Pagina 4 di 7
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 12:39
da Bettino
ciao amici !
giuste le osservazioni sul trattamento del tappo serbatoio in acciaio : dopo una spazzolata energica ed una lucidatura a piacere , ritorna come nuovo.
Sconsiglio l'uso di vernici di qualsiasi tipo : non serve nessuna protezione, al massimo -quando serve- una ripassata di pasta abrasiva fine per lucidatura, e stop.
Tempo fa ho recuperato ad un mercatino un tappo così arrugginito, ma così brutto...che il venditore me lo ha praticamente regalato, considerandolo un pezzo quasi inutilizzabile....
invece : con neanche tanto impegno ( solo un pò di pazienza ed attenzione col trapano e spazzola di ferro, e poi qualche passaggio con la carta abrasiva a ganulometria sempre più fine) l'ho riportato praticamente a nuovo.
Avevo comprato questo tappo pensandolo come "di scorta" (...certamente ne avevo già uno corretto, però il carrozziere l'aveva verniciato di nero, sbagliando grossolonamente, ed avevo in programma di ripristinarlo sverniciandolo e riportandolo all'origine) ma dopo il bel lavoro eseguito, è stato promosso al rango di "Tappo Ufficiale"...e quell'altro nero è ancora così...
Dopo un anno circa dal trattamento, è ancora intatto.
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 13:04
da Velox
io una leggera sfumatura di trasparente monocomponente la applico sempre giusto per precauzione
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 15:02
da Leo82
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 15:05
da Skindoc
Velox ha scritto:io una leggera sfumatura di trasparente monocomponente la applico sempre giusto per precauzione
Scusa Alessandro, piccolo OT.
Velox, può essere utile ricoprire con una guaina la ruota di scorta, come ci fa vedere Bettino?
Bettino o Velox, dove si trovano queste guaine?
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 16:38
da Bettino
si scusa per l'OT Ale...anche se penso che se si creano piccole deviazioni -comunque sempre riguardanti il cinquino ed il suo mondo- il valore generale della discussione ne guadagni...
rispodo perciò ad Enrico : la copertura della ruota di scorta l'ho comperata in un negozio di autoaccessori, e il suo unico scopo è quello di non fare rovinare ( leggi sporcare...) il cerchio e la gomma di scorta; è in robusto tessuto di cotone gommato, ed è sovradimensionato per le nostre ruote di piccole dimensioni...il costo preciso non lo ricordo, ma credo attorno ai 10/15 euro.
Più orgoglioso, invece, sono della borsetta "personalizzata" che si vede nella foto del cofano, e che contiene una mini-officina
un giorno faccio un servizio fotografico sul suo contenuto...
per quanto riguarda l'osservazione di Velox e la protezione del tappo serbatoio con un leggero strato di vernice trasparente : si vede da questo piccolo particolare la differenza tra un dilettante come me...ed un vero professionista come lui !
Domenico è tenuto a fornire una prestazione al riparo da sorprese, e giustamente si cautela nel miglior modo possibile : da ammirare.
Io voglio giocare al "meccanico" della domenica...e mi piace trafficare in garage, con cose sulle quali non si possano avere troppi problemi...
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 16:49
da Velox
...non ho da aggiungere nulla al scritto di Bettino che condivido e ringrazio per la spiegazione di tutto, chiudendo l'OT e chiedendo scusa
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 17:24
da Alesettetre
Sono contento che grazie alle foto di Pallina si chiariscono degli aspetti che, alla fine, servono a tutti...
Quindi grazie a voi per le delucidazioni.
Ale
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 08.12.2012, 19:26
da Fra88
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 19.12.2012, 13:53
da Zigzag
.....Più orgoglioso, invece, sono della borsetta "personalizzata" che si vede nella foto del cofano, e che contiene una mini-officina
un giorno faccio un servizio fotografico sul suo contenuto....
ciao Bettino e complimenti per tutto.....
mi ha incuriosito il discorso del contenuto della "borsetta personalizzata"....
in attesa di scoprirne il contenuto posso chiederti dove l'hai recuperata?
Scusate se sono come dite... OT...
AUGURI A TUTTI
zigzag
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 26.12.2012, 9:44
da Sbidiguda
Messaggio cancellato dallo Staff
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 27.12.2012, 9:59
da Bernie
Zigzag ha scritto:.....Più orgoglioso, invece, sono della borsetta "personalizzata" che si vede nella foto del cofano, e che contiene una mini-officina
un giorno faccio un servizio fotografico sul suo contenuto....
ciao Bettino e complimenti per tutto.....
mi ha incuriosito il discorso del contenuto della "borsetta personalizzata"....
in attesa di scoprirne il contenuto posso chiederti dove l'hai recuperata?
Scusate se sono come dite... OT...
AUGURI A TUTTI
zigzag
Cosa ci sarà mai in quella borsetta....??? Mistero da svelare...
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 05.01.2013, 0:25
da Alesettetre
Ciao amici,
ho fatto qualche altra foto alla mia Pallina, dopo aver fatto un pò di lavoretti pro-originalità...
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 05.01.2013, 9:32
da Giampaolo.Malacri
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 05.01.2013, 10:49
da Bettino
Ciao Ale !
Veramente un piacere rivedere Pallina...ed in splendida forma, fra l'altro sotto un bel sole...
Complimenti sinceri per i particolari piano piano sistemati!
Sono molto belle -di indubbio fascino- le banane ai paraurti: un "plus" che conferisce un tono particolarmente ricercato ( e' un accessorio d'epoca)al mezzo, gia' bello di per se', nella classica livrea bianca, sempre elegante .
Questo cinquino merita un applauso !
Approfitto per farti gli auguri di buon anno nuovo, che estendo a tutti gli amici che leggono questa discussione , e per dire che appena torno a casa,( sono ancora in vacanza....!) faccio una dettagliata descrizione -con foto- della borsetta degli attrezzi che avevo poco sopra citato: per non intasare la discussione di Ale, pero', mettero' qui solo il link per vedere il tesoretto contenuto nel cofano anteriore...
Ciaooooo
Re: La mia F di novembre 67
Inviato: 05.01.2013, 11:19
da Adriano.Casoni
------Alessandro è veramente bella! Un appunto ti devo fare,se me lo permetti:non condivido la posizione del filtrino della benzina.Chi protegge la pompa AC dalla sporcizia che arriva dal serbatoio?Ti consiglio di metterla prima della pompa AC o addìrittura nel baule anteriore all'uscita dal serbatoio,meno pericolo e più pulizia.Tieni presente che i filtrini possono benissimo lavorare anche in orizzontale.