
E' vero però che il sottoscritto essendo passato dalle braccia in tasca a quelle conserte è già un segno premonitore che l'allievo può superare il maestro



Ciao!!!
PS. Dboniot, vedi di iniziare i lavori ...

Meno male che ho tolto l'olio prima di rimuovere il cambio dalla vetturaElucubratio ha scritto:Se c'è olio prima che dall'alberino esce anche dallo sfiato!Atomo27 ha scritto:Enrico se hai lasciato il cambio come nella foto sopra se la tenuta dell'alberino non fa il suo dovere ti ritroverai con tutto l'olio a terra.
Si é un intruso, sará rimesso al suo posto.Pi69 ha scritto:Occhio al pisellino
Maurizio, francamente dopo l'analisi fatta tramite il vostro aiuto non ero più perplesso della revisione.Maurizio ha scritto:Bulin, Non saprei dirti quanto avrebbe potuto tirare avanti quel cuscinetto prima che facesse una bella frittata, e tu eri ancora perplesso nella revisione del cambio![]()
![]()
![]()
Come verifichi la coppia di rotolamento?Dboniot ha scritto:Pur controvoglia, nonostante i numerosi impegni del sabato, per smentire la zitella petulante (sulla destra nelle foto di gruppo) ho smontato il cambio; le immagini parlano da sole.
La prossima settimana procederò al rimontaggio, saranno sostituiti i 4 cuscinetti degli alberi del cambio, la tripla, le guarnizioni, gli OR e il paraolio.
Infine saranno eseguite le misure di gioco corona-pignone e della coppia di rotolamento.
Ciao Guido, procederò come con il mio cambio:Guido972 ha scritto:Come verifichi la coppia di rotolamento?Dboniot ha scritto:Pur controvoglia, nonostante i numerosi impegni del sabato, per smentire la zitella petulante (sulla destra nelle foto di gruppo) ho smontato il cambio; le immagini parlano da sole.
La prossima settimana procederò al rimontaggio, saranno sostituiti i 4 cuscinetti degli alberi del cambio, la tripla, le guarnizioni, gli OR e il paraolio.
Infine saranno eseguite le misure di gioco corona-pignone e della coppia di rotolamento.
Occhio, che oltre a verificare il giuoco tra corona e pignone, devi pure verificare la corretta posizione del pignone rispetto alla corona, verificabile col blu di prussia o col pignone campione per determinare il corretto spessore dei rasamenti sottopignone
Qualcuno sa se esiste in commercio un coppiametro a manovella, adattabile, atto a rilevare la coppia che interessa a noi?Guido972 ha scritto:Ciao Domenico, ok diamo per buono la corretta posizione del pignone rispetto alla corona, non avendo sostituito la coppia conica e, quindi, gli spessori sottopignone sono già determinati.
Ora ti continuo a chiedere info sulla verifica della coppia di rotolamento, influenzabile dalla regolazione delle ghiere del supporto differenziale.
Penso che nessuno di noi abbia a disposizione il famoso coppiametro originale fiat, per cui ci si deve arrangiare con metodi alternativi.
Ho visto che tu hai postato la foto di un giravite coppiametro, ma non sono riuscito a vedere come hai verificato la coppia di rotolamento suddetta.
Scusa l'insistenza, ma questo argomento mi interessa molto, in quanto, attualmente, mi trovo sprovvisto di sistema di controllo per verificare la succitata coppia e quindi il corretto serraggio delle ghiere.