Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Dirtyroad
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 12
Iscritto il: 28.11.2016, 16:46
Nome: Antonio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Dirtyroad »

Grazie per la rapidità delle risposte. Veramente posseggo una pistola stroboscopica e ho fatto il metodo con cartina per accertarmi che prendevo in considerazione la tacca giusta. In molti forum ho letto che bisognava costruirsi uno spessore di 12-14mm per vedere l'anticipo(con il metodo a lampadina o cartina), ma a cosa serve se c'è la tacca come riferimento?
Questo è stato il motivo della mia confusione
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Mantovasud »

Alcuni motori non hanno sul carter i due segni di riferimento ma solo 1, quello del punto morto...quello della fase accensione lo devi immaginare , oppure lo riporti sulla periferia della puleggia calcolando quella distanza 13/14mm

Con la pistola si possono incontrare delle difficoltà perchè non si riesce ad avere "un'immagine" ferma del segno sulla puleggia...nel dubbio è meglio con il metodo a lampadina, con il motore in moto se lo spinterogeno presenta dei giochi (e non solo lui, anche il meccanismo della distribuzione) potrebbero falsare il reale anticipo fisso farci credere 10 invece è 8°...questo dal momento che si somma con l'anticipo automatico a masse centrifughe ne riduce il valore il valore maximo.

Puoi sempre fare delle prove, due metodi alternativi..

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Dirtyroad
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 12
Iscritto il: 28.11.2016, 16:46
Nome: Antonio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Dirtyroad »

Vero, anche se dalla mia pistola si possono impostare i gradi, quindi vedere la tacca quando corrisponde. Comunque il metodo con lampadina lo faccio. La puleggia a anche una scanalatura corrispondente alla tacca dalla parte della gola dopo la cinghia. Nella foto postata prima si nota perché ci ho fatto un puntino giallo sopra. La mia passione sono le moto e farlo sulla 500 mi sta facendo scoprire sempre dei bei trucchetti( si intenda sempre moto d'epoca). Ciao
Avatar utente
Fred
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 144
Iscritto il: 15.11.2013, 15:46
Nome: Enrico
Località: Udine

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Fred »

Riesumo il post per una curiosità:
qualcuno mi elenca i sintomi e gli effetti di un motore troppo anticipato e troppo ritardato?

:wink: :wink: :wink:
"I vestiti cambiano, le droghe anche, e così la musica. È l'attitudine che rimane immutata." -Paul Weller-
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Charles »

Troppo anticipato (picchia in testa,) quando si accellera dal minimo si sente sferragliare, se ritardato (non rende sembra che non ha forza a prendere i giri).
Avatar utente
Elucubratio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2011
Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
Nome: Marco
Contatta:

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Elucubratio »

Charles ha scritto:Troppo anticipato (picchia in testa,) quando si accellera dal minimo si sente sferragliare, se ritardato (non rende sembra che non ha forza a prendere i giri).
Aggiungo, se troppo anticipato il motorino d'avviamento tende a impuntarsi in accensione. Se troppo ritardato fa fatica ad accendersi.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Mantovasud »

Anch'io aggiungo qualcosa...quando il motore è troppo anticipato si hanno delle difficoltà a far salire di giri il motore, la velocità del mezzo si riduce notevolmente, il motore è frenato, rumoroso, fa fatica a raggiungere il regime massimo...anzi, non ci arriva neanche.
Il troppo anticipo è come applicare un freno al motore impedendogli di elevare il suo regime o comunque limitarne i giri e la potenza...il pistone salendo è frenato nella sua ascesa per la fase di espansione (scoppio) già in atto, ben prima di quella programmata.

Il troppo fa male in tutto

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Scusate se mi intrometto, quando si ha un motore elaborato ma non eccessivamente (650cc con camma 40/80 rc10:1 e altri piccoli accorgimenti) e si deve regolare l'anticipo; per quello statico ci si attiene a quello di fabbrica? Per il dinamico, invece, come si "decide", per tentativi???
695SSaluti!!
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Ghepcar »

Santo ha scritto: Per il dinamico, invece, come si "decide", per tentativi???
Decide la forza centrifuga che si genera con le massette dello spinterogeno in rotazione e dal contrasto che riceve dalle sue molle di contrasto.
L'incremento di anticipo standard è di 18°; volendo si può giocare con le parti in movimento e modificarne un pò l' intervento.

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Elucubratio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2011
Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
Nome: Marco
Contatta:

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Elucubratio »

Santo ha scritto:per quello statico ci si attiene a quello di fabbrica?
Per farlo partire sì, poi può darsi che ci voglia un po' ritardato se batte in testa.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Ghepcar ha scritto:
Santo ha scritto: Per il dinamico, invece, come si "decide", per tentativi???
Decide la forza centrifuga che si genera con le massette dello spinterogeno in rotazione e dal contrasto che riceve dalle sue molle di contrasto.
L'incremento di anticipo standard è di 18°; volendo si può giocare con le parti in movimento e modificarne un pò l' intervento.

Saluti, Pierino.
GHEPCAR intendevo dire: l'accensione dinamica come si regola? Col motore a regime minimo si ruota il corpo spinterogeno e si deve trovare il punto in cui aumenta il numero di giri o non c'entra nulla....?! :mrgreen:
695SSaluti!!
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Mantovasud »

Se vogliamo mettere il fase il motore nel modo statico, quindi spento...è possibile solo quello di CALETTAMENTO, i classici 10° che daremo a piacimento, usando una lampada spia.

Portata a mano la puleggia anteriore il prossimità del punto fase-accensione (dove esiste, senza mai tornare indietro per trovare la posizione)... tiri il freno a mano e accendi il quadro, colleghi una lampada spia sul morsetto del condensatore o sul cavo della bobina che va allo spinterogeno...
Allenti appena lo spinterogeno nel modo che possa ruotare appena...se la lampada è accesa, ruoti li spinterogeno verso DX fino a farla spegnere..per poi ruotarla PIANO verso SX fino a farla riaccendere.

Quelli sono 10° precisi e blocchi lo spinterogeno.

Se la lampada è spenta, ruoti lo spinterogeno verso SX fino a farla accendere (sempre piano).

Ripeti la procedura per accertarti che tutto è in regola e vai

Se non hai sul carter il segno della fase accensione ma solo quello del PMS... sulla periferia della puleggia (centrifuga) partendo dal segno impresso che indica il PMS andando verso DX, quindi prima del PMS seguendo il senso di rotazione del motore... calcoli 13/14mm e fai un segno, quello sarà il tuo punto fase accensione
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Avatar utente
Santo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 09.05.2007, 19:56
Nome: Davide
Località: Bagheria (PA)

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Santo »

Mantovasud ha scritto:Se vogliamo mettere il fase il motore nel modo statico, quindi spento...è possibile solo quello di CALETTAMENTO, i classici 10° che daremo a piacimento, usando una lampada spia.

Portata a mano la puleggia anteriore il prossimità del punto fase-accensione (dove esiste, senza mai tornare indietro per trovare la posizione)... tiri il freno a mano e accendi il quadro, colleghi una lampada spia sul morsetto del condensatore o sul cavo della bobina che va allo spinterogeno...
Allenti appena lo spinterogeno nel modo che possa ruotare appena...se la lampada è accesa, ruoti li spinterogeno verso DX fino a farla spegnere..per poi ruotarla PIANO verso SX fino a farla riaccendere.

Quelli sono 10° precisi e blocchi lo spinterogeno.

Se la lampada è spenta, ruoti lo spinterogeno verso SX fino a farla accendere (sempre piano).

Ripeti la procedura per accertarti che tutto è in regola e vai

Se non hai sul carter il segno della fase accensione ma solo quello del PMS... sulla periferia della puleggia (centrifuga) partendo dal segno impresso che indica il PMS andando verso DX, quindi prima del PMS seguendo il senso di rotazione del motore... calcoli 13/14mm e fai un segno, quello sarà il tuo punto fase accensione
:? sin qui tutto come "da manuale", ma per la fase con motore in moto?? Come si "decide" quando l'anticipo è corretto? Si va a provare la macchina ed eventualmente si regola nuovamente, o esisterebbe un metodo di massima??
695SSaluti!!
Avatar utente
Elucubratio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2011
Iscritto il: 18.09.2013, 11:02
Nome: Marco
Contatta:

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Elucubratio »

Santo ha scritto:
Mantovasud ha scritto:Se vogliamo mettere il fase il motore nel modo statico, quindi spento...è possibile solo quello di CALETTAMENTO, i classici 10° che daremo a piacimento, usando una lampada spia.

Portata a mano la puleggia anteriore il prossimità del punto fase-accensione (dove esiste, senza mai tornare indietro per trovare la posizione)... tiri il freno a mano e accendi il quadro, colleghi una lampada spia sul morsetto del condensatore o sul cavo della bobina che va allo spinterogeno...
Allenti appena lo spinterogeno nel modo che possa ruotare appena...se la lampada è accesa, ruoti li spinterogeno verso DX fino a farla spegnere..per poi ruotarla PIANO verso SX fino a farla riaccendere.

Quelli sono 10° precisi e blocchi lo spinterogeno.

Se la lampada è spenta, ruoti lo spinterogeno verso SX fino a farla accendere (sempre piano).

Ripeti la procedura per accertarti che tutto è in regola e vai

Se non hai sul carter il segno della fase accensione ma solo quello del PMS... sulla periferia della puleggia (centrifuga) partendo dal segno impresso che indica il PMS andando verso DX, quindi prima del PMS seguendo il senso di rotazione del motore... calcoli 13/14mm e fai un segno, quello sarà il tuo punto fase accensione
:? sin qui tutto come "da manuale", ma per la fase con motore in moto?? Come si "decide" quando l'anticipo è corretto? Si va a provare la macchina ed eventualmente si regola nuovamente, o esisterebbe un metodo di massima??
Esatto, vai a provare e anticipi finchè non batte in testa, quindi ritorni indietro e ritardi finchè non detona più o comunque che gira meglio.
Non c'è altra strada su motore non di serie. Ogni camma vuole il suo anticipo in base al ritardo di chiusura aspirazione e l'anticipo di apertura scarico.
"Io ho quel che ho donato. Ardisco non ordisco."
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Mantovasud »

Ciao..

Il battito in testa o detonazione non sempre è procurato dall'anticipo, è facile rimanere ingannati..una carburazione magra in accelerazione si comporta alla pari di un eccesso di anticipo, lo stesso possiamo dirlo se riprendiamo con una marcia "alta" e siamo con un regime dove il motore ancora non riceve i benefici della coppia motrice...
..di più se è modificato, quindi con rapporto di compressione elevato...le variabili sono molte e l'errore è sempre vicino.

Un motore che ha subito una trasformazione leggera, non si distacca molto dalla regolazione base, se aumentiamo o ritardiamo ne riscontreremo subito le differenze...a orecchio, intervenendo con il motore al minimo, è pacifico che anticipandolo un po giri meglio (sembra, e poi pochi gradi))..ma ci stiamo ingannando, una persona esperta sa riconoscere immediatamente quella situazione, accelerando a fermo abbiamo l'impressione che il motore giri meglio...solo l'impressione però, in marcia è tutto diverso, il motore risulta pigro e con il fiato corto a salire di giri...questo lo riscontriamo in un motore perfettamente a PUNTO IN TUTTO, variando in eccesso il valore del suo anticipo fisso.

Se il motore ha subito una trasformazione importante, quindi lesto anche a salire di giri... l'anticipo o ritardo accensione occorre andarselo a trovare, magari appena ritardata può rendere anche meglio...forse.

Occorre che lo spinterogeno sia efficiente, specie nel funzionamento dell'anticipo automatico...che funzioni e non sia bloccato o con le molle che ormai hanno perso la loro efficacia, oppure sostituite col altre che non rappresentano quelle di origine...

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”