a parte gli scherzi,ma è fattibile come equilibratura?

buon forum
Bisogna contare che si parla di testi puramente teorici , e quando si parla di massa della testa e del piede si considera solo la parte specifica , non come la otteniamo posando sulla bilancia fisicamente il particolare . Il ragionamento viene fatto su carta e bisognerebbe leggere tutto il testo per la comprensione globale del trattato ( cosa che come ho scritto non ho riportato integralmente ) .Dany 79 ha scritto:" La somma delle masse che si possono pensare animate dal moto di piede di biella è definita massa alterna ed è costituita :
massa dello stantuffo,spinotto,fasce elastiche ;
2/3 della massa della biella ""
""Si indica con massa rotante la somma delle masse che si possono pensare animate dal moto del bottone di manovella ed è costituita :
massa del bottone di biella ( la parte attaccata all'albero ) ;
massa della testa di biella ;
1/3 della massa della biella ""
Scusate ma in questa formula si parla di 2/3 della massa della biella per l' alterna, mentre per la rotente della testa di biella e di 1/3 della massa della biella .
La testa della biella non fa parte già parte nel 1/3? Non mi è chiaro
120g. Pesato prima e dopo.Livio59 ha scritto:Qualcuno sà esattamente la quantità di olio in grammi che ci stà dentro all'albero standard corsa 70mm?
Grazie PieroGepcar ha scritto:120g. Pesato prima e dopo.Livio59 ha scritto:Qualcuno sà esattamente la quantità di olio in grammi che ci stà dentro all'albero standard corsa 70mm?
Saluti, Piero
Di nulla, ho dovuto saperlo perchè non mi tornava il calcolo della bilanciatura fatta da un bravissimo preparatore.Livio59 ha scritto: Grazie Piero
Ciò mi conferma che si stà parlando di alchimia e non di una scienza esatta sopratutto quando si differisce anche nella formula applicata che contemplano percentuali diverse della biella.Macorattivi ha scritto:A me risulta che si calcola come fattore di bilanciamento dal 60% al 65% per i motori verticali, percentuale che scende fino al 30%- 35% per quelli orizzontali.