Re: Problema con la batteria
Inviato: 11.01.2021, 14:51
facci sape come è andata
https://www.500forum.it/forum/
Eh adesso non ho tempo purtroppo, devo studiare...l'importante è essermi tranquillizzato trovando il problema. Avvieró prima la parte burocratica che richiede mesi e nel mentre a tempo perso risolverò il problema! Grazie per l'interessamento
Picdp ha scritto: ↑09.01.2021, 15:21 Il filo si cambia in un'ora massimo 2 di lavoro.
Per sostituirlo devi procurarti circa 3 metri di filo possibilmente con isolante rosso da 25, 32 o meglio ancora 50 mmq, (a seconda di quanto vuoi spendere) quello originale è da 16mmq, troppo sottile per il compito che ha, due morsetti per la batteria (preferibilmente a sgancio rapido o normali e uno staccabatteria) e due capicorda diametro 8 (non sono sicurissimo che quello sul motorino sia 8, forse è 10, controlla, quello sul serbatoio è di sicuro 8)
per smontare e rimontare il cavo devi togliere moquette e tappetini, per togliere la moquette ovviamente anche i sedili, smontare il convogliatore aria vicino la pedaliera e il coperchio trapezoidale vicino la levetta del riscaldamento.
Togli il filo vecchio e metti il nuovo prestando attenzione che non interferisca con la leva del cambio o con i cavi e la puleggia del freno a mano.
Non tagliare ancora il filo che risulterà lungo in modo da poter montare il capicorda in tranquillità.
L'unica parte difficile è sostituire il cavo sul motorino di avviamento (posizione scomoda, ma puoi aiutarti con uno specchietto) , che va collegato insieme a un altro cavo da almeno 2,5mmq (se lo sostituisci con uno da 4mmq è meglio, farai lavorare meglio la dinamo o l'alternatore quando la batteria è un po' scarica) in originale è marrone ed è lungo circa 1m se hai la dinamo o l'alternatore con regolatore di tensione esterno, circa 1 metro e mezzo se hai l'alternatore con regolatore incorporato. una volta collegato al motorino il capicorda tira il filo del positivo verso la batteria, taglialo alla misura giusta e metti il morsetto del positivo della batteria.
Con quello che resta puoi fare la massa tra il morsetto della batteria e, preferibilmente, il bullone che regge la staffa del serbatoio di benzina lato passeggero. Ti consiglio di verniciare l'isolante di questo filo di nero in modo da non imbrogliarti con i cavi.
Picdp ha scritto: ↑28.01.2021, 15:23 Il colore dell'isolante serve solo a distinguere un cavo dall'altro.
Per convenzione il positivo è rosso, il negativo è' nero. Che sia blu, comunque, dal punto di vista del funzionamento non cambia nulla.
il prezzo è ottimo.
Non preoccuparti, il filo non sa se è stato preso a un autoricambi o no![]()
Quello che compri nel negozio di impianti elettrici è sicuramente migliore di quello che prendi all'autoricambi in quanto l'isolante è a 2 strati ed è costruito per resistere a tensioni più alte.
una volta che apri il tunnel oltre al cavo acceleratore controlla anche cavi benzina, contachilometri, frizione, avviamento, aria e freno a mano. se vedi qualcosa di logoro cambialoManuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 15:31 Ottimo, è stato difficile trovarlo! Il cavo è bloccato nel tunnel o solo poggiato?
Ne approfitto per cambiare anche il cavo dell'acceleratore. Qualche consiglio?
Ancora grazie!
Forse mi arrendo, sabato viene un amico elettrauto a casa!Picdp ha scritto: ↑28.01.2021, 15:43una volta che apri il tunnel oltre al cavo acceleratore controlla anche cavi benzina, contachilometri, frizione, avviamento, aria e freno a mano. se vedi qualcosa di logoro cambialoManuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 15:31 Ottimo, è stato difficile trovarlo! Il cavo è bloccato nel tunnel o solo poggiato?
Ne approfitto per cambiare anche il cavo dell'acceleratore. Qualche consiglio?
Ancora grazie!
Hai guardato il cavo in tutta la sua lunghezza da sopra o lo hai smontato?Manuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 19:45 Ho smontato tutto, ho aperto il tunnel centrale e ho trovato il cavo del positivo sano. Per curiosità ho riprovato a collegare i cavi alla batteria e si è acceso il quadro. Appena ho tirato la leva della messa in moto si è sentito un rumore di scintilla e si è di nuovo spento tutto. Da appassionato e non esperto è forse il caso di aspettare qualcuno di competente e non fare danni.
Ho pulito e controllato tutto il cavo a vista nell'abitacolo con il tunnel aperto. Il fatto è che comunque la macchina mi ha dato una cenno di vita quando ho ricollegato i cavi e inserito il fusibile che mi salta appena accendo la luce di cortesiaPicdp ha scritto: ↑28.01.2021, 20:13Hai guardato il cavo in tutta la sua lunghezza da sopra o lo hai smontato?Manuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 19:45 Ho smontato tutto, ho aperto il tunnel centrale e ho trovato il cavo del positivo sano. Per curiosità ho riprovato a collegare i cavi alla batteria e si è acceso il quadro. Appena ho tirato la leva della messa in moto si è sentito un rumore di scintilla e si è di nuovo spento tutto. Da appassionato e non esperto è forse il caso di aspettare qualcuno di competente e non fare danni.
Per adesso togli i due fili dallo specchietto e nastrali, quella è l'ultima parte dell'impianto elettrico cheserve alla 500. Probabilmente i due fili sono invertiti o la lampada è in corto.Manuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 20:14Ho pulito e controllato tutto il cavo a vista nell'abitacolo con il tunnel aperto. Il fatto è che comunque la macchina mi ha dato una cenno di vita quando ho ricollegato i cavi e inserito il fusibile che mi salta appena accendo la luce di cortesiaPicdp ha scritto: ↑28.01.2021, 20:13Hai guardato il cavo in tutta la sua lunghezza da sopra o lo hai smontato?Manuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 19:45 Ho smontato tutto, ho aperto il tunnel centrale e ho trovato il cavo del positivo sano. Per curiosità ho riprovato a collegare i cavi alla batteria e si è acceso il quadro. Appena ho tirato la leva della messa in moto si è sentito un rumore di scintilla e si è di nuovo spento tutto. Da appassionato e non esperto è forse il caso di aspettare qualcuno di competente e non fare danni.
I fili dello specchietto sono la prima cosa che ho staccato e nastrato. I gommini pasacavo sono integri..sabato vedo che mi dice l'elettrauto, ma sono convinto che quanto prima toccherà cambiare l'impianto. È davvero pietoso! Resta strano il fatto che collegando i cavi direttamente sul motorino, la macchina parta senza problemiPicdp ha scritto: ↑28.01.2021, 20:27Per adesso togli i due fili dallo specchietto e nastrali, quella è l'ultima parte dell'impianto elettrico cheserve alla 500. Probabilmente i due fili sono invertiti o la lampada è in corto.Manuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 20:14Ho pulito e controllato tutto il cavo a vista nell'abitacolo con il tunnel aperto. Il fatto è che comunque la macchina mi ha dato una cenno di vita quando ho ricollegato i cavi e inserito il fusibile che mi salta appena accendo la luce di cortesia
I punti più probabili di dispersione del cavo grosso sono i due punti di passaggio nella carrozzeria, ovvero ingresso e uscita dall'abitacolo, generalmente protetti da gommino, che se si consuma mette l'isolante a contatto con la lamiera che con le vibrazioni può tagliarlo.
Non è strano. Se funziona con la connessione diretta, cambiando quel cavo partirà senza problemi. Cambia anche il cavo del negativo e il cavo massa motore che sono rispettivamente 40-50 e 15-20 cm con 2 spezzoni del cavo da 50mmqManuel_500f ha scritto: ↑28.01.2021, 20:54 I fili dello specchietto sono la prima cosa che ho staccato e nastrato. I gommini pasacavo sono integri..sabato vedo che mi dice l'elettrauto, ma sono convinto che quanto prima toccherà cambiare l'impianto. È davvero pietoso! Resta strano il fatto che collegando i cavi direttamente sul motorino, la macchina parta senza problemi