Servofreno

Rispondi
Avatar utente
Jacksea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 197
Iscritto il: 10.04.2011, 12:39
Nome: Jack
Contatta:

Re: Servofreno

Messaggio da Jacksea »

Signori, io sono tra quelli che hanno spesso 100 euro per montare la miniservo.
E sinceramente mi ritengo soddisfatto di averlo fatto, resta inteso che non è uno strumento per migliorare le prestazioni ma la modulabilità della frenata.
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Servofreno

Messaggio da Duecanne »

Jacksea ha scritto:Signori, io sono tra quelli che hanno spesso 100 euro per montare la miniservo.
E sinceramente mi ritengo soddisfatto di averlo fatto, resta inteso che non è uno strumento per migliorare le prestazioni ma la modulabilità della frenata.

Perfetto, pensavo costasse 280, ma 100 il discorso cambia!
Inoltre era quello che volevo capire............... miglio modulabilità della frenata ed è questo che
migliora il cinquino.......... ma se ho ben capito il prezzo è di 280€ o sbaglio?
100 per una pompa nuova ci puo' stare ;)
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Servofreno

Messaggio da Chiuritusu »

Chiedete un pò qua, per vedere quanto la fanno :sad:
http://www.accorneroservofreni.it/
Da qualche parte, pare che costava sulle 89 euro, ma non mi ricordo più 8-)
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Servofreno

Messaggio da Duecanne »

Chiuritusu ha scritto:Chiedete un pò qua, per vedere quanto la fanno :sad:
http://www.accorneroservofreni.it/
Da qualche parte, pare che costava sulle 89 euro, ma non mi ricordo più 8-)
Questo è un mio fornitore, azz........... non sapevo avesse sta roba!
Mi rivolgo a lui per revisionare pinze e pompe introvabili Rido
Ci passo di persona, devo portargli delle pinze della flaminia tra qualche giorno..... il mondo è piccolo
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Servofreno

Messaggio da Chiuritusu »

Duecanne, :mrgreen: vedi come è piccolo il mondo...ahhh a proposito, vado un pò in OT anche se il tema è affinissimo...
Girando per le pompe, ho travo una ditta che ha le pinze Brembo che utilizza Nanni per il suo Kit di frenatura 10"!!!! :mrgreen:
Forse non vende ai privati..
Comunque.... "gira ca' truavi" :mrgreen:
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Servofreno

Messaggio da Adriano.Casoni »

----Visto che può interessarvi vi posto questo indirizzo,alle porte di Bologna: http://www.frenatutto.it/index.html .Si tratta di un artigiano che da anni produce miniservo ed altri componenti per 500.Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Servofreno

Messaggio da Chiuritusu »

Adriano.Casoni ha scritto:----Visto che può interessarvi vi posto questo indirizzo,alle porte di Bologna:www.frenatutto.it/index.html.Si tratta di un artigiano che da anni produce miniservo ed altri componenti per 500.Adriano.
Sapevo che era proprio la frenatutto a produrla, però il sito ieri era in allestimento :sad: mi pare che proprio li costava 89euro 8-)
P.s. ma perchè voi del Centro-Nord siete così fortunati :arg: avete tutte le fabbriche possibili ed immaginabili!!!
Vabbè, dai.......fate finta come se non avessi detto nulla va'!!!!!!!!!
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Jacksea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 197
Iscritto il: 10.04.2011, 12:39
Nome: Jack
Contatta:

Re: Servofreno

Messaggio da Jacksea »

Chiuritusu ha scritto:Chiedete un pò qua, per vedere quanto la fanno :sad:
http://www.accorneroservofreni.it/
Infatti la mia proviene proprio da questo negozio.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Servofreno

Messaggio da Adriano.Casoni »

Jacksea ha scritto:
Chiuritusu ha scritto:Chiedete un pò qua, per vedere quanto la fanno :sad:
http://www.accorneroservofreni.it/
Infatti la mia proviene proprio da questo negozio.
-------Ricordo che Accornero era un grande elaboratore delle Alfa degli anni 60,non sapevo producesse dispositivi per freni,anche perchè ai tempi dei suoi interventi sulle Alfa di quell'epoca,i suoi intrerventi non riguardavano certo la frenatura Alfa considerata nel settore la migliore e più potente dell'epoca.Adriano.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Servofreno

Messaggio da Ghepcar »

Tempo fa ho prelevato da una Marbella elettrica un depressore elettrico VDO che serviva a creare la depressione per il servofreno in mancanza del motore endotermico.
Risolto il problema della depressione senza andare con un tubo di 4 metri nel cofano posteriore, esiste un servofreno da montare al posto della pompa della R ? :wink:

Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Cevenini72
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 51
Iscritto il: 06.05.2007, 17:39
Nome: Franco
Località: Bologna

Re: Servofreno

Messaggio da Cevenini72 »

Ho visto che secondo la maggioranza il miniservo non serve a migliorare gli spazi di frenata ed era quello che mi interessava. I freni a disco non li voglio mettere perchè con i cerchi da 4.5 pollici le ruote sporgerebbero troppo e se anche con i dischi il miglioramento lo si ha soprattutto nella resistenza al "fading" non ha senso spendere tanti soldi.
Non sono uno che ha sempre il piede sul freno e lo prova il fatto che con una Fiat Uno ho percorso 175.000 km con i freni posteriori, però un'emergenza può sempre capitare.
Ricordo con paura che tanti anni fa, in una strada in leggera discesa, mentre andavo sui 90, alcune macchine davanti a me frenarono di colpo perchè un deficiente aveva svoltato all'improvviso.
Io pigiai sul pedale del freno, ma il rallentamento fu insignificante e dovetti buttarmi sulla sinistra e superarli, per evitare di andare a sbattere.
Per fortuna che il cinquino è stretto e all'altra parte non veniva nessuno....
Però da quella volta mi è rimasto il timore che una cosa del genere possa capitare di nuovo in una strada in discesa e perciò speravo che il miniservo potesse fare al caso mio.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Servofreno

Messaggio da Adriano.Casoni »

----A me capitò con la 131 Supermirafiori TC,ero andato a fare un giro di alcuni passi dolomitici con mia moglie,ad un certo punto,nonostante cercassi di non abusare dei freni ma utilizzando al massimo il freno motore, mi accorsi che la spinta sul pedale del freno aumentava ed il risultato calava.Mi fermai ad una officina Fiat e dovetti cambiare le pastiglie dei freni poichè erano semi vetrificate in superficie.Il meccanico mi disse che, dalla sua esperienza di meccanico di montagna, gli risultava che spesso le pastiglie dei freni a disco facevano quel difetto,e lui lo attribuiva alla minore superficie frenante rispetto a quella delle ganasce.Adriano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Servofreno

Messaggio da Pi69 »

Adriano.Casoni, io abitualmente uso la moto da trial.... li tutto è ridotto al minimo essenziale :mrgreen: le pastiglie posteriori hanno la superfice si attrito mediamente come una moneta da due euro.... le anteriori come un paio di monete :roll: dischi a dirla breve fan ridere per come sono ridotti ai minimi termini... mà inchioda col solo pensiero e si modula con l'indice ed alluce 8-) il gioco stà nei materiali... praticamente tutta la pinza compresi i pistoncini son d'alluminio0 x un alto coefficiente di conducibilità termica... e le placche delle pastiglie hanno un riporto in rame x dissipare tutto il calore accumulato alla pinza/telaio ( quando si sostituiscono le pastiglie vanno sostituiti tutti i pistoncini gommini ed olio) Le ganasce hanno si maggior superfice d'attrito ma non hanno modo di dissipare adeguatamente il calore non avendo punti di contatto degni di nota e non sono ventilate... in ultimo aggiungiamo il tamburo in ghisa :roll: credo che il discorso và impostato in base a cosa uno vuole dalla propria auto.... se si vuol mantenere l'originalità si tengono pregi e difetti.... ma se si vogliono le prestazioni non esistono compromessi o surrogati che tengano ... si deve lavorare su freni a disco :!:
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Servofreno

Messaggio da Duecanne »

Vero, il materiale fà e parecchio! L'altra sera mi si è guastato l'abs sulla A4 e in autostrada sentivo la macchina leggermente frenata, mi sono fermato e i dischi al buio erano rossi. Fatta faffreddare e mollato alcuni raccordi sono arrivato a casa. Non ci crederete ma nonostante la scaldata da paura, la macchina frena meglio di prima ovviamente dopo aver riparato l'abs e dato una rettificata ai dischi anteriori, giusto per precauzione. Se capitava con materiale schifoso sarebbe stato diverso.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Servofreno

Messaggio da Adriano.Casoni »

--------Qualcuno non conosce o dimentica i famosi freni a tamburo dell'Alfa degli anni 60 e 70 innoltrati e mantenuti quando già molte case di prestigio montavano freni a disco.Non sono del tutto d'accordo con l'esclusiva che si attribuisce al freno a disco.Il motivo principe per cui il freno a disco ha esautorato il freno a ganasce,è per motivi di semplicità di costruzione(quindi di costi di produzione) e per la maggiore disponibilità di potenza concentrata su superfici minori e necessaria per frenate consone alle maggiori velocità delle vetture moderne in presenza anche di grosse necessità dell'equilibrio di frenata.Dal mio punto di vista appunto, il tutto si riduce a problemi di ingombro,facilità di esecuzione e della manutenzione,e di pesi , il che, tradotto in parole della produzione significano soldoni in meno.Non si può paragonare una moto da trial ad una vettura,Pi69.Se è per questo ho avuto moto per anni, e dotate di freni a tamburo a ganasce a doppio braccio di espansione (come le Laverda 750 SF ad esempio) e ti assicuro che la frenata era pastosa,modulabile al 100/% ed assai efficace) le maggiori case inglesi ed italiane in gara hanno usato sempre le ganasce a doppia espansione(vedi Norton manx, Guzzi Dondolino e Condor,e la stessa Gilera):Tutti questi dispositivi frenanti,tranne il Condor e il Dondolino che usavano una lega aeronautica, erano in alluminio con il solo incamiciamento in ghisa o acciaio per la parte interna del tamburo(come per le Alfa,le Bugatti,le prime Ferrari,ecc),quindi perfettamente in grado di espellere il calore anche grazie a generose alettature.Il sottoscritto,che aveva modoficato il tamburo del Falcone accoppiandone un secondo,faceva ricoprire dalla ditta Protasi di Bologna le ganasce con materiale di attrito più tenero e con una percentuale di rame all'interno(Come era fatto da diverse case dell'epoca)Quindi, come vedi,sia per le qualità dei materiali,sia per la efficacia della dissipazione del calore tutto esisteva già dagli anni 50. Ripeto che la sostituzione dei freni a tamburo è stata fatta, per la maggior parte, per un contenimento di costi poichè la stessa frenata era ottenuta si, ma con un elemento più complesso e avente dimensioni maggiori ,e le maggiori dimensioni su una linea di produzione, si tramutano in più soldi.Se chiedi agli esperti di freni con gli...attributi necessari ,ti confermano che non esiste sistema frenante più pastoso,progressivo cioè modulabile,del freno a ganascia.Una buona frenata non è sinonimo di "inchiodata"ma di rallentamento senza strisciata,infatti per ovviare all'inconveniente della minore modulabilità, in generale, del freno a disco,hanno dovuto inventare il dispositivo antibloccaggio o anti pattinamento delle ruote.Non voglio insegnarti nulla ma ti posso assicurare che quello che tu usi oggi in campo meccanico e motoristico, e che giustamente esalti, è già stato sperimentato per una gran parte negli anni passati.I tanto decantati Giapponesi e la loro avanzata tecnica :negli anni 50-60 quando vennero fuori con le loro pluricilindriche e la "innovazione" dell'ammortizzatore posteriore unico ed il cosidetto sistema "Cantilever" o mono cross,sono tutte cose che le fabbriche italiane avevano già collaudato e prodotto negli anni trenta ,come i motori a quattro valvole o sovralimentati con compressore ivi compreso il raffreddamento a liquido e i radiatori pe il raffreddamento dell'olio.I giapponesi sono solo dei "copioni" e l'unica cosa che hanno prodotto e che è loro servita per progredire sono state le macchine fotografiche.Il passato è storia e per chi non studia la storia il passato rimane nascosto,ciò non significa che non vi sia stato.Meditate giovani ed imparate a non disprezzare o sminuire mai ciò che la nostra nazione ha contribuito a realizzare tecnicamente perchè siamo sempre stati i migliori(almeno in campo tecnico).Adriano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rispondi

Torna a “TRASMISSIONE ED IMPIANTO FRENANTE”