Pagina 5 di 6

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 26.01.2017, 18:26
da Dirtyroad
Ok, l'altra mattina ho smontato lo spinterogeno dal dado che si allenta per fare l'anticipo, ho ruotato l'aberino di 180 ma la spina non si incastra bene. Quindi lo devo smontare da vicino il motore. Dopo assicurandomi che il cilindro 1 è in scoppio metto la spazzola rotante verso il numeretto 1 della calotta e incastro gli ingranaggi. Giusto??
Ma la macchina nella situazione che ho prima di fare il lavoro potrebbe avere qualche problema??
Emidio, mi dici che devo calettare il pernetto al centro dell'asola, ma devo smontare anche la parte dello spinterogeno che avevo già smontato??

Antonio

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 26.01.2017, 18:36
da Ghepcar
Dboniot ha scritto: ...l'alberino dello spinterogeno é ruotato di 180 gradi, con i cavi di alta tensione invertiti il tutto funziona ugualmente. :s
Pipo ha scritto: Se non sai farlo lascia stare e vai tranquillo ;)
Ghepcar ha scritto: Mi dicono che il giunto tra le due parti dello spinterogeno 500 ( motore modello 110 ) non abbia l'intaglio al centro.
Forse per evitare errori al montaggio in linea e nelle manutenzioni.
Se vero, non rende possibile sfasare di 180°ruotando la sola parte contenuta nello spinterogeno e quindi si renderebbe necessario sfilare il piede dal basamento come per i motori dotati di spinterogeno monolitico.
Dirtyroad ha scritto: Ma la macchina nella situazione che ho prima di fare il lavoro potrebbe avere qualche problema??
Forse scriviamo male o forse non presti attenzione alle risposte... :sad: :sad:

Saluti, Pierino.

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 26.01.2017, 21:31
da Mantovasud
Un lavoro tanto semplice che crea un'immane confusione.

A quanto pare non corrispondono i fili inseriti nella calotta...il numero 1 corrisponde al 2 e viceversa.

A questo punto una volta sfilato lo spinterogeno, tolta la molletta che tiene in sede il fermo dell'innesto a baionetta, sfiliamo il perno e ruotiamo la posizione della baionetta...rimontiamo lo spinterogeno e mettiamo ordine ai fili.

Emidio

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 26.01.2017, 22:00
da Dboniot
Repetita juvant.... :sad:
Esiste un solo modo corretto per ovviare al problema dello spinterogeno con la spazzola rotante ruotata di 180 gradi, ovvero che per necessita dell'inversione dei cavi ad alta tensione:
1-Con una chiave da 13 allentare il dado dal prigioniero sul monoblocco.
2-Estrarre lo spinterogeno tutto intero (anche nel caso di 500 FLR).
3-Ruotare la spazzola rotante di 180 gradi.
4-Reinserirlo nello stesso foro prestando attenzione alla guarnizione e tenendo presente che la spazzola ruota durante l'inserimento, per via della forma elicoidale dell'ingranaggio.

Con lo spinterogeno 500R-126 é necessario rimettere in fase; con quello FLR se non si allenta il dado da 10 dell'asola non é necessario, come sempre una controllatina non guasta. :s

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 27.01.2017, 8:27
da Dirtyroad
:wink: Tutto fatto. Tutto ok :s

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 14.02.2024, 22:52
da 71cast
Buonasera, scusate se riapro il post, ma avrei bisogno di aiuto, ho montato tre anni fa l'accensione elettronica con bobina panda 30 e relativa resistenza, dopo una modifica con testa ak, valvole 36/31, albero 35/75 e carburatore 30 dell' 850 coupé, il mio meccanico dice che dovrei rimontare lo spinterogeno con le puntine per sfruttare l'anticipo variabile. Mi servirebbe sapere come collegare lo spinterogeno alla bobina panda, ad esempio, il condensatore và tolto rimane?
Grazie

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 15.02.2024, 21:36
da Charles
Il collegamento della bobina panda è uguale alla bobina di serie normale, solo che non necessita della calotta e della spazzola rotante, il condensatore allo spinterogeno va messo ugualmente altrimenti non funziona, o funziona male, e all'alimentazione della bobina cioè al positivo della bobina va messa in serie una resistenza che proviene dal filo dell'alimentazione, o un filo resistivo come era nella panda 30 o 126 BIS, o 126 ultima versione FSM.

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 15.02.2024, 23:02
da 71cast
Ti ringrazio per la risposta, la bobina panda è già montata con tanto di resistenza ballast, allo spinterogeno di serie devo portare solo il negativo?
Se hai la possibilità mi potresti dare uno schema dei collegamenti?
Scusami per l'ignoranza ma sul lato elettrico non sono un gran che.

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 15.02.2024, 23:08
da 71cast
Soprattutto, ha ragione il mio meccanico per quanto riguarda l'anticipo dello spinterogeno di serie, oppure posso lasciare tutto così?
Il motore gira tondo, parte con mezzo giro di motorino e va benissimo.
Vale veramente la pena di tornare indietro?

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 18.02.2024, 20:23
da Gybson66
In linea generale, se il motore va benissimo perchè cambiare e tornare indietro?

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 07.08.2024, 21:51
da SergioGe
Volevo provare una delle vecchie bobine a bagno d'olio perché con la Marelli nuova ho avuto dei problemi. Ho trovato una vecchia Ducellier 2075 mai montata. Sapete se potrebbe andare bene per la 500 ?.
Grazie

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 07.08.2024, 22:09
da Atomo27
Che problemi?
Se la ducellier funziona tutto fa brodo.

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 07.08.2024, 23:44
da SergioGe
La mia Giannini TV nell'ultimo mese dopo 15-20 minuti di funzionamento cominciava a perdere colpi e si spegneva. Dopo aver controllato tuto ci siamo accorti che la bobina ( una Marelli montata nuova quest'inverno) diventava bollente e causava il problema. Al momento l'ho sostituita con una Bosch e tutto è tornato normale ma vorrei provare a montare una delle vecchie bobine a olio e ho trovato quella in vendita, ma non so se va bene per la 500.

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 08.08.2024, 10:04
da Atomo27
SergioGe ha scritto: 07.08.2024, 23:44 Dopo aver controllato tutto ci siamo accorti che la bobina ( una Marelli montata nuova quest'inverno) diventava bollente e causava il problema.
Sergio non specifichi che bobina utilizzi, a bagno d'olio o a secco, (a scintilla persa), se utilizzi quest'ultima e non hai messo in serie una resistenza la bobina si surriscalda.
Io utilizzo una bobina Marelli classica, forse costruita nel Burundi ma non mi ha dato problemi .
Quando ho acquistato la mia 500, era dotata di una bobina Bosch d'epoca dipinta a pennello celeste, funzionava benissimo ma era una calcagnata sulla pancia quando aprivo il cofano..

Re: Consigli Bobina e Cavi Candele

Inviato: 08.08.2024, 18:57
da Ape20ff
Salve a tutti.
Nel dubbio meglio misurare la resitenza al primario per capire a che utilizzo è destinata la bobina sconosciuta.
I dati di quella Ducellier non li ho trovati per il momento.
Ducellier 2075.jpg
Da quel poco che c'è scritto sembrebbe una bobina normale.
Qui c'è una lsita di bobine equivalenti:
https://www.fodone.com/300101.htm
C'è una Marelli BK3 ma se così fosse sarebbe una bobina da usare con resistore,comunque non è detto che le equivalenze siano giuste.
Guarda l'immagine numero 5 dui questo annuncio di BK3,mostra la misura della resistenza al primario.
https://www.subito.it/accessori-auto/ma ... 662797.htm
Un saluto.