Quello che porta a confondervi è la convinzione che i fori sul tubetto servono per smagrire la miscela, la parola "freno" e l'aria che li attraversa danno un'immagine della realtà distorta, o magari non avendo mai affrontato un simile argomento le idee si sono confuse..Riordinandole vedrete che le cose avvengono diversamente..
E' fondamentale l'azione che esercita la pressione dell'aria agendo sul livello della vaschetta, non potendola percepire, siamo portati a credere che non esiste, eppure ruota tutto intorno a questa la forza invisibile.
La sua azione è fondamentale sopra il livello della vaschetta, spingendola costringe la benzina ad entrare nel pozzetto..da qui, unita all'aria "aspirata" attraverso la vite di freno, insieme vanno a alimentare il motore, per farlo però devono uscire attraverso il foro sistemato nella parte superiore del pozzetto.
Questo foro per logica deve essere sopra il livello della benzina, è addirittura in posizione inclinata verso l'alto, a motore spento dallo spruzzatore non deve travasare la benzina se fermiamo l'auto su un strada sconnessa.
Adesso, fra l'aver intuito, a "quello che volevo dire io" la differenza ' notevole..
Quello che ho cercato di illustrare non è frutto della mia mente, ho riportato a modo mio quello che so, chi è intervenuto in prima persona ha tutta la mia stima, pensarla diversamente rientra nel modo di vivere, forse adesso alcune cose meritano una riflessione.

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.