E' legale o illegale ?Questione di.....saldature

Reimmatricolazioni, assicurazioni, bollo, ecc...
Rispondi
Marco73
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 89
Iscritto il: 15.05.2007, 20:37
Nome: marco
Località: veneto

E' legale o illegale ?Questione di.....saldature

Messaggio da Marco73 »

ciao 500isti,

ho avuto una accesa discussione con un tipo riguardo questa faccenda piuttosto scottante....

Tutti sanno che sostituire il numero di telaio di una vettura tagliandolo e saldandolo è illegale, come pure illegale è ripunzonarlo dopo averlo cancellato con metodi vari....e fin qui tutti d'accordo.

Ora però se io ho una 500 messa molto male ho tutto il diritto di sostituire i lamierati marci ad eccezione del lamierato su cui è stampato il numero di telaio (che come tutti sanno è la paratia su cui alloggia il serbatoio). Siete d'a ccordo ? Questo è legale. :?

Allo stesso modo se io ho una 500 messa bene mettiamo senza documenti e volessi sostituire la paratia con il numero di telaio saldando quella di una 500 marcia ma con documenti otterrei lo stesso risultato giusto ? Non c'è differenza tra i due casi !Però questo dovrebbe essere illegale. :idea:

Cosa ne pensate ? E' una questione di punti di vista ?
ocio al bocia !
Avatar utente
Chris
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 366
Iscritto il: 04.05.2007, 22:14
Nome: Chris
Località: Dietro l'angolo

Messaggio da Chris »

Proprio come dici tu ... questione di punti di vista...
Marco73
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 89
Iscritto il: 15.05.2007, 20:37
Nome: marco
Località: veneto

Messaggio da Marco73 »

credo di si..

Rimane il fatto che sostituire la paratia non è semplice . Ci vorrebbe il parere di qualche carrozza del forum.Non sis sa mai che serva.
Carrozzieri Dove siete ?
ocio al bocia !
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

No non è una questione di punti di vista rimane una cosa illegale a tutti gli effetti.
Poi rifare i numeri di telaio non per forza è una cosa illegale se vengono fatti dalla motorizzazione non lo è ma nessuna motorizzazione ti passera i numeri da una scocca all'altra a meno che non sia nuova.
Per il resto dei lamierati puoi sostituire tutto quello che vuoi
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

Dimenticavo una cosa per quanto riguarda i lamierati è possibile sostituirli tutti solo che per alcune parti devi mettere la carrozzeria in dima altrimenti ti perdi con le misure e non riesci piu' a rimetterla insieme ma chiunque sia in grado di farlo non ha nessun problema
Avatar utente
Markus
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 04.05.2007, 23:08
Nome: Marco
Località: Uras
Il Mio Garage: Fiat 500 L
Fiat 500 L 2

Messaggio da Markus »

ricordo che tempo fa su ebay c'era in vendita una paratia completa dove c'è anke il num di telaio...
mettendo il caso che sia cambiato quel pezzo, e stampigliato il num di telaio sul pezzo nuovo è legale o illegale?
presentata ufficialmente la triade...
Eleonor: L preparatisima ( in restauro)
Puffetta: L camuffata (finalmente pronta)
rossella: L originale
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

Ripeto che sostituire quel pezzo legalmente parlando puo' essere fatto solo ed esclusivamente fecendo rifare i numeri di telaio dalla motorizzazione (legalmente parlando)
Marco73
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 89
Iscritto il: 15.05.2007, 20:37
Nome: marco
Località: veneto

Messaggio da Marco73 »

ok, non sono stato chiaro. Io non intendo dire che si vuole mantenere il numero di telaio (e quindi targa ) originale sostituendo la paratia . Dico che agli effetti pratici non è possibile provare che a una 500 è stata sostituita la paratia piuttosto che alla paratia sia stato sostituito il resto del telaio .Ovvero:

Se a una 500 senza documenti viene sostituita a dovere l'intera paratia con una di una 500 a posto con i documenti (non tagliando e cucendo ma dissaldando e risaldando sui punti originali) ottengo la stessa 500 a posto con i documenti. Ad un controllo mi viene contestato il fatto che la paratia presenta saldature non originali. Vero, durante il restauro ho dovuto sostituire molti lamierati contigui alla paratia perchè marci.
Chi può dire qualcosa ? Questo è il nocciolo del problema !

Dopo tutto se volete sostituire i passaruota interni oppure la plancia dovete pure staccarli dalla paratia.

Per il discorso delle dime (ma sono pronto alla smentita) credo che se si sostituisce solo la paratia il telaio non subisca deformazioni.In ogni caso rimane un problema tecnico

P.S. questa mia discussione non vuole essere un suggerimento per chi vuole fare cose non legali ma semplicemente affrontare una questione che ogni tanto mi sono trovato ad affrontare e che non ha mai trovato una risposta univoca e chiara.
ocio al bocia !
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

No sei stato chiarissimo qui si parlava di legale o no se vuoi stare nei limiti della legge questa è un operazione che non puoi fare .
Qualcuno ha ricostruito delle vetture partendo solo dalla parte dove si trovano i numeri di telaio questa è un'operazione contro la legge.
Poi se vuoi che ti dica che nessuno se ne è accorto questo è un altro discorso
Marco73
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 89
Iscritto il: 15.05.2007, 20:37
Nome: marco
Località: veneto

Messaggio da Marco73 »

ok, adesso almeno tu mi dai una risposta chiara : ricostruire una vettura dalla cosiddetta paratia è illegale e questo mi basta . :sad:

bye
ocio al bocia !
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

Non so se ti ricordi ma qualche anno fa c'è stata una discussione piuttosto accesa tra l'asi e un noto pilota degli anni passati proprio per una questione del genere .
l'asi sosteneva che una vettura fosse stata ricostruita proprio partendo dai numeri di telaio e pochi altri pezzi ritrovati da qualche parte
Si trattava di una Ferrari dal passato sportivo e dal valore commerciale molto alto
Vergogna delle vergogne non dico per chi
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA”