olio motore nel filtro aria e carburatore
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
------Luigi, abbi pazienza ma non ricordavo la presenza dei fori di cui parli. Luca , allora la perdita avveniva alla base dello spinterogeno come si era detto. Hai messo della pasta ? Se puoi, allega delle foto qundo indichi dei particolari sui quali intervieni e ripari, le foto sono i migliori documenti per trassmettere di cosa si stia parlando. Era questa la zona della perdita?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Riguardo alla pompa AC, potrebbe anche essere che faccia trafilare benzina dentro al motore, ma perderebbe sicuramente dal distanziale che è posto tra le 2 membrane, quindi si vedrebbe uscire benzina dai 2 fori posti.
Riguardo la perdita dello spinterogeno sicuramente gli manca la guarnizione, ma dubito fortemente che l'olio arrivi sino a fuoriuscire dai fori posti sul corpo spinterogeno, 2 sono i motivi che non puo trafilare,
1) nello zoccolo dello stesso proprio vicino all'ingranaggio vi è un foro di drenaggio.
2) nell'alberino superiore vi è il classico ricciolo o vite anti olio, in + perche ci sarebbe l'oliatore sul corpo superiore?
Ammesso è concesso che abbia tanta perdita di compressione che riesca a far risalire l'olio tramite i 2 alberini dello spinterogeno ci lascerebbero prima a piedi i 2 paraolio dell'albero motore, rovesciandosi i labbri degli stessi,
Riguardo la perdita dello spinterogeno sicuramente gli manca la guarnizione, ma dubito fortemente che l'olio arrivi sino a fuoriuscire dai fori posti sul corpo spinterogeno, 2 sono i motivi che non puo trafilare,
1) nello zoccolo dello stesso proprio vicino all'ingranaggio vi è un foro di drenaggio.
2) nell'alberino superiore vi è il classico ricciolo o vite anti olio, in + perche ci sarebbe l'oliatore sul corpo superiore?
Ammesso è concesso che abbia tanta perdita di compressione che riesca a far risalire l'olio tramite i 2 alberini dello spinterogeno ci lascerebbero prima a piedi i 2 paraolio dell'albero motore, rovesciandosi i labbri degli stessi,
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao Maurizio,purtroppo l'olio puo' fuoriuscire dai due fori,e te lo dico con assoluta certezza perché è capitato a me,non posso sapere se è il caso del nostro amico.
Un saluto Luigi
Un saluto Luigi
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Tutto è possibile a questo mondo, ma dalla sua forma direi che è molto difficile, a meno che non abbia un eccessivo giuoco assiale x il troppo consumo.
Cmq sarei curioso di visualizzarlo di persona
Cmq sarei curioso di visualizzarlo di persona
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
------Io concordo con Maurizio ed aggiungo che per fare uscire l'olio dalla parte superiore dello spinterogeno, ( ricordo che il nostro amico parla di olio presente alla base dello spinterogeno, ma anche sopra lo stesso), il carter del motore deve andare talmente in pressione che penso sia meglio rifare il motore senza ricercare altre cause. Però via,via che la discussione ha proseguito, mi accorgo che non si parla più di "consumo" di olio in senso generico, ma ora si parla solo di perdita. Pertanto io sarei però curioso di sapere quanto perde, non guardando le gocce che cadono a terra, bensì a quanto olio il nostro amico aggunge al motorello con i rabbocchi. Ho l'impressione che il suo allarme sia solo fame di perferzione, cosa che nella 500 per quanto riguarda qualche trafilamento, è abbastanza normale, come tutti sappiamo. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Hai detto giusto(eccessivo gioco assiale)+sovrapressione in coppa...Maurizio ha scritto:Tutto è possibile a questo mondo, ma dalla sua forma direi che è molto difficile, a meno che non abbia un eccessivo giuoco assiale x il troppo consumo.
Cmq sarei curioso di visualizzarlo di persona
I due fori sotto lo spinterogeno a cosa servono qualcuno lo sa?
Nel mio caso hanno evitato il riempimento dello spinterogeno.
Se il nostro amico lo sfiato punterie lo fa andare in un contenitore ha subito la prova visibile della quantità di olio sfiatato,che in un motore originale (se in ordine)è praticamente nulla.
Un saluto Luigi
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Luca,prova a fissare provvisoriamente con una fascetta un contenitore alla base del barilotto filtro aria,infilaci il tubo sfiato,dovra essere leggermente piu' lungo per arrivarci(va bene anche un comune tubo dell'acqua)
Un saluto Luigi
Un saluto Luigi
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
------ Lianca, non occorre infilare il tubo sfiato vapori olio in un barilotto; è sufficiente che lo pulisca, poi lo rimonti e lo esamini all'interno dopo mezz'ora che ha girato: non deve certamente essere molto sporco di vapori di olio ma appena velato, e non deve gocciolare assolutamente olio a terra se messo in verticale. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Ciao Adriano,se leggi alla pagina uno è appurato quanto dici,sporca pure il filtro aria,spruzza dal tappo in maniera eccessiva(un motore originale in buono stato non lo deve fare)il motore è irregolare.
Tutte cose dette da Luca Bresciani.
Con questo quadro non vedo tante alternative,l'idea di recuperare l'olio sfiatato è solo per appurarne la quantita'e decidere se intervenire o meno.
Nel mio caso il motore sfiata eccesivamente(motore non originale)tempo fa sfiatava meno,le prestazioni sono calate leggermente ma ancora buone,praticamente sono in vigile attesa.
Se luca fa la prova di compressione(come ho fatto io)vede e decide,e tutto quello che abbiamo detto avra' una risposta.
Un saluto Luigi
Tutte cose dette da Luca Bresciani.
Con questo quadro non vedo tante alternative,l'idea di recuperare l'olio sfiatato è solo per appurarne la quantita'e decidere se intervenire o meno.
Nel mio caso il motore sfiata eccesivamente(motore non originale)tempo fa sfiatava meno,le prestazioni sono calate leggermente ma ancora buone,praticamente sono in vigile attesa.
Se luca fa la prova di compressione(come ho fatto io)vede e decide,e tutto quello che abbiamo detto avra' una risposta.
Un saluto Luigi

- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
No, la zona della perdita è corrisponde al dado superiore di regolazione, Ho svitato il dado, alzato l'alberino e messo della pasta nera. Come si può vedere dalle foto , nel punto dove si stringe il dado c'è una crepatura che potrebbe essere il motivo per il quale la chiusura non è ermetica. Comunque dopo questa riparazione, almeno in questa zona di olio non ne perde +.Adriano.Casoni ha scritto:------Luigi, abbi pazienza ma non ricordavo la presenza dei fori di cui parli. Luca , allora la perdita avveniva alla base dello spinterogeno come si era detto. Hai messo della pasta ? Se puoi, allega delle foto qundo indichi dei particolari sui quali intervieni e ripari, le foto sono i migliori documenti per trassmettere di cosa si stia parlando. Era questa la zona della perdita?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Questa prova la faccio senza problemi (anche il meccanico questa mattina mi ha detto di farla), meglio con il barattolo così vedo bene la quantità di olio perso. Certo è che il filtro aria ricomincia ad essere bagnato d'olio.Adriano.Casoni ha scritto:------ Lianca, non occorre infilare il tubo sfiato vapori olio in un barilotto; è sufficiente che lo pulisca, poi lo rimonti e lo esamini all'interno dopo mezz'ora che ha girato: non deve certamente essere molto sporco di vapori di olio ma appena velato, e non deve gocciolare assolutamente olio a terra se messo in verticale.
- Alessandro82
- Sostenitore
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 24.04.2012, 9:14
- Nome: Alessandro
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Luca Bresciani, scusa ma cambiare meccanico no ? E' evidente che ti ha spennato e lavorato male perchè continuare ad andarci ?
Rabboccare un litro d'olio ogni 1000 km non è normale evidente che le fasce elastiche perdono e perdono perchè il tuo meccanico è un cialtrone
Rabboccare un litro d'olio ogni 1000 km non è normale evidente che le fasce elastiche perdono e perdono perchè il tuo meccanico è un cialtrone

- Luca Bresciani
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 27.11.2013, 0:39
- Nome: luca
- Località: pietrasanta
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Il tuo punto di vista è corretto, il problema è evidente e proprio per questo volevo capire come se la sbroglia... infatti oggi sono tornato nuovamente da lui col tubo sfiato staccato e che dopo un po' di km ha cominciato a gocciolare. Ecco il suo punto di vista( per quello che c'ho capito): A) non fuma bianco quindi non brucia olio; B) marmitta asciutta C) rumore regolare ; quindi non è un problema di fasce e l'unica cosa che può essere a far venire su l'olio sarebbe l'usura delle guide delle valvole che lo fanno trafilare... Consiglia rettifica con modifica (aggiunta di un gommino).Alessandro82 ha scritto:Luca Bresciani, scusa ma cambiare meccanico no ? E' evidente che ti ha spennato e lavorato male perchè continuare ad andarci ?
Rabboccare un litro d'olio ogni 1000 km non è normale evidente che le fasce elastiche perdono e perdono perchè il tuo meccanico è un cialtrone
Aggiungo e non lo sapevo che la precedente rettifica del motore lo ha maggiorato a 550 ( non so se può essere un'informazione utile).
Cosa ne pensate?

- Alessandro82
- Sostenitore
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 24.04.2012, 9:14
- Nome: Alessandro
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Prossima volta che vai fagli presente che non ha compressione come ti risulta dalla prova fatta togliendo leggermente l'astina del livello olio, vediamo come te lo spiega questo. E la nuova rettifica te la fa a spese sue ?
Se come dice il meccanico il motore lo ha portato a 550 ti avrà messo pistoni da 70, quelli originali però te li ha restituiti ?
Se come dice il meccanico il motore lo ha portato a 550 ti avrà messo pistoni da 70, quelli originali però te li ha restituiti ?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: olio motore nel filtro aria e carburatore
Luca Bresciani, Digli di darsi alla lirica, e se non gli riesce gli schiacci i cog@@@@ni
la compressione che potrebbe passare tra guide e valvole è irrisoria , anzi penso proprio nulla, se le guide sono molto consumate si ha un eccessivo consumo d'olio, e lo si puo constatare quando la metti in moto dopo una mezza giornata di motore fermo, xche appena il motore parte si avrà una piccola fumata bianca, x poi smettere quasi subito, xche lasciando il motore fermo x qualche ora l'olio cola traverso la guida e si deposita sulle teste delle valvole è appena metti in moto se lo brucia provocando il classico fumo bianco con l'inconfondibile odore d'olio bruciato in combustione.
la compressione che potrebbe passare tra guide e valvole è irrisoria , anzi penso proprio nulla, se le guide sono molto consumate si ha un eccessivo consumo d'olio, e lo si puo constatare quando la metti in moto dopo una mezza giornata di motore fermo, xche appena il motore parte si avrà una piccola fumata bianca, x poi smettere quasi subito, xche lasciando il motore fermo x qualche ora l'olio cola traverso la guida e si deposita sulle teste delle valvole è appena metti in moto se lo brucia provocando il classico fumo bianco con l'inconfondibile odore d'olio bruciato in combustione.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO