500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
- Nick85
- Sostenitore
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
- Nome: Nicola
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
per il carburatore devi trovare la farfalla maggiorata e ti conviene farlo fare da chi di dovere perchè se lo alesi decentrato peggiori la questione.
Io lo feci fare in rettifica, ma anche qui sul forum ci sono persone capaci di farlo.
Io lo feci fare in rettifica, ma anche qui sul forum ci sono persone capaci di farlo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 17.08.2023, 17:38
- Nome: E
- Il Mio Garage: 500 R 1974
Vespa PK50S 1984
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Ma questo perché il dotto è ovalizzato? Perché altrimenti non ho alcuna intenzione di elaborare
-
- Sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 17.08.2023, 17:38
- Nome: E
- Il Mio Garage: 500 R 1974
Vespa PK50S 1984
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Pronta anche la dinamo. Unica cosa di cui non sono contento è l'aver dovuto fare una passata di vernice sull'isolante del 67 dato che non sono riuscito a rimuovere il blu in nessuno modo e non ho trovato alcun posto che lo avesse nuovo. Dovessi trovare un'altra dinamo da cannibalizzare, ruberò il pezzo lì.
- Nick85
- Sostenitore
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
- Nome: Nicola
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
si perchè è ovalizzato.
Se non chiude bene la farfalla avrai problemi al minimo. Di solito si maggiora di qualche decimo solo per consentire la chiusura perfetta e dal punto di vista del rendimento è ininfluente.
Ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 17.08.2023, 17:38
- Nome: E
- Il Mio Garage: 500 R 1974
Vespa PK50S 1984
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
E lo si capisce dal fatto che ci sia una zona d'ombra?Nick85 ha scritto: ↑24.10.2023, 17:23si perchè è ovalizzato.
Se non chiude bene la farfalla avrai problemi al minimo. Di solito si maggiora di qualche decimo solo per consentire la chiusura perfetta e dal punto di vista del rendimento è ininfluente.
Ciao
- Ciccio1980
- Sostenitore
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 11.12.2010, 23:48
- Nome: Stefano
- Località: Monfalcone
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Dal fatto. Che la farfalla non chiude e ti fa passare tutta quella luce
-
- Sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 17.08.2023, 17:38
- Nome: E
- Il Mio Garage: 500 R 1974
Vespa PK50S 1984
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Quindi è proprio anormale tutta quella luce. Chiedevo dato che si parlava di fresare e maggiorare la farfalla senza che qualcuno esplicasse il perché 

- Roket
- Sostenitore
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01.06.2010, 10:01
- Nome: Carmelo
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Buon pomeriggio.
Scusami ho omesso di spiegare il senso della prova dando per scontato.
Se la farfalla non chiude avrai passaggio d'aria. Ti dicevo di fresare ed adattare perché mi era parso di capire che siete pratici ed attrezzati. Poi non so se la farfalla maggiorata del 24 si trova come ricambio.
Saluti Cele
Scusami ho omesso di spiegare il senso della prova dando per scontato.
Se la farfalla non chiude avrai passaggio d'aria. Ti dicevo di fresare ed adattare perché mi era parso di capire che siete pratici ed attrezzati. Poi non so se la farfalla maggiorata del 24 si trova come ricambio.
Saluti Cele
- Ciccio1980
- Sostenitore
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 11.12.2010, 23:48
- Nome: Stefano
- Località: Monfalcone
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
In caso provala prima, mi sono accorto che sul carburatore che monto ho un po di luce pure io, e il carburatore al minimo gira perfetto, ma il mio è un carburatore modificato e magari non ne risente. Quando avevo l'originale tra luce e base storta il minimo andava da schifo e ho dovuto fresare e mettere farfalla maggiorata
- Nick85
- Sostenitore
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
- Nome: Nicola
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
come ti dicevano correttamente è la luce che indica l'ovalizzazione.flyer ha scritto: ↑24.10.2023, 21:43E lo si capisce dal fatto che ci sia una zona d'ombra?
Il baffo nero si farebbe comunque perchè quando setti il minimo la farfalla rimane un filo aperta fino a scoprire un pelo i fori di progressione.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 17.08.2023, 17:38
- Nome: E
- Il Mio Garage: 500 R 1974
Vespa PK50S 1984
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Faremo una prova del carburatore a banco. Sarà sostituito o rettificato se necessario. Per ora siamo ancora molto lontani dalla prima prova motore, la scoperta del monoblocco compromesso ha allungato i tempi.
I lavori sono attualmente fermi causa ferie questa settimana e lavoro per la prossima. Nel frattempo spero di essermi riuscito a portare a casa un monoblocco. La ricerca continua.
I lavori sono attualmente fermi causa ferie questa settimana e lavoro per la prossima. Nel frattempo spero di essermi riuscito a portare a casa un monoblocco. La ricerca continua.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 17.08.2023, 17:38
- Nome: E
- Il Mio Garage: 500 R 1974
Vespa PK50S 1984
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Terminate le ferie, si torna alla vita di tutti i giorni. E questo implica tornare a lavorare sulla scatoletta, dunque non ci si lamenta per niente.
Con la scatola termostatica, scatola filtro e convogliatore riscaldamento il ripristino estetico della ferraglia attorno al motore è completato. Il risultato è anche migliore delle aspettative. La vernice Arexons ad alta temperatura costerà anche ma la qualità è indiscutibile. Vedremo se durerà i prossimi 200 anni della macchina
Prossimo step: disassemblaggio completo del motore. Come già detto in qualche post precedente, ho deciso di cambiare il badile. Questo ha sicuramente allungato i tempi, ma poco importa. Il motore è fuori dalla macchina e fare in modo che sia in condizioni perfette è solo di guadagnato per il futuro. L'obiettivo è renderlo il più affidabile possibile ed evitare di metterci mano a seguito della fine del restauro.
Con la scatola termostatica, scatola filtro e convogliatore riscaldamento il ripristino estetico della ferraglia attorno al motore è completato. Il risultato è anche migliore delle aspettative. La vernice Arexons ad alta temperatura costerà anche ma la qualità è indiscutibile. Vedremo se durerà i prossimi 200 anni della macchina
Prossimo step: disassemblaggio completo del motore. Come già detto in qualche post precedente, ho deciso di cambiare il badile. Questo ha sicuramente allungato i tempi, ma poco importa. Il motore è fuori dalla macchina e fare in modo che sia in condizioni perfette è solo di guadagnato per il futuro. L'obiettivo è renderlo il più affidabile possibile ed evitare di metterci mano a seguito della fine del restauro.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Eugenio, le vernici termiche hanno una sua sequenza x l'effettiva asciugatura.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Ciccio1980
- Sostenitore
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 11.12.2010, 23:48
- Nome: Stefano
- Località: Monfalcone
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Per il convogliatore io avevo usato se non ricordo male vernice poliuretanica normale e da dieci anni non ho avuto problemi di scrostamenti
Comunque mi piace effetto satinato
Comunque mi piace effetto satinato
-
- Sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 17.08.2023, 17:38
- Nome: E
- Il Mio Garage: 500 R 1974
Vespa PK50S 1984
Re: 500 R 1974 Ex Corpo Forestale di Eugenio flyer - il racconto
Ho un vecchio fornetto da cucina che usavo per la cottura di componenti elettroniche (quindi inutilizzabile per gli alimenti) che ho riutilizzato per il trattamento termico. Speriamo!