Pagina 6 di 6

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 15.04.2013, 12:57
da Ghepcar
Pi69 ha scritto:...beh come possiamo notare nessuno si è offerto nemmeno per l'eventuale smerigliatura delle valvole :roll: questo non per far polemica... ma per far capire che in alcuni casi non si è abbastanza "affamati"... :s
Forse nessuno si è offerto nello specifico del tuo progetto per valutazioni sue e non per quelle che hai citato tu.
Forse potresti essere troppo avanti.
Forse potresti aver imboccato una strada che, sempre per qualcuno, porta solo ad un esercizio accademico.
Io, dopo 41 anni di officina e progettazioni varie non mi lascio impressionare dai disegni, neppure a colori, perchè nessuno mi farà cambiare idea che un conto è progettare e un conto è disegnare. :roll:
Nello specifico sono ammirato dal tuo impegno e dalla volontà, buon lavoro.

Saluti, Piero.

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 15.04.2013, 15:00
da Pi69
Non hai "detto" la tua riguardo il layout... punizione1::: per il resto non fare come mè che faccio lo scemo per non andare in guerra Rido Sò che sei sveglio quindi non mi freghi :s

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 16.04.2013, 23:07
da Ghepcar
Non vorrei "cadere nella trappola" ma sarebbe da maleducati non risponderti. Altri, altrove, l'hanno fatto con me e tali li ritengo.

Hai pensato uno schema che pone dei problemi e questo lo si può capire solo quando lo si traduce in disegno e questo evidenzia che qualche mm. in più o in meno rendono possibile o no un'idea.
Butto giù dei pensieri a ruota libera senza curare la " consecutio temporum ".
A mio avviso dovresti considerare anche, e non marginalmente, cosa comporta azionare gli alberi a cammes in testa.
Incredibilmente, per la candela, sembrerebbe più facile farlo a 4 valvole per cilindro...sappiamo che esiste già...
Uno dei problemi della testata Fiat è la posizione e l'inclinazione delle valvole riguardo ai flussi che si possono intuire senza ricorrere ai programmi ( passino quelle di scarico, ma per quelle di aspirazione non si può fare nulla ? )
Ovviamente bisogna lavorare sulla camera di scoppio. Se ne sono viste di tutte le forme, ci sarà quella che migliora da subito quella schifezza Fiat ( capiamoci, forse è solo vecchia di 50 anni ).
Non ho grandi esperienze di fusioni ma sono abbastanza sicuro che, nello specifico, permettano di più rispetto alle lavorazioni per asportazione di truciolo e, se da una parte c'è la necessità di costruire le attrezzature, è certo che certe programmazioni e lavorazioni CNC costano un botto.
Non so se ho scritto tutto quello che mi è capitato di pensare su questa tua idea man mano che la sviluppavi e se l'ho fatto in maniera chiara.In entrambi i casi lo spero.
A te la prossima mossa. :s

Saluti, Piero.

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 19.04.2013, 11:49
da Pi69
Non ho novità sostanziali, in pratica stò ridisegnando da capo (altre idee e migliorie) tenendo conto degli estrusi che posso trovare in commercio e le macchine a disposizione per effettuare le lavorazioni (volutamente tradizionali)
La testa originale ha diversi problemi difficilmente risolvibili, ma possiamo dire che per gli obbiettivi che si erano prefissati al tempo è stato un progetto di successo :aa: porcate se ne fanno per i più svariati motivi ,anche io ne faccio non essendo capace di fare miracoli Rido ma per far cadere la goccia il 27 questo occorre fare .... Attualmente credo che la massima evoluzione della testa fiat sia stata raggiunta, analizzando si arriva solamente a soluzioni gia "viste" con problemi annessi... detona due su tre Rido perchè si cerca di cercare il giusto compromesso e tale effetto domino è una vera incognita ai vari regimi.. i vantaggi di una testa emisferica son noti, forse è la più utilizzata al mondo su diversi propulsori ed anche fra le più antiche configurazioni (la doppia accensione mi sembra che nacque in questo tipo di camera) citiamo anche la soluzione della sorella steyr uscita dalla stessa matita :roll:
In parole povere tocca solo reinventare la ruota ,certo il grosso del lavoro stà nel ottimizzare tale soluzione al nostro motore e nello stesso tempo cercare di disegnar semplice in modo da rendere possibile la realizzazione in modo economico.. un solo particolare è meglio ricavarlo dal pieno .. meglio se da dei lingotti con "misure" commerciali .
Aggiornerò il topic appena partorito qualcosa di concreto :s

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 19.04.2013, 12:45
da Pi69
Curiosità riguardo la doppia accensione... nulla di nuovo ma è giusto averlo sulla scrivania Rido

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 16.07.2013, 22:58
da Pi69
Ho cominciato a recuperare materiali ed attrezzature per la probabile realizzazione della testa, con il progetto son fermo ... al momento mi stò dedicando alla sistemazione della mia sala giochi :mrgreen:
Il prigioniero abnorme appartiene ad una biella di un motore marino Rido la biella mandarina l'ho messa li giusto per avere un'dea delle dimensioni, l'altro attrezzo serve per realizzare le filettature rullate(fette f2), è obbligatorio qualora sia necessario filettare particolari soggetti ad enormi stress, inutile scrivere l'inutilità della filiera manuale ed altri sistemi che si basano sull'asportazione di truciolo.
Questi particolari saranno necessari per realizzare gli 8 prigionieri che si allungano insieme i cilindri :roll: con notevoli doti sotto l'aspetto della resistenza a fatica (spero Rido ) :s [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=w2Uzpah6KKg[/youtube]

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 04.03.2015, 14:42
da RobertoR
Ciao a tutti, riprendo l'argomento visto che si e' fermato un po' di tempo fa'. Vorrei iniziare con il fare il tassello dell'olio, e' vero si comprano belli e fatti a 50€ ma mi sembra il pezzetto piu' semplice tanto per iniziare. Secondo voi dove e' possibile reperire dell'alluminio??

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 04.03.2015, 18:37
da Tanokart
RobertoR ha scritto:Ciao a tutti, riprendo l'argomento visto che si e' fermato un po' di tempo fa'. Vorrei iniziare con il fare il tassello dell'olio, e' vero si comprano belli e fatti a 50€ ma mi sembra il pezzetto piu' semplice tanto per iniziare. Secondo voi dove e' possibile reperire dell'alluminio??
Ciao Roberto....sei un maestro del CNC???? :mrgreen: Non me lo dire perchè.....saresti a rischio.... :mrgreen:

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 05.03.2015, 8:21
da RobertoR
Mi spiace infrangere i tuoi sogni ma proprio non saprei da dove iniziare...ehehhe ho solo le classiche frese, torni ecc.. che tipo di alluminio si presta meglio a questo tipo di lavorazione? sai dove e' possibile reperirlo?

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 05.03.2015, 9:08
da Manu
RobertoR ha scritto:Mi spiace infrangere i tuoi sogni ma proprio non saprei da dove iniziare...ehehhe ho solo le classiche frese, torni ecc.. che tipo di alluminio si presta meglio a questo tipo di lavorazione? sai dove e' possibile reperirlo?
Ma perché non usi un semplice raccordo/ nipplo curvo?
Io ho fatto semplicemente così, e funziona alla grande da 4 anni

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 08.03.2015, 0:02
da Chiuritusu
Manu ha scritto:
RobertoR ha scritto:Mi spiace infrangere i tuoi sogni ma proprio non saprei da dove iniziare...ehehhe ho solo le classiche frese, torni ecc.. che tipo di alluminio si presta meglio a questo tipo di lavorazione? sai dove e' possibile reperirlo?
Ma perché non usi un semplice raccordo/ nipplo curvo?
Io ho fatto semplicemente così, e funziona alla grande da 4 anni
Perché il tassello è più bello :marameo:

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 08.03.2015, 8:05
da Cico
E allora paga!! Rido Rido :mrgreen:

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 09.03.2015, 10:31
da Manu
Chiuritusu ha scritto:
Manu ha scritto:
RobertoR ha scritto:Mi spiace infrangere i tuoi sogni ma proprio non saprei da dove iniziare...ehehhe ho solo le classiche frese, torni ecc.. che tipo di alluminio si presta meglio a questo tipo di lavorazione? sai dove e' possibile reperirlo?
Ma perché non usi un semplice raccordo/ nipplo curvo?
Io ho fatto semplicemente così, e funziona alla grande da 4 anni
Perché il tassello è più bello :marameo:

:marameo:

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 13.03.2015, 7:12
da Chiuritusu
E io pago ... E io pagooooo!!!! :mrgreen:

Re: Fantastichiamo su di un blocco d'alluminio......

Inviato: 15.03.2015, 18:23
da Pino 76
non so se vi piace da un pezzo di alluminio e senza bulloni