Chi fa certi lavori non deve rendere conto a nessuno e fa bene, anzi benissimo a trarne un profitto.
Lo strano è questo, coloro che hanno fatto questa modifica non ha mai divulgato nulla...come dire, io il mio l'ho fatto modificare e ha speso xxxx, non chiedermi cosa è stato fatto perchè non lo dico.
..nulla di più giusto.
Ciao a tutti
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Nel mio caso, Dell'Orto 28 modificato, non ho idea di cosa sia stato fatto, quindi non dico semplicemente perchè non so, e penso molti come me non dicono perchè non sanno
Tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
Gybson66 ha scritto: ↑19.06.2021, 21:56
Non è detto che se su un motore non montiamo almeno il doppio corpo da 40 non è un gran risultato
La domanda iniziale era per un motore allegro in basso; se ci si "accontenta" ci sono i 28 modificati che come ampiamente trattato e documentato sul nostro Forum danno risultati più che soddisfacenti, e come già detto grande affidabilità e bassi consumi.
Poi dipende cosa si vuole ottenere, ci sono i carburatori da moto con cui ci si può sbizzarrire (dell'Orto, Mikuni, Keihin) e su su fino ai doppio corpo e all'iniezione elettronica.
Un motore su una 500 (oppure 126) deve essere un insieme armonico pensato e realizzato in base al risultato che si vuole ottenere
Io personalmente non me ne faccio nulla di 70 cavalli e oltre dai 7000 giri in su, a meno che non faccia pista o salita, preferisco averne di meno, ma pochi maledetti e subito
Secondo me è inutile spendere soldi per i pistoni stampati per poi tappare il motore con una camma corta e un carburatore da 28 (anche modificato), inoltre la camma 35/75 è molto simile (come prestazioni) a quella dal 126 p4.
Io deciderei se vuoi una cosa tranquilla e quindi starei su un 650 che ricalchi la configurazione del 126 p4 (magari pure col 28 allargato), oppure se vuoi spendere di più spendi a modo :)
Il minimo sindacale per fare un 740 tranquillo secondo me è:
camme 47/75, carbu almeno da 32 mono con venturi di almeno 28 o 30 e bielle più robuste.
Naturalmente questa è solo la superficie dello stagno, i componenti vanno tutti rivisti per adattarsi al nuovo motore in sicurezza.
Come già detto, sul mio 740 stradale con componentistica "buona" (pistoni forgiati, bielle H...) inizialmente ho usato (con ottimi risultati) un Weber 28 by Gephcar... consumi irrisori e ottime prestazioni. i primi 5000km sono stati deliziosi.
Da circa 1000km effettuando alcuni test con la serie OVC-34, e devo dire che la "ciccia" in piu si sente, ma se avessi saputo di quanto tempo sarebbe servito per metterlo a punto perfettamente (al pari del Weber...) avrei forse lasciato il weber 28...
Meloni ha scritto: ↑24.04.2022, 13:10
Ma no dai, anche un buon 28 puo dire la sua :)
Come già detto, sul mio 740 stradale con componentistica "buona" (pistoni forgiati, bielle H...) inizialmente ho usato (con ottimi risultati) un Weber 28 by Gephcar... consumi irrisori e ottime prestazioni. i primi 5000km sono stati deliziosi.
Da circa 1000km effettuando alcuni test con la serie OVC-34, e devo dire che la "ciccia" in piu si sente, ma se avessi saputo di quanto tempo sarebbe servito per metterlo a punto perfettamente (al pari del Weber...) avrei forse lasciato il weber 28...
Ciaoo
Non riesco a rispondere al msg. Il Forum ancora non mi permette di mandare msg privati. Contattami via email leopiro80@yahoo.it
Grazie
Buongiorno ragazzi, riprendo in mano il post dopo un periodo di fermo per la quale avevo un attimo messo da parte il progetto della mia 500. Nel mentre ho continuato comunque ad informarmi su come e cosa prendere per la mia macchina e alla fine ho optato per i seguenti pezzi per restare nell'anonimato e affidabilità il più possibile, presi un pó da fd ricambi e dangelo motori
-pistoni 650 stampati ad alta compressione
-testata lavorata con valvole maggiorate 36/31
-cannette nuove con doppio oring
-ventola brunita
-camme 40/80
-bicchierini in acciaio
-accensione elettronica completa
-carburatore frg 28 modificato a 30
-alternatore
Mi mancano ancora un paio di cose prima di assemblare il tutto, come la 5a marcia che sto valutando se prendere anche 3a/4a corta (ho visto che nanni vende un kit 5a marcia con 3/4a corta qualcuno di voi lo monta?), freni a disco anteriori, il kit sospensioni indipendenti e altre piccolezze come lo scarico. Vi terró aggiornati mano a mano, ringrazio il forum per la miriade d'informazioni contenute in esso e per le scontistiche riservateci a noi utenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Pablito ha scritto: ↑12.08.2023, 14:14
Per il cambio, prima di prenderlo da Nanni, prova a sentire l'utente Febo che è un autorità in questo campo.
Grazie, proveró a sentirlo. Domanda di norma un meccanico quanto puó chiedere per il montaggio della 5a marcia? O al caso di prendere la 5a marcia e montare anche 3a e 4a corta?
Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200
Per montare kit 5 marce prendo 120 euro (ci sono circa 20 euro di spese per il tornitore)
Se vai nella sezione annunci vendo di questo forum trovi sia i miei combi completi pronti da montare che i kit 5 marce nonché i kit terza e quarta corta
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
Febo ha scritto: ↑13.08.2023, 17:04
Per montare kit 5 marce prendo 120 euro (ci sono circa 20 euro di spese per il tornitore)
Se vai nella sezione annunci vendo di questo forum trovi sia i miei combi completi pronti da montare che i kit 5 marce nonché i kit terza e quarta corta
Grazie febo della risposta. P.s non riesco a trovare da cellulare la sezione annunci