Passaggio di proprietà Fiat 500
- D@dde
- Sostenitore
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 07.05.2007, 0:28
- Località: Montemurlo (PO)
Passaggio di proprietà Fiat 500
Chi mi sa dire quanto costa il passaggio di proprietà per un a500?Grazie...Davide!!!
- Angioloni
- Sostenitore
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 21.05.2007, 22:30
- Località: Orbetello (GR)
Se si vende un veicolo ad un privato, occorre:
- redigere l'atto di vendita (con autentica della firma dell'intestatario) in favore dell'acquirente;
- consegnare all'acquirente il documento di proprietà del veicolo (il Certificato di Proprietà o il Foglio Complementare) e la Carta di Circolazione.
E' infatti l'acquirente del veicolo che, secondo quanto previsto dal Codice della Strada (art. 94), entro 60 giorni deve trascrivere il passaggio di proprietà e deve aggiornare la carta di circolazione del veicolo.
N.B. Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti, oltre ai notai, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA) di cui all’art. 2 D.P.R. n. 358/2000, e cioè i Titolari delle Delegazioni dell’ACI e delle Imprese di Consulenza Automobilistica che hanno attivato lo STA, oltre che gli Uffici Provinciali della Motorizzazione (DTT) e gli Uffici Provinciali dell’ACI che gestiscono il P.R.A. (art. 7 del decreto legge n.223 del 4 luglio 2006).
ATTENZIONE
Trascorsi 60 giorni dalla data dell'atto di vendita, è buona regola accertarsi che l'acquirente abbia provveduto ad effettuare la trascrizione del passaggio di proprietà. In caso contrario, il precedente proprietario rimane intestatario del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico: per effetto di questa intestazione, può essere chiamato a rispondere di tutte le conseguenze connesse al presunto possesso ed uso del veicolo (es. danni provocati a cose o persone, tasse auto non versate, contravvenzioni al Codice della Strada).
SOMME DOVUTE PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA' DEL VEICOLO Imposta Provinciale di Trascrizione
importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
Emolumenti ACI
20,92 euro
Imposta di bollo per trascrizione al PRA
29,24 euro in caso di utilizzo del CDP o 43,86 in caso di utilizzo del mod.NP3
Diritti MCTC
7,80 euro
Imposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione
14,62 euro
Veicoli con IPT ridotta
Veicoli storici
La legge prevede, a partire dal 10 dicembre 2000, la riduzione dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) per i veicoli storici.
Occorre distinguere due tipi di veicoli storici: quelli ultratrentennali e quelli ultraventennali.
Veicoli ultratrentennali
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
- costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è ridotta a 51,65 euro per gli autoveicoli storici e a 25,82 euro per i motoveicoli storici.
- redigere l'atto di vendita (con autentica della firma dell'intestatario) in favore dell'acquirente;
- consegnare all'acquirente il documento di proprietà del veicolo (il Certificato di Proprietà o il Foglio Complementare) e la Carta di Circolazione.
E' infatti l'acquirente del veicolo che, secondo quanto previsto dal Codice della Strada (art. 94), entro 60 giorni deve trascrivere il passaggio di proprietà e deve aggiornare la carta di circolazione del veicolo.
N.B. Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti, oltre ai notai, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA) di cui all’art. 2 D.P.R. n. 358/2000, e cioè i Titolari delle Delegazioni dell’ACI e delle Imprese di Consulenza Automobilistica che hanno attivato lo STA, oltre che gli Uffici Provinciali della Motorizzazione (DTT) e gli Uffici Provinciali dell’ACI che gestiscono il P.R.A. (art. 7 del decreto legge n.223 del 4 luglio 2006).
ATTENZIONE
Trascorsi 60 giorni dalla data dell'atto di vendita, è buona regola accertarsi che l'acquirente abbia provveduto ad effettuare la trascrizione del passaggio di proprietà. In caso contrario, il precedente proprietario rimane intestatario del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico: per effetto di questa intestazione, può essere chiamato a rispondere di tutte le conseguenze connesse al presunto possesso ed uso del veicolo (es. danni provocati a cose o persone, tasse auto non versate, contravvenzioni al Codice della Strada).
SOMME DOVUTE PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA' DEL VEICOLO Imposta Provinciale di Trascrizione
importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
Emolumenti ACI
20,92 euro
Imposta di bollo per trascrizione al PRA
29,24 euro in caso di utilizzo del CDP o 43,86 in caso di utilizzo del mod.NP3
Diritti MCTC
7,80 euro
Imposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione
14,62 euro
Veicoli con IPT ridotta
Veicoli storici
La legge prevede, a partire dal 10 dicembre 2000, la riduzione dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) per i veicoli storici.
Occorre distinguere due tipi di veicoli storici: quelli ultratrentennali e quelli ultraventennali.
Veicoli ultratrentennali
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
- costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è ridotta a 51,65 euro per gli autoveicoli storici e a 25,82 euro per i motoveicoli storici.
-
- Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 31.08.2007, 16:34
- Località: Gaiole in chianti
passaggio di proprietà
Ciao
ho una nuova cinquecento del '66 ancora intestata a mio nonno che purtroppo se ne è andato ormai da 15 anni fa. Eredi sono mia mamma e mia zia. Il cinquino è regolare con tutti i documenti ma intestato a una persona deceduta.
Qualcuno sa dirmi come devo fare per regolarizzare il passaggio di proprietà (l'idea condivisa è quella di intestarla a me!) e se posso farlo in comune anziché dal notaio?
Grazie mille
ho una nuova cinquecento del '66 ancora intestata a mio nonno che purtroppo se ne è andato ormai da 15 anni fa. Eredi sono mia mamma e mia zia. Il cinquino è regolare con tutti i documenti ma intestato a una persona deceduta.
Qualcuno sa dirmi come devo fare per regolarizzare il passaggio di proprietà (l'idea condivisa è quella di intestarla a me!) e se posso farlo in comune anziché dal notaio?
Grazie mille
- Luc8
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 05.05.2007, 11:14
- Località: Genova
ciao Nocchiero....io ho avuto il tuo stesso problemino.La mia F era intestata ad un mio zio deceduto e l'erede era la moglie.Siamo andati insieme all'ACI e hanno pensato a tutto loro...mi pare di aver speso 300 - 400 euro!!!!Praticamente hanno fatto 2 atti in uno!...il passaggio di eredità alla moglie e la vendita da parte della moglie a me!... sempre presso l'ACI il passaggio di proprietà semplice l'ho pagato circa 150 euro e mi sono preso una L....



