marmitte in inox
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
marmitte in inox
Saluti a tutti.
sulla mia macchinina ho montato una marmitta tipo record monza con i doppi terminali da 30mm.
dato che e diventata come un prototipo di F1 parliamo di rumore
qualcuno di voi ha provato marmitte tipo record monza in inox e che sound ha questa marmitta?
non vorrei comperarla e avere un'altro aviogetto.
a me piacerebbe avere un marmittino cosi ma con il sound dell'originale.
sulla mia macchinina ho montato una marmitta tipo record monza con i doppi terminali da 30mm.
dato che e diventata come un prototipo di F1 parliamo di rumore
qualcuno di voi ha provato marmitte tipo record monza in inox e che sound ha questa marmitta?
non vorrei comperarla e avere un'altro aviogetto.
a me piacerebbe avere un marmittino cosi ma con il sound dell'originale.
- Nick85
- Sostenitore
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
- Nome: Nicola
Re: marmitte in inox
Ehhh, li il problema è cosa mettono dentro alla marmitta, o meglio la forma che danno alle paratie nella pancia.
Ho visto record monza in ferro far baccano ed altre dello stesso materiale, con i tubi del tutto simili farne molto meno.
Secondo me, se il produttore è quello che ti dicevo io, ti conviene sentirlo e specificargli che la vuoi bella silenziosa, tanto le marmitte le fanno su richiesta...
Poi se vuoi sentire il prototipo, ti faccio sentire la mia con il db killer smontato.
Fa paura...
Ho visto record monza in ferro far baccano ed altre dello stesso materiale, con i tubi del tutto simili farne molto meno.
Secondo me, se il produttore è quello che ti dicevo io, ti conviene sentirlo e specificargli che la vuoi bella silenziosa, tanto le marmitte le fanno su richiesta...
Poi se vuoi sentire il prototipo, ti faccio sentire la mia con il db killer smontato.
Fa paura...
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: marmitte in inox
difatti l'ho chiamato è un tipo un po cosi
mi ha detto che sono uno dei pochi che non vuole rumore...
hai gia preso delle marmitte da lui è affidabile...
quando esco dal "forno" ti chiamo
mi ha detto che sono uno dei pochi che non vuole rumore...
hai gia preso delle marmitte da lui è affidabile...
quando esco dal "forno" ti chiamo
- Nick85
- Sostenitore
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
- Nome: Nicola
Re: marmitte in inox
si, anche se la mia è un pò più caciarona
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: marmitte in inox
bo questo giro mi faccio arrestare
e via....sai poi le randellate in testa di mia moglie che si lamenta gia adesso del rumore...
e via....sai poi le randellate in testa di mia moglie che si lamenta gia adesso del rumore...
- Nick85
- Sostenitore
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
- Nome: Nicola
Re: marmitte in inox
alla mia ho dovuto montare un db killer, era proprio impossibile fare viaggi
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: marmitte in inox
secondo me la record monza è la marmitta non originale più silenziosa che c'è sul mercato.. meno di questa credo che conviene lasciare la sua originale!!
cmq eco un video di un motore con scarico record monza in acciao inox e collettori diretti alla testata http://www.youtube.com/watch?v=t2e7k0Q5 ... el&list=UL
se vuoi se hai bisogno fammi un fischio!!
cmq eco un video di un motore con scarico record monza in acciao inox e collettori diretti alla testata http://www.youtube.com/watch?v=t2e7k0Q5 ... el&list=UL
se vuoi se hai bisogno fammi un fischio!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: marmitte in inox
Le marmitte tipo record Monza , se seguono i criteri giusti , non sono troppo rumorose . Poi si vede di tutto in giro e ognuno costruisce secondo i propri dettami . L'inox di suo , ha già un rumore diverso dal "normale" e personalmente non piace oltre al fatto di rompersi per via della diversa flessibilità del materiale . Come già detto sopra , lo scarico può avere una estetica ma internamente bisogna sapere cosa c'è !
- Emilio
- Sostenitore
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
- Nome: Emilio
- Località: alessandria
Re: marmitte in inox
e gia
le marmitte sono a scatola chiusa .....come arrigoni.....vi ricordate la pubblicita....
cosa ci deve essere o meglio come deve essere fatta al suo interno per essere silenziosa?
le marmitte sono a scatola chiusa .....come arrigoni.....vi ricordate la pubblicita....
cosa ci deve essere o meglio come deve essere fatta al suo interno per essere silenziosa?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: marmitte in inox
Qui caro Emilio c'è da chiamare in causa il costruttore a cui ti rivolgi normalmente , dato che è meglio avere un interlocutore che ti segue nelle esigenze . Personalmente ho la persona che costruisce per me , o meglio per quanto mi serve per i miei lavori , e a seconda delle esigenze si discute del da farsi .Emilio ha scritto:e gia
le marmitte sono a scatola chiusa .....come arrigoni.....vi ricordate la pubblicita....
cosa ci deve essere o meglio come deve essere fatta al suo interno per essere silenziosa?
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: marmitte in inox
------ Emilio,il principio del silenziatore o marmitta ,è basato sul sistema del "labirinto".Da un passato motociclistico ho fatto un pò di esperienza.Praticamente il primo tubo proveniente dal motore,entra nell'involucro principale,viene tappato in testa e forato opportunamente sulla periferia per alcuni cm di lunghezza,con fori di pochi mm;a fianco viene inserito un altro tubo,in senso contrario,cioè tappato al suo inizio e forato sulla periferia come il primo,e questo può uscire e diventare il terminale della marmitta.Se la vuoi più silenziosa devi aumentare il numero di questi tubi all'interno.I fori che si praticano sulle periferie,in genere devono risultare, come superficie totale forata,uguale all'area del tubo.Questo per isonorizzare e smorzare lo scoppio del motore,invece per evitare il" rimbombo",cioè il rumore dell'involucro verso l'esterno,una volta si costipavano gli spazi interni con lana di roccia sciolta.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...