una certa continuità di trascinamento ( cosa che si ottiene ottimamente nelle dentature oblique ). Per questo motivo i vecchi meccanici durante la manutenzione, giudicavano il gioco che si era creato fra il manicotto ed il semiasse, e se era giudicato consistente , si passava alla sostituzione dei manicotti ( o campanini) Il manicotto è realizzato appositamente in ghisa a differenza del semiasse che è in acciaio, perché più debole ed è considerato l'organo di "usura". Io non trovo tecnicamente corretto far fare o montare i manicotti in acciaio, infatti, così facendo, i materiali sono uguali e si consumano insieme nel tempo col pericolo di rimanere a piedi e di dover pagare un costo maggiore in denaro per le sostituzioni. Io ho installato due ingrassatori a sfera sui manicotti , ed ogni tanto do una piccola siringata di grasso per mantenere lubrificati i denti dell'accoppiamento; ma anche senza seguire il mio esempio che è abbastanza da perfezionista, basta cospargere i denti dei manicotti con grasso molikote puro e vi durerà anni, proteggendo l'accoppiamento oltre che dagli sforzi meccanici, anche dalla ossidazione.
Ottima soluzione quella di montare ingrassatori e di usare grasso molikote al bisolfuro di molibdeno.
Anch'io uso tale grasso
Grazie della precisa risposta, ma mi sfugge un particolare. Mi dici che ci sono stati i microurti e concordo che costituiscono effetto "demolitore" ma se i campanili son di ghisa devono saltare prima quelli. In pratica la femmina del millerighe. A me e' partito il maschio sul semiasse. Il campanino e di quelli ruvidi esternamente e presuppongono siano di ghisa. Perché allora si è mangiato il metallo più duro ? Devo ancora smontare il campanino ma a prima impressione usurato ma con rigatura ancora ben pronunciata. Ora smontò poi posto foto. Grazie ancora Adriano e voi tutti ci faccio sapere.
------Therrj, se leggi attentamente , io ho detto che i vecchi meccanici "saggiavano" il gioco che c'era fra manicotto e semiasse e se questi era ritenuto troppo, cambiavano il manicotto. Infatti se si lascia che il manicotto acquisisca troppo gioco, i micro urti si accentuano, e il millerighe del campanino aggredisce in maniera esagerata anche quello in acciaio del semiasse ed in poco tempo consuma anche quello. Io ad esempio, appena comperata, ho cambiato i manicotti che avevano un po' di gioco, poi li ho unti con Molikote ed ho installato gli ingrassatori. Ora onestamente non so che gioco abbiano, ma si acquisisce una certa sensibilità all 'urto che si sente partendo da fermo al rilascio della frizione. In definitiva più spesso si cambiano i manicotti, più si salvano i semiassi, però non c'è un rapporto fisso.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Molto chiaro, ora ho messo a fuoco, seguo il tuo prezioso consiglio monto i due ingrassato rivali due campanini nuovi. Grazie di tutto, sempre presente e preciso.
Un saluto
------Attenzione che il grasso che si mette deve essere poco, molto duro e resistere alla temperatura, perché non si rammollisca e vada a contatto della gomma dei giunti, aggredendola e degradandola. Infatti ne basta pochissimo per lubrificare il pochissimo movimento che il manicotto fa sul semiasse.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Adriano.Casoni ha scritto:------Attenzione che il grasso che si mette deve essere poco, molto duro e resistere alla temperatura, perché non si rammollisca e vada a contatto della gomma dei giunti, aggredendola e degradandola. Infatti ne basta pochissimo per lubrificare il pochissimo movimento che il manicotto fa sul semiasse.
Esatto, poco grasso ma l importanza dei ricambi è fondamentale, spesso si trovano acciai di scarsa qualità e il minor costo non è un beneficio!