Pagina 1 di 3

Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 11:31
da Tortello77
Ho provato con il cerca ma non sono riuscito a trovare.
Io devo comprare i tubi in rame per la mia 500, è possibile usare altri tipi di tubi per migliorare la frenata, oppure è consigliabile mantenere quelli in rame?

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 12:31
da Ghepcar
Nel circuito idraulico dei freni i tubi metallici, come tali e quindi non deformabili dalla pressione interna, sono l'unico componente che non ha influenza sul risultato tra la forza applicata dal piede del guidatore e quello che la vettura trasmette alle gomme.
Forse hai confuso i tubi flessibili che alcuni sostituiscono con altri, definiti aeronautici, che quasi annullano il' " polmonamento " di questa parte dell'impianto frenante.

Saluti, Piero.

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 13:48
da Tortello77
Quindi mi consigli mettere quelli in rame come gli originali?

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 13:53
da Rikferrari
in origine sono di ferro e non in rame . Personalmente mi piacciono di più in ferro in quanto metallo più " forte " e meno flessibile . contiamo che gli originali sono ancora montati e funzionano perfettamente anche dopo più di 40 anni...... se proprio sono da sostituire allora metti di nuovi , ma il arme , lo vedo più che altro per il carburante , ove le pressioni in gioco sono di gran lunga più basse .

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 14:13
da Tortello77
Ok grazie del consiglio. Io li ho trovati in vendita in rame, in ferro non li ho trovati, o forse non li ho visti io.

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 14:16
da Tortello77
Li ho trovati in bundy! Di cosa si tratta?

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 15:33
da Adriano.Casoni
------Sono perfettamente d'accordo con Rikferrari per quanto riguarda il tubo di rame utilizzato per i freni. Avendo una resistenza meccanica limitata, può subire dilatazioni a seguito di frenate decise ed assorbire quindi parte della compressione che dovrebbe arrivare ai pistoncini delle ganasce. Ci vuole il tubo in acciaio nero (non zincato)come l'originale. Altrimenti , se uno può spendere, può montare i tubi moderni in fibra di carbonio. I tubiBUNDYsono tubi in acciaio a basso tenore di carbonio a doppia parete e vengono utilizzati da molti decenni come tubi per impianti freno nelle vetture americane. La doppia parete , pur non essendo fatti con acciai particolarmente tenaci, garantiscono la rigidità a pressioni elevate. :?

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 19:01
da Tortello77
Allora vada per i bundy! Grazie :?

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 19:47
da Luciano
Mi permetto di precisare che il tubo freni specifico per freni in rame ricotto è stato molto usato anche su autocarri medio pesanti grazie alla sua resistenza alla corrosione, assorbimento delle vibrazioni e facilità di sagomatura. Per quanto mi risulta, se impiegato in un impianto frenante, non ho notizia che siano state segnalate delle dilatazioni o cedimenti strutturali.
Una cosa molto importante è accertarsi che si tratti di "tubo rame per freni", da non confondersi con il tubo rame per impianti frigo o climatizzazione che può avere diametri simili ma uno spessore, caratteristiche e resistenze alla pressione completamente diversi e quindi non adatto a un circuito freni. Luciano

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 19:53
da Pi69
Quoto :?

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 20:36
da Tortello77
Io volevo mettere i freni a disco con la pompa mini servo

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 20:49
da Maurizio
Io ho visto testare dei tubi del diametro da 6 a 1000 bar, ora non essendo preparato in materia non ti so dire a quanto arrivi un impianto freni anche con servo freno, ma a nasometro non direi che arrivi a tale pressione, io sono anni che utilizzo tubi in rame ma non ho riscontrato alcun problema.
Poi se mi dite che le testate dei tubi non resistono altrettanto nel tempo nelle sostituzioni dei componenti come nell'impianto originale in ferro, quello si, vi devo dare ragione.

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 21:26
da Mig Racing
I tubi in rame sono perfetti,solo che non li usavano perché la 500 era una macchina da povero,e il rame e' un materiale nobile Rido ....

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 20.10.2013, 22:51
da doibaf
Maurizio, Poi se mi dite che le testate dei tubi non resistono altrettanto nel tempo nelle sostituzioni dei componenti come nell'impianto originale in ferro, quello si, vi devo dare ragione.
Concordo in pieno per aver trovato problemi sui raccordi (in presenza di un tubi sostituiti in rame) al cambio di cilindretti o flessibili: io sono per la sostituzione parziale, in caso di bisogno, con manicotto saldato a castolin.
Teniamo presente che i tubi in ferro della Fiat sono praticamente tutti uguali.

Per le pressioni non credo assolutamente che presentino problemi.

doibaf

Re: Tubi freni in rame

Inviato: 21.10.2013, 7:46
da Adriano.Casoni
------Nemmeno il sottoscritto ha fatto esperienze particolari su impianti frenanti con tubi in rame o acciaio o altro materiale. Il mio ragionamento è basato sulla portata del liquido che, se eseguito con materiale soggetto a più facile dilatazione come potrebbe essere il rame, specie se ricotto dato che questo trattamento ne esalta la duttilità, possa influire, anche se minimamente, sulla quantità di spostamento dei pistoncini delle ganasce. Non dimentichiamo che in un impianto frenante il liquido può raggiungere , oltre a pressioni elevate, anche temperature elevate, e il rame in presenza di calore, risponde in modo molto diverso dall'acciaio o di altri materiali ai fini delle deformazioni. Bisogna tenere presente che stiamo parlando di micro deformazioni o dilatazioni dell'ordine di qualche centesimo o anche millesimo forse,che moltiplicato per la lunghezza dell'impianto, porta ad uno spazio significativo in un impianto di frenatura. Avete presente quando qualche amico chiede aiuto perchè nel suo 5ino si verifica il funzionamento elastico del pedale del freno ? Quanti di noi hanno pensato subito ai raccordi in gomma vecchi che possono dilatarsi ? E questo problema si verifica in misura maggiore negli impianti in cui minore è la quantità di liquido in movimento, come potrebbe essere ad esempio un impianto frenante di una moto. E questo potrebbe spiegare anche perchè le case motociclistiche abbiano introdotto l'uso frequente di tubi in fibra di carbonio nei loro impianti frenanti, e così dicasi, e a maggior ragione, nei veicoli utilizzati in gare o competizioni, dove gli apparati frenanti raggiungono temperature enormi. Per quanto riguarda l'intervento di Luciano, chiedo scusa, ma io sono a conoscenza che sugli autotreni o camion che dir si voglia, da una vita viene utilizzata aria compressa nei loro impianti di frenatura e non olio. E, come sappiamo, l'aria si comprime consentendo una diminuzione di volume del fluido coinvolto ad ogni pompata, cosa che è possibile in un veicolo da carico o trasporto viste le dimensioni dei cilindretti in gioco e le portate disponibili nei grossi tubi del relativo impianto. Ma, secondo me, in un impianto di piccole dimensioni e di piccole portate soprattutto, ogni piccola perdita di portata di liquido ai cilindretti , causa squilibri e ritardi di risposta. Lo vediamo subito nei nostri 5ini se per caso in un impianto vi è una piccola bolla d'aria, lo scompenso che comporta. Per tutte queste ragioni io penso sia da preferire il tubetto in acciaio sugli impianti frenanti delle vetture. ;)