Pagina 4 di 11

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 28.11.2010, 22:06
da Fabioabarth
Sostituito il vecchio fanalino targa... con uno nuovo cromato :?

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 28.11.2010, 22:15
da Antonio.Carlino
Fabio bello ma oscura la targa. :?

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 28.11.2010, 22:23
da Fabioabarth
E' un po basso... ma come noti dalla foto, gli attacchi erano quelli :sad:

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 28.11.2010, 23:16
da Gio Andreale
Scusa Fabio per le foto della 595 Abarth basta controllare sul libro di Deganello e Donati.
Comunque esiste la 595 su base L.
Per la Giannini so che esiste la 650 NPL su base L ma per la 500 normale Giannini su base L bisogna controllare sul libro di Altorio.

Siccome sei come Tommaso ti allego una foto che non è presa da nessuna rivista ma da un'originale 595 su base L (controlla il contachilometri).

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 28.11.2010, 23:19
da Gio Andreale
fabioabarth ha scritto:Sostituito il vecchio fanalino targa... con uno nuovo cromato :?
Fabio la scritta Abarth era orientata nell'altro senso cioè la parte sinistra alta e la parte destra in basso. Così Carlo Abarth quando è uscita la versione L non doveva ribucare la carrozzeria ma usare gli stessi buchi.
Buon lavoro e complimenti per la passione

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 29.11.2010, 9:51
da Fabioabarth
gio andreale ha scritto:
fabioabarth ha scritto:Sostituito il vecchio fanalino targa... con uno nuovo cromato :?
Fabio la scritta Abarth era orientata nell'altro senso cioè la parte sinistra alta e la parte destra in basso. Così Carlo Abarth quando è uscita la versione L non doveva ribucare la carrozzeria ma usare gli stessi buchi.
Buon lavoro e complimenti per la passione
Grazie... peccato per i buchi!!! perchè li ho dovuti rifare nuovi :sad:
Per dare un occhiata meglio alle foto della 500 Abarth su base L, hai qualche indirizzo internet da propormi?

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 29.11.2010, 14:44
da Gio Andreale
Fabio libro "Abarth 595 e 695" di Deganello e Donati, trovi tutto.
Buon lavoro

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 29.11.2010, 16:01
da Duecanne
gio andreale ha scritto:Fabio libro "Abarth 595 e 695" di Deganello e Donati, trovi tutto.
Buon lavoro
Infatti stavo proprio segnalandogli quel testo, tralaltro in riedizione 2010 e in commercio!
Intanto sulla 500 in questione ci sono evidenti errori tra cui il cofano posteriore non suo!
Replicare correttamente un abarth è difficilissimo sia per documentazione che materiali.
Purtroppo molti pezzi rifatti non sono conformi ed è difficile trovare i pezzi corretti anche sulla roba rifatta, per la mia sto raccogliendo pezzi da anni.

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 29.11.2010, 18:00
da Fabioabarth
gio andreale ha scritto:
fabioabarth ha scritto:Sostituito il vecchio fanalino targa... con uno nuovo cromato :?
Fabio la scritta Abarth era orientata nell'altro senso cioè la parte sinistra alta e la parte destra in basso. Così Carlo Abarth quando è uscita la versione L non doveva ribucare la carrozzeria ma usare gli stessi buchi.
Buon lavoro e complimenti per la passione
Ragazzi, dopo girovagare su altri siti, ho trovato quello che mi serviva :mrgreen:
Descrizione completa per l'Abarth 595 su base L:

Particolari della Fiat Abarth 595 su base L
Mascherina anteriore: a freccia chiusa, fregio con la scritta Abarth & C su fondo blu oppure in campo tricolore.

Scritta identificativa posteriore: Fiat Abarth a lettere staccate, due lettere sfruttano la foratura originale Fiat; al di sotto la scritta 595 grande (13,8 cm); inclinatura verso il basso. Dal '71 possibile anche la sola scritta 595 grande sfruttando uno dei due fori originali per la targhetta identificativa Fiat (vedi foto di David).

Bande laterali: la versione più accreditata è: - fino al '71: bande verniciate, sfruttando le dima in negativo, - dal '71/'72: bande adesive after market. Erano un optional a richiesta e a pagamento.

Scorpione sul cofano anteriore: risulta essere un optional che era a richiesta e a pagamento; è accertata la versione verniciata, utilizzando la corrispondente dima. Lo scorpione deve essere orientato verso la nervatura centrale del cofano.

Cerchi: di serie quelli Fiat (Fergat o CMR), optional cerchi autoventilati Abarth (canale 4,5", offset 30).

Cruscotto: di serie quello Fiat senza alcuna modifica di scala, optional cruscotto combinato con strumenti Veglia (principali da 80 mm, secondari da 52 mm).
Posizione degli strumenti: contachilometri sinistra, contagiri destra; al centro: temperatura olio sopra e pressione olio sotto.
Per la questione della spia riserva di carburante: il contagiri Veglia non aveva la spia riserva incorporata, come nello strumento Jaeger da 100 mm della foto di David; le soluzioni più diffuse erano: a) forare la plancia a destra dell'interruttore tergicristalli e posizionare li la spia; b) sostituire la spia all'interruttore luci quadro.

Volante: di serie quello Fiat, optional volante Abarth o tradizionale in metallo e rivestimento corona in plastica o più piccolo con corona rivestita in pelle scritta Abarth serigrafata in basso alla razza.

In allegato foto della 595 su base L

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 01.12.2010, 12:18
da Fabioabarth
Ragazzi, adesso vi chiedo AIUTO!!!
Facendo un giro con la mia "ciccina" mi sono accorto che quando freno ad una velocità di 50/60 kmh la macchina tira a destra e facilmente diventa instabile :-o
per non parlare sul bagnato!!! :sad:
Lo sterzo si muove quasi a vuoto, diventa leggero.... (non so come spiegarvi) :-(
Mi date qualche consiglio?
Avevo pensato a modificare l'assetto ribassandolo, o cambiare le gomme con delle misure + larghe (attualmente monto dei cerchi originali con gomme 125).
Aspetto vostri consigli!!! :?

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 01.12.2010, 12:30
da Titta500
i freni li hai mai revisionati??

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 01.12.2010, 12:30
da Giampaolo.Malacri
basta semplicemente spurgare bene i freni :mrgreen:
una ruota frena più dell'altra e ti squilibra l'assetto, con gomme + larghe non risolvi nulla
oltretutto vedo che non hai i bordini ribattuti e montare le gomme larghe ti sfregano sui bordi del parafango
:s

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 01.12.2010, 16:17
da doibaf
fabioabarth, se la macchina in frenata tira sono solo i freni: se lo fa molto nettamente sono quelli anteriori.

doibaf

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 01.12.2010, 17:49
da Fabioabarth
Giampy ha scritto:basta semplicemente spurgare bene i freni :mrgreen:
una ruota frena più dell'altra e ti squilibra l'assetto, con gomme + larghe non risolvi nulla
oltretutto vedo che non hai i bordini ribattuti e montare le gomme larghe ti sfregano sui bordi del parafango
:s
Ho notato che comunque alla stessa velocità, nelle curve si muove un pò anche senza frenare... :sad:
(abituato a guidare una Croma con cambio automatico non so se è normale che la "ciccina" sbandi un pò!!!) :wowo!!:
Giampy, inoltro approfitto della tua esperienza per chiederti che misura di cerchi e di pneumatici posso montare senza ribbatere la carrozzeria. :mrgreen:

Re: In atto il restauro e la trasformazione da 500L ad Abart

Inviato: 01.12.2010, 18:12
da Giampaolo.Malacri
fabioabarth ha scritto:Giampy, inoltro approfitto della tua esperienza per chiederti che misura di cerchi e di pneumatici posso montare senza ribbatere la carrozzeria. :mrgreen:
la mia esperienza è da pentolaio :lol: :lol:
comunque lasciando i cerchi originali puoi mettere i 135 senza ribbatere i bordini ;)
:s