Grazie; la tinta è il Giallo Positano codice Fiat 208
Fiat 500 L 1971 - Tom969
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
- Tom969
- Sostenitore
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 07.06.2016, 16:54
- Nome: Marco
- Località: Borgo Valsugana
- Tom969
- Sostenitore
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 07.06.2016, 16:54
- Nome: Marco
- Località: Borgo Valsugana
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Grazie Giovanni.

- Francoroma
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 13.04.2020, 23:47
- Nome: Franco
- Località: Roma, Casilina
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Ciao complimenti, una curiosità il feltro sotto la moquette lo portavano le 500 in origine?
Cmq è uno spettacolo.
Cmq è uno spettacolo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 15.04.2020, 20:41
- Nome: Raffaele
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Complimenti per il gran lavoro fatto ma una domanda te la devo fare.. visto che hai fatto tutto questo lavoro su una L ma non era il caso che tutto questo lavoro certosino lo facevi su una D?
- Pirumpella
- Sostenitore
- Messaggi: 1259
- Iscritto il: 28.12.2010, 19:52
- Nome: Raffaele
- Località: Belgio
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Una sola paola,F.A.V.O.L.O.S.O!!!!!!
Goditela tutti i giorni.
Complimenti,e fai bene a non rispondere a coloro che trovano il pelo nell`uovo.
Goditela tutti i giorni.
Complimenti,e fai bene a non rispondere a coloro che trovano il pelo nell`uovo.
Pirumpella
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
ciao Rafo,
a questa domanda vorrei dire la mia pure io, le 500(le classiche in generale) sono tutte uguali, poi certo una versione ha più valore di un'altra ma al momento di fare un restauro il trattamento dovrebbe essere lo stesso, pensa che c'è chi si spinge pure oltre a quanto fatto dal nostro amico(che è tantissimo!!) per una PERSONALIZZATA, te lo posso garantire, che a livello commerciale non varrà niente, i gusti sono gusti e ognuno è libero di spendere le proprie energie come meglio crede
Parere del tutto personale....
Complimenti per il restauro, ora goditela più che puoi



non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Wuaaaaaaaa !!!!!!
Mai vista tanta pignoleria e tanto ordine.
Un restauro con i fiocchi, nn sono stato tanto
preciso nel restauro dello scarrafone anche
se tanta pignoleria ce ne è stata.
Complimentissimi (anche se nn è corretto).

Mai vista tanta pignoleria e tanto ordine.
Un restauro con i fiocchi, nn sono stato tanto
preciso nel restauro dello scarrafone anche
se tanta pignoleria ce ne è stata.
Complimentissimi (anche se nn è corretto).





Nel mio DNA solo 500
- Tom969
- Sostenitore
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 07.06.2016, 16:54
- Nome: Marco
- Località: Borgo Valsugana
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Ciao Franco. Non so risponderti a riguardo del feltro sotto la moquette perché quando l'ho presa in mano la prima volta (circa 30 anni fa con la prima verniciatura) il fondo era già tutto un marciume... In questo restauro io l'ho comunque messo per tentare di assorbire un po' i rumori ma forse più corretto sarebbe stato applicare la guanina bituminosa che ho visto fare ad altri.francoroma ha scritto: ↑21.04.2020, 17:35 Ciao complimenti, una curiosità il feltro sotto la moquette lo portavano le 500 in origine?
Cmq è uno spettacolo.
Ciao e grazie; Marco.
- Tom969
- Sostenitore
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 07.06.2016, 16:54
- Nome: Marco
- Località: Borgo Valsugana
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Grazie Pirumpella. Comunque rispondo a qualsiasi domanda, è solo che era da un po' che non entravo nel forum: adesso rispondo a tutti.Pirumpella ha scritto: ↑21.04.2020, 21:22 Una sola paola,F.A.V.O.L.O.S.O!!!!!!
Goditela tutti i giorni.
Complimenti,e fai bene a non rispondere a coloro che trovano il pelo nell`uovo.
Ciao; Marco.
- Tom969
- Sostenitore
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 07.06.2016, 16:54
- Nome: Marco
- Località: Borgo Valsugana
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
Grazie Rafo, ti rispondo semplicemente dicendo che ho restaurato questa L perché la mia prima macchina era questa L, se avessi avuto una D (magari ...Giampaolo.Malacri ha scritto: ↑22.04.2020, 10:32ciao Rafo,
a questa domanda vorrei dire la mia pure io, le 500(le classiche in generale) sono tutte uguali, poi certo una versione ha più valore di un'altra ma al momento di fare un restauro il trattamento dovrebbe essere lo stesso, pensa che c'è chi si spinge pure oltre a quanto fatto dal nostro amico(che è tantissimo!!) per una PERSONALIZZATA, te lo posso garantire, che a livello commerciale non varrà niente, i gusti sono gusti e ognuno è libero di spendere le proprie energie come meglio crede
Parere del tutto personale....
Complimenti per il restauro, ora goditela più che puoi![]()
![]()
![]()


- Tom969
- Sostenitore
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 07.06.2016, 16:54
- Nome: Marco
- Località: Borgo Valsugana
Re: Fiat 500 L 1971 - Tom969
"Grazzissime", Albatros! Ha, ha, ha
Ciao