potresti eccitare il rele' dal connettore faro me se mi dai mezza giornata il tempo di dare un'occhiata allo schema L e titrovero' la soluzione .
Ora devo andare a lavoro, nel tardo pomeriggio troverai scritto qualcosa.

A me interessa sapere la sezione dei cavi che vanno ai fusibili, al 30 e 87 dei relè.Atomo27 ha scritto:... per quanto riguarda la sezione dei cavi mi pare di aver scritto qualcosa...
...Attestiamo con i fast-on il filo per i contatti 86 (polo negativo) dei due releis , in questo caso ho utilizzato un filo da 1,5mm di colore nero.
Poi inseriamo i fast-on per alimentare l'elettromagnete dei releis (85) .
In questo caso ho utilizzato due fili dello stesso colore e sezione.
La sezione del filo (grigio) è di 1mm , perché l'elettromagnete all'interno del relé non necessita di un filo di sezione importante , potrebbe essere sufficiente un filo da 0.50mm...
Il cavo che va al 5-6 da non collegare alla A va bene da 2,5 mmNicolicchio ha scritto: Quando grosso è il cavo che dal 5 (o 6) della fusibiliera (o dal fusibile A oppure attaccato direttamente alla batteria) porta la corrente ai fusibili e poi ai relè? Che sezione ha?
No 1,5mm vanno bene aumentando la sezione poi hai problemi meccanici, i faston-on che utilizzerai possono bloccare i cavi da 2,5mm max.Nicolicchio ha scritto: E i cavi che dai relè vanno ai connettori H4 che sezione hanno? Sto pensando a come dimensionare i cavi in base agli ampere che dovranno sopportare, circa 10A il singolo cavo di alimentazione comune e 5A i singoli che vanno alle H4 (ma per prudenza forse è meglio abbondare)
I fusibili andrebbero messi subito dopo il punto di prelievo del positivo, ma Ho scelto di metterli all'ingresso dei relè per non seminare in più punti i componentiNicolicchio ha scritto:
Altra domanda da profano: in un impianto i fusibili vanno prima o dopo i relè? Tu li hai messi prima, è corretto?
Si puoi utilizare il connettore delle lampade normali, ma attenzione se controlli in fast-on a bandiera è legermente più grande come puoi riscontrare in un foto di questo argomento,ma il problema non è tanto questo ma la tenuta del maschio che andrai ad introdurre.Nicolicchio ha scritto:
La tua è una R vero? nella F e nella R per eccitare il relè degli abbaglianti ti attacchi alla spia blu con un faston femmina-maschio. Niente di più facile, li uso anche io quelli, sono utilissimi per rubare corrente.
Nella L la cosa è un po' meno semplice perché la spia blu è nel cruscotto e il faston femmina che lo alimenta è incastrato dentro un connettore a 6.
Dovrò ingegnarmi. Al limite potrei attaccarmi ad uno dei connettori originali delle lampadine che restano inutilizzati a penzoloni vicino ai fari. Il connettore ha tre spinotti: - comune, + annabb e + abb. Posso usare il + abb infilando un faston maschio per far eccitare il relè.
Fà niente , con il lavoro che faccio quando i clienti mi ritornano in dietro dopo un po mi chiedo ho fatto una cazzata?Riccardo 500R ha scritto:Scusami tanto Atomo27 se non ho risposto al topic, mi era finito in fondo alla lista notifiche e mi son dimenticato; l'impianto ormai funziona da 3 mesi e va alla grande alla fine ho risolto quasi subito apostando il contatto nella fusibiliera di modo che prendesse il + in modo corretto