Pagina 5 di 6

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 10.07.2014, 17:52
da Gimpsy
E tu non potresti inviarli a me?? :mrgreen:

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 10.07.2014, 18:00
da Gimpsy
Dunque... cercando un pò sul web leggo che le misure nominali dell'albero devono essere
  • per i perni di banco da 53,970 a 53,990 mm;
  • per i perni di biella da 44,013 a 44,033 mm.
Se non più in tolleranza, le rettifiche possono essere (minorazione in mm)
  • per i perni di banco
    • 0,200;
    • 0,400;
    • 0,600;
    • 0,800;
    • 1.
  • per i perni di biella
    • 0,254;
    • 0,508;
    • 0,600;
    • 0,762;
    • 1,016.
Possono essere presenti anche delle tolleranze dei giochi (in mm) tra
  • tra cuscinetti e perni di banco albero motore
    • 0,035 - 0,070
  • per i cuscinetti e perni di biella albero motore
    • 0,011 - 0,061
Non mi resta che misurare il mio albero a gomiti e vedere se rientra in questi valori.

Altri consigli?

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 10.07.2014, 18:17
da Atomo27
Per quanto ovvio io te lo ricordo:Devi controllare tutto attorno per controllare se in alcune parti è ovalizato :?

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 10.07.2014, 20:35
da Alessandro82
Leggendo il post mi sta venendo voglia di prendere un motore usato e mettermi a smontarlo
Complimenti Gimpsy, ottimo lavoro :?

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 10.07.2014, 20:51
da Gimpsy
Atomo27 ha scritto:Per quanto ovvio io te lo ricordo:Devi controllare tutto attorno per controllare se in alcune parti è ovalizato :?
Giusta osservazione. L'avrei sicuramente documentato ma hai fatto benissimo a ricordarlo perché non c'è nulla di scontato e tutto può sfuggire! Ottimo! :? Giusto all'uopo, nella varia attrezzatura da officina, ho pensato di regalarmi qualche tempo fa una serie di micrometri...volevo acquistare anche un alesametro ma ora devo aspettare.... :mrgreen:
Alessandro82 ha scritto:Leggendo il post mi sta venendo voglia di prendere un motore usato e mettermi a smontarlo
Complimenti Gimpsy, ottimo lavoro :?
Ti ringrazio Alessandro, questa tua frase mi lusinga: sono contento che faccia da scintilla di candela per nuove avventure sui motori delle nostre 500!!! ;)

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 10.07.2014, 21:29
da Pirumpella
Scusa Gimpsy, ma sono in vacanza e non ho niente con me,anche se sono ad Alghero e leggo che tu sei di Cagliari,spero che qualcun`altro ti aiuti,visto che stai facendo una guida stupenda.

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 24.02.2015, 22:17
da doibaf
Un completo e utilissimo lavoro! :? :? :?
Per quanto riguarda la misura con il micrometro ricordo che l'attrezzo avendo una battuta perfettamente piana e non a lama come il calibro non tiene conto delle righe che si possono essere venute a creare sui perni se ancora non hanno ridotto le creste. Quindi in certi casi, pur rispettando ancora le misure originli, va rettificato ugualmente perche altrimenti in un lampo distruggerebbe le bronzine nuove.


doibaf

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 30.05.2015, 23:36
da Gimpsy
Oggi ho iniziato a sistemare qualche piccolo lamierato, eliminando la ruggine e dando il fondo...
Pezzi con fondo (2).jpg
Pezzi con fondo (1).jpg
Una levigata con carta finissima perché siano lisci al punto giusto e domani, se tutto va bene, darò il colore nero...

Il tappo dell'olio, mentre, di deciso di lucidarlo e di dargli solo il trasparente... non so se sia giusto ma la prima impressione mi ha lasciato credere che sul nero ci sta bene... voi mi consigliate di verniciarlo comunque di nero?
Tappo olio.jpg

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 01.06.2015, 15:54
da Skipdj
Splendido lavoro!

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 01.06.2015, 19:32
da Gimpsy
Grazie mille, Skipdj!
Dopo aver levigato il fondo epossidico ho potuto dare la mano di vernice nera.
Questo è un procedimento che è da fare, come ormai noto, su tutti i pezzi di ferro arrugginiti per preservarli ancora per molto dalle insidie del tempo: fondo epossidico a volontà!!
Coperchio punterie.jpg

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 05.06.2015, 9:25
da Riky66
Molto interessante questa discussione,la mettero' nei segnalibri anche se da solo non mi sognerei mai di smontare il motore.....

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 05.06.2015, 11:05
da Skipdj
non voglio peccare di presunzione, ma ormai vedendo tutte queste belle guide direi che smontare e rimontare un motore non è più un lavoro per soli meccanici professionisti.
alle volte vengono spiegate anche piccole accortezze che i meccanici non utilizzano, quindi perchè no? ;) :?

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 29.09.2016, 14:58
da Romeo46
Ma alla fine questo motore è stato riassemblato?? 8-) :mrgreen: :mrgreen:

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 30.09.2016, 10:20
da Mambo
solo ora ho letto questa guida, e l'ho trovata di estremo interesse :aa:
Mi dà coraggio per quando toccherà anche a me...

Re: Nuova vita ad un motore bloccato

Inviato: 08.10.2016, 22:22
da Sincrono
Anche io leggo solo ora questa ottima guida. Sarei interessato anche al seguito. Ottimo lavoro!