E se accorciassimo balestra e bracci?
- Skorpioncino
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26.05.2007, 13:04
- Località: Matera - Roma
E se accorciassimo balestra e bracci?
Parliamo di elaborazioni, quindi vi prego di non inorridire :P
Ho un problema serio. Montate le 165/55R13, pur avendo visto su altri cinquini che potevano più o meno starci con i parafanghini originali, sulla mia no.
Sarà per i fuselli del 126 e il relativo kit dei freni a disco, queste maledette gomme sporgono, e non poco.
Voglio farcele stare, ormai è diventata una sfida personale...
Vorrei un parere dai più esperti o da chi ha già fatto un lavoro simile: secondo voi è sensato accorciare i braccetti di un paio di centimetri così come la balestra? Tutto questo per ridurre un minimo la carreggiata anteriore e far si che anche quelle gomme ci stiano?
Non sarebbe una buona idea alternativa ai parafanghini allargati? Parlo considerando il fatto che un miracolo potrebbe darmi l'omologazione delle gomme, ma se poi è tutto troppo largo beh... li la stradale avrebbe altro da dire... :idea:
Vi prego di aiutarmi perchè il carrozziere mi aspetta in officina con il cannello in mano per uccidermi... :P
come sempre!
Ho un problema serio. Montate le 165/55R13, pur avendo visto su altri cinquini che potevano più o meno starci con i parafanghini originali, sulla mia no.
Sarà per i fuselli del 126 e il relativo kit dei freni a disco, queste maledette gomme sporgono, e non poco.
Voglio farcele stare, ormai è diventata una sfida personale...
Vorrei un parere dai più esperti o da chi ha già fatto un lavoro simile: secondo voi è sensato accorciare i braccetti di un paio di centimetri così come la balestra? Tutto questo per ridurre un minimo la carreggiata anteriore e far si che anche quelle gomme ci stiano?
Non sarebbe una buona idea alternativa ai parafanghini allargati? Parlo considerando il fatto che un miracolo potrebbe darmi l'omologazione delle gomme, ma se poi è tutto troppo largo beh... li la stradale avrebbe altro da dire... :idea:
Vi prego di aiutarmi perchè il carrozziere mi aspetta in officina con il cannello in mano per uccidermi... :P
come sempre!
Nietzsche forse diceva: "La Fiat è morta".
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
- Cinquino500gialla
- Sostenitore
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: 09.05.2007, 17:32
- Località: Castiglione d/S MN - Sommatino CL
- Skorpioncino
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26.05.2007, 13:04
- Località: Matera - Roma
Ciao,Cinquino500gialla ha scritto:SECONDO ME NON è POSSIBILE PROCEDERE CON LE OPERAZIONI CHE DICI TU, PERò! DI QUANTO SPORGONO STE BENEDETTE GOMME? IO HO LE 145 E SONO A FILO,CHE MODELLO DI CERCHI HAI ISTALLATO??? PUò DIPENDERE ANCHE DALL'ET DEL CERCHIO. POSTA QUALCHE FOTO COSI VEDIAMO!
è la mia disperazione che mi porta a pensarle tutte........
Ad ogni modo i cerchi che ho preso sono questi qui:
Come vedi sono abbastanza "piatti" in quanto a campanatura e ne ho visti di più scampanati montati a filo di carrozzeria. Boooh!!
Mentre l'auto avrebbe dovuto assomigliare a questa riproduzione qui:
Me ne sono innamorato, li ho trovati ad un buon prezzo e li ho presi, sottovalutando troppo però il canale 5,5" , anche se avevo avuto testimonianza di gente che era riuscita a farceli stare. Le gomme, poi, sono state l'unico compromesso di misura accettabile.
Purtroppo non posso postare foto della mia macchina, in quanto ancora in fase di restauro in officina. Il carrozziere ha fatto una prova su un cinquino identico in tutto, assetto, freni, etc... ma con i parafanghini originali, e il risultato è stato quello che ho detto (sporgono circa 4cm!). Così, prima di procedere con i lavori sulla mia, vuole sapere cosa fare... ed io non so cosa rispondergli. :idea:
E' un po' una brutta gatta da pelare.......
Spero in qualche consiglio
Nietzsche forse diceva: "La Fiat è morta".
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
- Cinquino500gialla
- Sostenitore
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: 09.05.2007, 17:32
- Località: Castiglione d/S MN - Sommatino CL
non so cosa dirti in più i cerchi sembrano giusti però mi stai facendo venire su un dubbio riguardo a i miei se sono da 5 o da 5,5 pollici sai! attendiamo che qualcuno dei guru che ha fatto le tue stesse modifiche legga e risponda io sinceramente continuerò a montare i 12 pollici per non fasciarmi la testa ed andare ancora oltre per le problematiche di circolazione.
Dalla Sicilia..... con FURGONE
- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
secondo me non è tanto il probema della campanatura dei cerchi, perchè la sporgenza la puoi verificare se qualcuno ti presta dei cerchi, il cerchio più sicuro da provare e trovare è quello che montava la cinquecento sporting, cade sicuramente a filo, ma se non è così è perchè tu dovevi lasciare tutto della 500 quindi ponti posteriori e bracci e fuselli anteriori, ma cambiare solo i mozzi e mettere quello del 126 che ti servono per montare i cerchi con fori 4 per 98, poi puoi usare la balestra della 126 e le molle posteriori il resto lo devi lasciare originale, 4 cm mi sembrano tanti...... 8)
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Io monto queste gomme ma su cerchi della nuova seicento da 13.Ho tutta meccanica 126 con scatola a cremagliera e le ruote sono a filo.Ho dovuto ribattere i bordini ,alcuni punti di giunzione dei passaruota interni e spessorare la scatola anticipandogli i fine corsa perche' a tutto sterzo mi toccavo sui fianchi interni.Adesso sembra che vada bene.
- Skorpioncino
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26.05.2007, 13:04
- Località: Matera - Roma
Ragazzi, che dire... i dubbi restano tanti. Forse ha ragione mio fratello a dire che non esistono nemmeno 2 cinquini di serie perfettamente uguali.
Volevo precisare comunque che le modifiche fatte sono state pensate solo per montare i 4 freni a disco. Gli ammortizzatori, poi, li ho cambiati per metterne di nuovi (infatti sono Monroe), e la balestra a 6 fogli per evitare che picchiasse sempre davanti. I mozzi e le molle sono comunque del 126...
A questo punto mercoledì faccio un salto (di 400Km :P ) dal carrozziere, e cerco di risolvere con lui in giornata...Speriamo.
Se riesco a fare qualche foto poi la posto!
comunque!
Volevo precisare comunque che le modifiche fatte sono state pensate solo per montare i 4 freni a disco. Gli ammortizzatori, poi, li ho cambiati per metterne di nuovi (infatti sono Monroe), e la balestra a 6 fogli per evitare che picchiasse sempre davanti. I mozzi e le molle sono comunque del 126...
A questo punto mercoledì faccio un salto (di 400Km :P ) dal carrozziere, e cerco di risolvere con lui in giornata...Speriamo.
Se riesco a fare qualche foto poi la posto!
comunque!
Nietzsche forse diceva: "La Fiat è morta".
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
- Skorpioncino
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26.05.2007, 13:04
- Località: Matera - Roma
E' un disegno fatto con la versione 4.0 di RhinocerosEmiliano ha scritto:Ciao Skorpioncino, mi diresti dove hai preso quel disegno del 5ino?
Cos'è SolidEdge?
Nietzsche forse diceva: "La Fiat è morta".
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
- Skorpioncino
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26.05.2007, 13:04
- Località: Matera - Roma
Come avevo preannunciato, l'altro giorno sono andato dal carrozziere per tentare di dargli una ragione in più per non commettere un omicidio-suicidio :P
Abbiamo montato tutto l'avantreno sulla mia 5 e... sorpresa delle sorprese... mi sa che mi ero posto un problema per nulla. Infatti, con la modifica di alzare di 4cm l'altezza dei braccetti il risultato è che calza tutto alla perfezione, o quasi... L'unico inconveniente che ha portato questa modifica è stato quello di far toccare (spero solo ora che l'auto è scarica) il mozzo, quando la sospensione è tutta elongata, alla staffa sul telaio. E' normale?
Mi domando ancora di quanto scenderà la balestra con l'uso... e non capisco ancora il perchè su un'auto identica alla mia i risultati erano così diversi! :idea:
Il carrozziere continua a ripetermi che il problema si ripresenterà quando il tutto si assesterà, anche se io sono fiducioso!
Guardate le foto e ditemi che ve ne pare, così nel frattempo vi presento la mia piccolina:
Secondo voi come va? Può uscire molto rispetto ad ora quando il tutto si assesterà con l'uso?
Per ora ho detto al carrozziere di montarmi anche il posteriore per vedere l'effetto finale, ma come modifiche a questo punto i parafanghi li lascio come stanno, tranne qualche piccolo allargamento e tagliuzzamento sul davanti, in prossimità del paraurti, dove potrebbe andare a toccare col tempo.
Datemi dei pareri per favore che ne ho davvero bisogno, visto che tutti o quasi vi sarete trovati in questa fase del restauro, chiedendovi come sarebbe cambiato l'assetto con l'uso
Abbiamo montato tutto l'avantreno sulla mia 5 e... sorpresa delle sorprese... mi sa che mi ero posto un problema per nulla. Infatti, con la modifica di alzare di 4cm l'altezza dei braccetti il risultato è che calza tutto alla perfezione, o quasi... L'unico inconveniente che ha portato questa modifica è stato quello di far toccare (spero solo ora che l'auto è scarica) il mozzo, quando la sospensione è tutta elongata, alla staffa sul telaio. E' normale?
Mi domando ancora di quanto scenderà la balestra con l'uso... e non capisco ancora il perchè su un'auto identica alla mia i risultati erano così diversi! :idea:
Il carrozziere continua a ripetermi che il problema si ripresenterà quando il tutto si assesterà, anche se io sono fiducioso!
Guardate le foto e ditemi che ve ne pare, così nel frattempo vi presento la mia piccolina:
Secondo voi come va? Può uscire molto rispetto ad ora quando il tutto si assesterà con l'uso?
Per ora ho detto al carrozziere di montarmi anche il posteriore per vedere l'effetto finale, ma come modifiche a questo punto i parafanghi li lascio come stanno, tranne qualche piccolo allargamento e tagliuzzamento sul davanti, in prossimità del paraurti, dove potrebbe andare a toccare col tempo.
Datemi dei pareri per favore che ne ho davvero bisogno, visto che tutti o quasi vi sarete trovati in questa fase del restauro, chiedendovi come sarebbe cambiato l'assetto con l'uso
Nietzsche forse diceva: "La Fiat è morta".
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
Mario sicuramente dice: "Il cinquino non morirà mai".
Non Rottamarla!
- Campagna per la sensibilizzazione sulla 500 -
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 05.06.2007, 19:18
- Nome: Valenzano
Che il mozzo tocchi è normale perche ancora non hai dato il carico alla balestra e penso che per essere sicuro che tutto vada bene dovresti appunto caricare la balestra e accertarti che non tocchi da nessuna parte ma se hai ribattuto per bene il parafango e la costa del passaruota interno non dovresti avere grossi problemi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25.12.2007, 12:00
- Località: ravenna
- Zio JO
- Sostenitore
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
- Nome: Jonnhy
- Località: Vigone (TO)
Ciao,
io a 18 anni ho avuto la malaugurata idea di provvedere ad accorciare la balestra nel medesimo modo in cui tu credi di risolvere il problema.
Una sera dopo aver accompagnato la fidanzata e con i vetri ancora appannati , mi si è spaccata di netto la balestra in due...
Viaggiavo ad 80Km/h e si sono aperte le ruote dal basso e ho sfasciato tutto il muso che si è accartocciato perchè ha strisciato per terra e si è agganciato ad un tombino sporgente...
Occhio a non farti male con le idee "malsane". Fidati di chi ci ha già provato...
Ciao. JO
io a 18 anni ho avuto la malaugurata idea di provvedere ad accorciare la balestra nel medesimo modo in cui tu credi di risolvere il problema.
Una sera dopo aver accompagnato la fidanzata e con i vetri ancora appannati , mi si è spaccata di netto la balestra in due...
Viaggiavo ad 80Km/h e si sono aperte le ruote dal basso e ho sfasciato tutto il muso che si è accartocciato perchè ha strisciato per terra e si è agganciato ad un tombino sporgente...
Occhio a non farti male con le idee "malsane". Fidati di chi ci ha già provato...
Ciao. JO
ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
- Zio JO
- Sostenitore
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 14.04.2007, 20:04
- Nome: Jonnhy
- Località: Vigone (TO)
Re: E se accorciassimo balestra e bracci?
Non facciamo confusione:
L' "ET" del cerchio è la distanza che c'è tra il punto di flangiatura del cerchio ed il centro della misura del canale bordo del cerchio stesso.
Maggiore è questo maggiore sarà la sporgenza del cerchio rispetto alla flangiatura.
In pratica se avete un cerchio da 7 pollici ET 0 (zero):
7 pollici= 175 mm
ET = 0 cioè nessun disassamento rispetto alla flangiatura. Quindi il cerchio sporge: 175 : 2 + 0 = 87,5mm che è equivalente alla metà del canale.
Cerchio 7 Pollici ET 34 (in mm)
175 : 2 + 34 = 121,5mm Questo cerchio sporgerà 34 mm in più rispetto a quello precedente, creando una distanza di flangiatura esterna di 121,5 ed una interna di soli 53,5 (121.5 + 53,5 = 175mm)
La sporgenza verso il basso delle ruote NON è data dall'ET del cerchio ma dal "CAMBER" o "INCLINAZIONE" del mozzo ruota:
Se il camber è NEGATIVO significa che la ruota è inclinata con verso l'interno nella parte superiore (tipica della Delta Integrale) se invece è POSITIVO (APE Piaggio) sporge sopra e rientra in basso RISPETTO alla PERPENDICOLARE del piano di APPOGGIO.
Il tutto si traduce in:
Se la ruota è inclinata e sporgente dal basso significa che il Camber è troppo negativo. NON centra nulla l'ET del cerchio.
Va specificato che un camber minimamente negativo unito al cerchio con ET elevato genera un anomalo consumo delle gomme nel lato interno. Ma va anche analizzato il fatto che per la natura stessa del cerchio con ET alto la ruota esce in basso ma sporge parecchio anche nella parte alta. E' in pratica tutta più in fuori.
Salutoni. Zio JO
L' "ET" del cerchio è la distanza che c'è tra il punto di flangiatura del cerchio ed il centro della misura del canale bordo del cerchio stesso.
Maggiore è questo maggiore sarà la sporgenza del cerchio rispetto alla flangiatura.
In pratica se avete un cerchio da 7 pollici ET 0 (zero):
7 pollici= 175 mm
ET = 0 cioè nessun disassamento rispetto alla flangiatura. Quindi il cerchio sporge: 175 : 2 + 0 = 87,5mm che è equivalente alla metà del canale.
Cerchio 7 Pollici ET 34 (in mm)
175 : 2 + 34 = 121,5mm Questo cerchio sporgerà 34 mm in più rispetto a quello precedente, creando una distanza di flangiatura esterna di 121,5 ed una interna di soli 53,5 (121.5 + 53,5 = 175mm)
La sporgenza verso il basso delle ruote NON è data dall'ET del cerchio ma dal "CAMBER" o "INCLINAZIONE" del mozzo ruota:
Se il camber è NEGATIVO significa che la ruota è inclinata con verso l'interno nella parte superiore (tipica della Delta Integrale) se invece è POSITIVO (APE Piaggio) sporge sopra e rientra in basso RISPETTO alla PERPENDICOLARE del piano di APPOGGIO.
Il tutto si traduce in:
Se la ruota è inclinata e sporgente dal basso significa che il Camber è troppo negativo. NON centra nulla l'ET del cerchio.
Va specificato che un camber minimamente negativo unito al cerchio con ET elevato genera un anomalo consumo delle gomme nel lato interno. Ma va anche analizzato il fatto che per la natura stessa del cerchio con ET alto la ruota esce in basso ma sporge parecchio anche nella parte alta. E' in pratica tutta più in fuori.
Salutoni. Zio JO
ZIO JO: il ROBOT da RESTAURO e PREPARAZIONI!