Salve a tutti.
Ciao Emilio,io ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
Capisco la strada al risparmio ed il fatto di non poter andare a colpo sicuro ma sei certo di voler utilizzare questa iniezione? Sei convinto anche della scelta singlepoint?
Di solito con la iaw hai piu' informazioni a riguardo e' gia' c'e' qualcosa sulla rimappatura.
Questa iniezione gia' la usata qualcuno pero' non sono sicuro sia la stessa e che siano tutte uguali.
Per il monoiniettore a bassa pressione io gia' mi ero messo a cercare qualcosa in giro perche' era un'idea che era gia' frullata in testa ad altri pero' nessuno ha fatto ancora niente.
Su di un catalogo ho trovato una pompa per uso esterno da un bar che dovrebbe essere stata utilizzata su seat ibiza e vw polo,di piu' non so,posso provare a ritrovare il catalogo,so solo che costa piu' delle altre.
L'iniezione l'hai smontata tutta tu? Almeno potresti procedere anche senza schema,poi ho visto come procedi col cablagggio in gnerale e so che non dovresi avere problemi.
Penso che quell'iniezione dovrebbe andar bene abbinata con la nanoplex,ti spiego il perche';penso che dovrebbe funzionare col segnale dell'accensione piu' che con quello di un sensore di giri.
Come si chiama l'iniezione? Intendo la denominazione usata da bosch...
Se cerchi in giro qualcosa sull'iniezione troverai l'esperienza di Duecanne che ha abbinato la nanoplex all'iniezione della vecchia vectra,l'unica differenza e' che credo abbia utilizzato una multipoint e messo 2 iniettori.
Tu hai una monomotronic?
Io ho trovato un video dove provano il funzionamenmto fuori dall'auto...
http://www.youtube.com/watch?v=2i7g-E2olbI
Ha adattato uno spinterogeno breakerless con sensore ad effetto hall.
Ora sulla fiat uno ci dovrebbe essere il famoso spinterogeno breakerless con sensore induttivo e modulo bkl4,c'era quello? l'anticipo era meccanico?
Ti faccio queste domande per trovare la certezza che il segnale per la centralina viene dall'accensione e non da un snsore.
Hall ed induttivo hanno diversa forma di segnale. La Bosch andava a fare queste differenze per mettere in produzione piu' diverse centraline?
Se sulla uno c'e' quell'accensione allora sul modulo non c'e' nemmeno un pin per il segnale contagiri,il segnale va preso direttamente dal negativo della bobina...
Io penso che anche quella centralina di iniezione prenda il segnale dal negativo della bobina,sui moduli a 7 pin invece di solito c'e' il pin per il contagiri ed il segnale si puo' prendere direttamente da li',se questo non viene notato allora ti potrebbe anche confondere se non conosci la centralina su cui vai ad operare.
Per montare il corpo farfallato originale allora puoi partire da un collettore tipo quello per carburatore panda 30,non so se ne hai gia' uno e che testa utilizzi.
Questo e' un kit per montare il carburatore della 126 sulla panda 30.

Con lo stesso principo puoi provare a sistemarci su il corpo frafallato della uno se non prende troppo spazio e non ci sono problemi di leveraggio.
Il sistema di quella piastrina e' gia' stato collaudato anche per il carburatore della super5 turbo...

So che e' piu' impegnativo e che non ci sono risultati certi ma io proverei un'altra strada per il corpo farfallato,a me piacerebbe piu' un montaggio tipo fzd o carburatori orizzontali.
Questo non e' proprio perfetto come esempio ma lo utilizzo per far vedere l'iniettore montato sul condotto e poter rivedere tutta la forma del corpo e condotto...

Penso si possa riutilizzare il corpo farfallato originale con tutti i suoi sensori ad eccezione della parte superiore con l'iniettore,questo andrebbe spostato.
Un saluto.