Pagina 1 di 1
ganasce maggiorate
Inviato: 18.05.2015, 14:58
da PrncZiinn
Salve ho letto in giro che per migliorare leggermente la frenata si possono maggiorare le ganasce dei tamburi montando le 10 decimi invece delle 8 decimi, qualcuno lo ha fatto? Cosa devo modificare? E sopratutto cambia la frenatura? Non ditemi di montare freni a disco o tamburi del 126 perché non voglio spendere così tanti soldi visto che dovrei cambiare pure i cerchi in lega che già ho. Grazie a tutti
![Grazie :wink:](./images/smilies/grazie.gif)
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 18.05.2015, 15:16
da Albatros
Le ganasce maggiorate si usano quando
i tamburi vengono torniti,quindi se i tuoi
tamburi sono ancora buoni non occorrono
le ganasce maggiorate ma una buona
revisione con spurgo totale.
Ciaoooooo
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 18.05.2015, 15:22
da PrncZiinn
Grazie mille per la risposta, quindi l unica soluzione per aumentare la frenata è una delle modifiche che non vorrei fare?
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 18.05.2015, 18:29
da Drago
Diciamo che più che le ganasce maggiorate ci sono le ganasce con la mescola più morbida e che sopportano meglio le temperature dette racing ,aumenta il potere frenante quando sono a giusta temperatura ma a freddo ci vuole un pò di attenzione perchè tendono a frenare meno e bruscamente. Le trovi dai maggiori ricambisti del settore e se non vado errato il nostro Riccardo Ferrari le ha a disposizione
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 19.05.2015, 17:59
da Adriano.Casoni
------Aumentare lo spessore delle ganasce va fatto abbastanza frequentemente , però solo dopo la rettifica dei tamburi ( non è corretto parlare di tornitura bensì di rettifica). Si tratta infatti di "decimi" di aumento di spessore, oltre alla dimensione originale , infatti se i tamburi sono troppo assottigliati, possono rompersi per frenate di una certa consistenza. La Fiat stessa da dei valori oltre i quali non è bene andare per non compromettere la robustezza dei tamburi. Se si vuole aumentare la frenata, si possono , come detto giustamente da Drago, montare ganasce con materiale d'attrito più tenero, questo conferisce più attrito contro al tamburo , frenando maggiormente con minore pressione del piede, per contro si ha però un maggior consimo del tamburo (da esperienze motociclistiche di gioventù).
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 19.05.2015, 19:11
da Drago
C è sempre da considerare quanti km si fanno nel senso che si consumano di più i tamburi ma in quanti km?? Io personalmente dai 2000/3000km a l anno
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 20.05.2015, 9:56
da Adriano.Casoni
------Carissimo, dipende sempre dall'uso dei freni che uno fa e dal "grado" di Durezza scelta dell'impasto.
![Sad :sad:](./images/smilies/icon_sad.gif)
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 20.05.2015, 12:03
da Drago
Infatti dipende da più fattori ma non vi prendete paura i km co si fanno tanti prima di dover buttare tamburi per usura a meno che non guidate con il piede nel freno
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Adriano la mescola è importante e molto ma non si può pretendere una frenata da lamborghini gallardo su una 500 , bisogna sempre aver presente che è una vettura di 60anni circa
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 20.05.2015, 14:23
da Adriano.Casoni
-------Infatti , non c'è bisogno che tu ricordi proprio a me certe cose, io da sempre monto ganasce normali e impianto del tutto originale ben registrato ed ho una frenata più che ottima.
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 20.05.2015, 15:10
da Drago
No no Adriano, il mio pensiero non era riferito a te nello specifico
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Ma era un pensiero riferito a tutti che leggono, lo so che tu sei un purista e che tanti fronzoli o modifiche radicali non ti piacciono
Re: ganasce maggiorate
Inviato: 21.05.2015, 8:42
da Adriano.Casoni
------Non è nemmeno il fatto di essere purista o altro, il fatto è che fin dai lontani anni 50 (dell'istituto tecnico ) mi hanno insegnato che frenare un oggetto in movimento, è in diretta relazione al suo peso (ed al coefficiente d'attrito dei materiali che concorrono a rallentarne l'avanzamento ), pertanto , il pretendere di avere una frenata molto energica, su una vettura di circa 550 kg di peso, significa rischiare di fare bloccare facilmente le ruote e farle strisciare, e tutti gli automobilisti sanno che dal momento che le ruote slittano sul terreno, è un fatto che peggiora l'arresto, infatti il veicolo rallenta di meno. Pertanto è meglio, con un tale veicolo, adeguare la velocità alla strada ed al traffico, ed usare i freni con parsimonia.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)