Pagina 1 di 2

Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 19:44
da Gio Andreale
Amici non potevo non postare questa foto presa da facebook.
Vi aggiungo anche i commenti di un grande tecnico:
Le cassette erano necessarie per la trasformazione di una Fiat 500 in una Fiat Giannini. Ne conseguiva l'omologazione e registrazione della stessa sul libretto che consentiva sia la libera circolazione su strada sia di poter utilizzare la vettura per le corse come Fiat Giannini e non semplicemente Fiat il che dava indubbi vantaggi nell'elaborazione. Questo, per le corse, almeno fino a tutto il 69. Dal 70 cambiarono i regolamenti e le maggiori libertà previste consentirono che le varie vetture non si dovessero più omologare alla motorizzazione anche per correre e che alle verifiche non si dovesse più esibire il libretto ma bastasse solo la fiche CSAI.

Che non sia una delle prime versioni, ma di fine anni 60, si nota pure dalla presenza di alcuni particolari omologati dalla Giannini nel 68, come ad es. il supporto di banco in acciaio e la puleggia della dinamo/ventola di diametro maggiore e con inserto in alluminio; nella stessa tornata vennero pure omologati il collettori di scarico della marmitta da 34 (in origine da 32), la "succhiarola" dell'olio rinforzata e forse qualche altro particolare minore che ora mi sfugge. Tutti particolari che per le corse le Fiat 500 non potevano usare ma che uniti agli altri omologati in precedenza fecero, a partire dal 1.1.66 fino al 31.12.69, della classe 500 un "monomarca" Giannini.

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 19:49
da Guido972
Gio Andreale ha scritto:Amici non potevo non postare questa foto presa da facebook.
Vi aggiungo anche i commenti di un grande tecnico:
Le cassette erano necessarie per la trasformazione di una Fiat 500 in una Fiat Giannini. Ne conseguiva l'omologazione e registrazione della stessa sul libretto che consentiva sia la libera circolazione su strada sia di poter utilizzare la vettura per le corse come Fiat Giannini e non semplicemente Fiat il che dava indubbi vantaggi nell'elaborazione. Questo, per le corse, almeno fino a tutto il 69. Dal 70 cambiarono i regolamenti e le maggiori libertà previste consentirono che le varie vetture non si dovessero più omologare alla motorizzazione anche per correre e che alle verifiche non si dovesse più esibire il libretto ma bastasse solo la fiche CSAI.

Che non sia una delle prime versioni, ma di fine anni 60, si nota pure dalla presenza di alcuni particolari omologati dalla Giannini nel 68, come ad es. il supporto di banco in acciaio e la puleggia della dinamo/ventola di diametro maggiore e con inserto in alluminio; nella stessa tornata vennero pure omologati il collettori di scarico della marmitta da 34 (in origine da 32), la "succhiarola" dell'olio rinforzata e forse qualche altro particolare minore che ora mi sfugge. Tutti particolari che per le corse le Fiat 500 non potevano usare ma che uniti agli altri omologati in precedenza fecero, a partire dal 1.1.66 fino al 31.12.69, della classe 500 un "monomarca" Giannini.
:wowo!!:
CHE ROBA

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 20:42
da Mig Racing
Un sogno...infatti nel libretto della mia Giannini 590 gt,c'era specificato nuova di fabbrica...

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 21:49
da Afragolese
ci sono 4 cilindri o vedo male?

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 22:22
da doibaf
Che fascino quelle cassette di legno, io le ho viste solo in foto :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:

Perchè, se lo sai, 2 pistoni e 4 cilindri?

doibaf

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 22:26
da Titta500
Gio Andreale, grazie mille ma ora mi tocca asciugare il monitor dalla bava :wowo!!:

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 22:32
da Gio Andreale
doibaf ha scritto:Che fascino quelle cassette di legno, io le ho viste solo in foto :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:

Perchè, se lo sai, 2 pistoni e 4 cilindri?

doibaf
Inviata domanda aspetto risposta, :s :s

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 22:35
da Titta500
Io i pistoni ne vedo 4....devo preoccuparmi. ?
Gio Andreale, a chi l hai mandata l'email. ? Brutto birbante

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 22:51
da Gio Andreale
L'unica cosa che non quadra sono i quattro cilindri con relativi pistoni.
Albero ok così come le bielle.

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 23:12
da Afragolese
ma dite che gli altri due pistoni sono nei cilindri?

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 23:38
da Maurizio
Si 2 nelle canne e altri due fuori, uno vicino alla camma e l'altro vicino all'albero motore

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 21.01.2015, 23:47
da Manu
Che spettacolo!

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 22.01.2015, 5:18
da Adriano.Casoni
-------Il motivo dei 4 cilindri è dato probabilmente poiché con la stessa cassetta, solo cambiando la cilindrata e mantenendo gli altri accessori, si passava dal modello TV :-498 cc-25cv-5000 giri-115 km/h, al modello GT :-586 cc-30cv-5200 giri- 128km/h.

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 22.01.2015, 5:29
da Livio59
Adriano.Casoni ha scritto:-------Il motivo dei 4 cilindri è dato probabilmente poiché con la stessa cassetta, solo cambiando la cilindrata e mantenendo gli altri accessori, si passava dal modello TV :-498 cc-25cv-5000 giri-115 km/h, al modello GT :-586 cc-30cv-5200 giri- 128km/h.
:? :?
Si cede anche che 2cilindri sono smussati per far ruotare l'albero motore e 2 no
Chiaramente 2 tipi di alesaggio differenti.

Re: Cassetta di trasformazione

Inviato: 22.01.2015, 7:04
da Mig Racing
A me lascia perplesso la marmitta tipo Abarth,e non Giannini con i due tubi che si congiungono,non sapevo che faceva anche quella :sad: