Pagina 7 di 33

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 20:10
da Ggiomett
Se andate su youtube e scrivete saldatura filo filo la vedete. Viene fatta però con il cannello. E si strugge lamiera su lamiera

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 20:51
da Maurizio
Io personalmente ho filo che bombole, ma sinceramente preferisco usarlo meno che si può il cannello su lamiere di poco spessore, anche se a volte lo uso ma solo x dare delle calde a lamiere che lappano.

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 21:05
da Ggiomett
Ma scusate al posto della saldatura , qualcuno ha usato la colla per lamiere da carrozziere della 3 m ?
Sarebbe da coadiuvare con saldatura.

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 21:09
da Maurizio
Ggiomett ha scritto:Ma scusate al posto della saldatura , qualcuno ha usato la colla per lamiere da carrozziere della 3 m ?
Sarebbe da coadiuvare con saldatura.
Si si, ho visto un carrozziere usare tale colla, ma sinceramente x ora non mi fido ancora, anche xche le fabbriche che costruiscono auto mica la usano.
E sempre x parere personale non vorrei che dopo un tempo definito inizzi a perdere qualche pezzo x strada. Rido Rido

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 21:13
da Ggiomett
Io uso il cannello perché è più gestibile . Ho usato gli elettrodi e cannello.non ho mai saldato a filo.
A filo sicuramente si spende di più

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 22:05
da Maurizio
Ggiomett ha scritto:Io uso il cannello perché è più gestibile . Ho usato gli elettrodi e cannello.non ho mai saldato a filo.
A filo sicuramente si spende di più
:sad: :sad: :sad:

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 22:14
da Ggiomett
A filo si spende meno ho sbagliato ad esprimermi , a cannello sicuramente di più
Penso che saldare due lamiere sia più resistente

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 22:20
da Maurizio
Saldare 2 lamiere con la filo le puoi saldare di testa, cosa che con l'ottone, non è che non si può ma a mio avviso rimangono + deboli.
Si possono anche bordare con la bordatrice e poi sovrapporle e saldarle ad ottone ma il lavoro è molto + lungo.

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 22:28
da Ggiomett
Mi consigliate una saldatrice a filo con gas o senza gas!hanno prezzi diversi .

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 22:36
da Maurizio
Ggiomett ha scritto:Mi consigliate una saldatrice a filo con gas o senza gas!hanno prezzi diversi .
Con gas senza ombra di dubbio, se vuoi spendere meno utilizzi la CO2 invece della miscela o argon

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 23:09
da Ggiomett
Che prezzi hanno

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 23:24
da Ggiomett
Ma la differenza tra quella con gas e senza?
I prezzi cambiano di tanto . Visto che la devo comprare solo per il cinquino .....

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 23:37
da Ciccio Corda
Si tagliano alla perfezione le lamiere, si affiancano e con la punta del cannello acetilenico, fiamma sottile quanto un chiodo, si fondono i due lembi, procedendo lentamente ma quanto basta per evitare svergolature alla lamiera.. Non è cosa facile, ma alla fine rimane una leggerissima, ed impercettibile al tatto, cicatrice su metallo, Una leggerissima levigatura, quasi una carezza e tutto sparisce rendendo invisibile la giunzione e facendo di due pezzi un tutt'uno.
Il filmato è girato da me.
http://www.youtube.com/watch?v=pSErb0P0Ee0

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 20.01.2014, 23:49
da Ggiomett
Scusa Ciccio te consigli saldatura a filo o a cannello?

Re: Restauro elettrone.

Inviato: 21.01.2014, 0:14
da Ggiomett
Ho trovato una saldatrice a filo awelco mini one e senza gas però che dite