REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Rispondi
Avatar utente
Lucamattiuzzi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 07.05.2007, 21:15
Località: Azzano Decimo ( PN )

REALIZZAZIONE SOSPENSIONI INDIPENDENTI

Messaggio da Lucamattiuzzi »

Ciao a tutti, ho visto su un altro topic che qualcuno ha già provato a fare una cosa di questo tipo, io da qualche giorno ci sto ragionando, vorrei però fare una cosa un pò più ricercata, avendo la fortuna di un amico che mi fa dei pezzi lavorati con le macchine utensili.
Se vi va di discuterne, possiamo aprire un discorso ed eventualmente collaborare per la realizzazione.
Più idee si hanno e migliore sarà il risultato finale.

P.S.
Molto gradito sicuramente l'intervento di Zio Jo
Avatar utente
Thomas
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 296
Iscritto il: 05.05.2007, 0:06
Località: Roncade TV

Messaggio da Thomas »

mi pare che all'anteriore si possa usare una barra di fero al posto della balestra e due fuselli modificati....ammortizzatori con molle etc etc....
"Chi dice che con i soldi non si può comprare la felicità , non sa dove andare a fare shopping..."
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

Quei due fuselli a me non è che piacciono molto credo che sia meglio fare due trapezzi in tubolare e la cosa è abbastanza semplice.
La cosa piu complicata è la realizzazione dei due ammortizzatori io non ne ho mai fatti ma ci sto studiando perche bisogna realizzare la filettatura sulla cartuccia per la compressione della molla e non ho ancora smontato un ammortizzatore originale per vedere se è possibile altrimenti bisogna costruirla ex novo
Comunque il difficile non è fare la modifica ma è poi farla andare bene quando e se ci riusciro vi faro sapere :? :?
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Messaggio da Dario »

L'amico Valenzano ha avuto l'idea che credo molti di noi abbiamo,tra cui il sottoscritto.
Anche io avevo cominciato questo progetto casalingo per le sospensioni indipendenti che a malincuore ho accantonato solo perchè ora mi devo dedicare alla carrozzeria.Io personalmente ho costruito una barra in tubolare rettangolare di ferro dello spessore di 2mm,con opportuni rinforzi ai lati dei 2 tubi di testa dove saranno avvitate le viti che reggeranno due piccoli trapezi in tubolare rotondo alla cui estremità sarà saldato un pezzo di tubo al cui interno vi è il silent bolck oroginale fiat.
Alcune foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Messaggio da Dario »

Altre foto........ :idea: :idea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Urka
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2862
Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
Nome: Andrea
Località: SIRACUSA

Messaggio da Urka »

.....ma se come ammortizzatori si usassero quelli regolabili degli scooter????? quelli con l'attacco filettato maschio sopra e sotto come negli originali???? forse l'unico problema è trovare quello della misura giusta, ma questo dipende dall'assetto che si vuole, ma l'importante che la molla non sia troppo larga che può andare a toccare la ruota :?
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

Complimenti Dario bel lavoretto grossomodo come pensavo di realizzarlo io unica cosa che non mi convincie molto è quel bullone messo lateralmente io pensavo di realizzarlo in modo differente per renderlo piu robusto ovvero con un sidembloc bloccato tra due staffe poi vedro'
Per gli ammortizzatori pensavo di aprirne uno originale per vedere se c'è materiale a sufficenza per fare la filettatura in modo da avere gia' i suoi attacchi originali,al limite si puo accorciare un po lo stelo per abbassare la vettura.
Diversamente si sostituisce la cartuccia dell'ammortizzatore con una piu spessa e si fa poi fare l'ammortizzatore.
Per le molle quelle di un mono da moto dovrebbero andar bene ed in piu si ha la possibilita di registrare il carico della molla.
Per il piattello inferiore e quello superiore basta realizzarli al tornio magari in alluminio e si dovrebbe essere gia a buon punto
Che dite?? :lol: :lol:
Avatar utente
Lucamattiuzzi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 07.05.2007, 21:15
Località: Azzano Decimo ( PN )

Messaggio da Lucamattiuzzi »

Ciao raga, proprio questa sera sono andato a trovare un mio amico che mi farebbe gli ammort. regolabili a gas con molla esterna, fatti in base alle misure che gli vengono date.
Sono veramente splendidi, tipo quelli di Nanni, molto più curati e ad un prezzo che si dovrebbe aggirare attorno ai 380,00 - 400,00 euro la coppia + spese spedizione.
State molto attenti alle modifiche casalinghe dove viene applicata la molla esternamente ad un ammort. qualunque, chiedete magari a chi è più esperto di me, ma sono abbastanza sicuro del fatto che è un accrocchio.
Rimanendo a disposizione porgo cordiali saluti.
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

Basta farli nello stesso modo che te li fa il tuo amico non vedo che problema ci sia certo che poi vanno rigenerati .io ho un carello portamoto ellebi e i suoi ammortizzatori sono un vera fetecchia e avevo realizzato due ammortizzatori utilizzando proprio quelli della 500 accorciando sia lo stelo che la cartuccia e dopo diversi anni di lavoro vanno ancora una meraviglia :? :?
Avatar utente
Lucamattiuzzi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 07.05.2007, 21:15
Località: Azzano Decimo ( PN )

Messaggio da Lucamattiuzzi »

Il mio amico fa ammortizzatori nuovi, forse non si era capito, non prende gli originali e gli fa la filettatura come certi tubercoli che si vedono nei vari siti, il paragone con il carrello portamoto comunque penso sia poco appropriato, stiamo parlando di una macchina e una carrozzina
Valenzano
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1282
Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
Nome: Valenzano

Messaggio da Valenzano »

Forse non ci capiamo guarda che come ho detto io l'ammortizzatore viene nuovo è solo questione di utilizzare i materiali giusti e non ho detto che è facile certo che bisogna essere in grado di farlo altrimenti conviene veramente comprari anzi farli fare
Avatar utente
Lucamattiuzzi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 07.05.2007, 21:15
Località: Azzano Decimo ( PN )

Messaggio da Lucamattiuzzi »

Si Valenzano, io infatti sto parlando di prodotti nuovi, ho solo postato il prezzo se qualcuno dovesse comprarli evitandogli di spendere circa 600,00 euro dai vari Nanni and Co.
Siamo tutti amanti del mitico cinquino e non è giusto regalare i ns. soldi quando si può avere sicuramente di più spendendo meno.
Buona serata
Avatar utente
Skitikkio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 720
Iscritto il: 06.05.2007, 20:06
Nome: Salvatore
Località: palermo

Messaggio da Skitikkio »

Giusto quello ke dite ragazzima ricordate sempre che si parla di sospensione cosa molto importante in un 5ino elaborato appena salta quella (FACENDO CORNA) caput! quindi state attenti specialmente cn i materiali ! io le posso capitare a buon prezzo tutta la sospensione completa se qualkuno è interessato ....... bye bye
W.L.F. E IL 5INO
il mio video clicca qui

Di vigliaccheria c'e ne sta molta! Le cose si dicono in faccia......se si hanno gli attributi......!?!
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Messaggio da Dario »

Avevo gia smontato un mono di moto a gas con serbatoio esterno,il problema era il diametro troppo largo della molla,e la corsa della molla del tutto insuff. per il 5ino.Un mio amico che spero di incontrare al + presto li ha costruiti con delle molle prese da una mercedes.. :idea: 8-) .comunque per quanto riguarda gli ammortizzatori che qualcuno ha proposto secondo me sarebbe il caso di vedere qualche foto ed eventualmente aprire un altro topic:ammortizzatori artigianali
ps per skittikio scusami ma non ho capito che cosa hai a dispos... :sad:
Avatar utente
Dario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 10.05.2007, 21:15
Nome: DARIO DOMENICO
Località: san vito di leguzzano (vicenza)

Messaggio da Dario »

Per quanto riguarda il bullone si tratta di una vite a brugola m14,tornita per ospitare il foro della testina snodabile (vedi foto),in materiale 12.10(è una dicitura che compare sulle teste delle viti che delinea il carico di rottura e il materiale di cui è fatta la vite).poi la vite è stata ricoperta di uno strato di cromo e rettificata.il diametro finale è 10mm,diffatti volevo aprire un topic e chiedere pareri,lumi e quant'altro prima di proseguire con la lavorazione :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Rispondi

Torna a “ASSETTO, SOSPENSIONI e CERCHI”