Pagina 3 di 140
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 10.10.2010, 21:06
da Vito700r
comunque chiedi vendono lo stagno a paletta, o come lo stucco e ti assicuro che è un buo materiale molto resistente, un pò duro da spianare
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 10.10.2010, 21:08
da Roberto.Gennari
vito grazie per il consiglio.
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 11.10.2010, 1:01
da Benny500
dai roberto falla tornare a splendere...
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 11.10.2010, 19:29
da Roberto.Gennari
grazie per il sostegno morale ma ha me servirebbe il sostegno fisico.
grazie Benny.
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 11.10.2010, 19:41
da Vito700r
tutto si sistema, vai tranquillo, quando ho restaurato la mia, la notte non ci dormivo.
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 11.10.2010, 19:48
da Cniello
roberto6417 ha scritto:grazie per il sostegno morale ma ha me servirebbe il sostegno fisico.
grazie Benny.
se senti doibaf chiedi se sabato e' disposto a farci compagnia , cosi' formiamo l'italia .....uno lavora e due guardano
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 11.10.2010, 20:21
da Benny500
roberto6417 ha scritto:grazie per il sostegno morale ma ha me servirebbe il sostegno fisico.
grazie Benny.
dai roberto se vedi le foto della mia ti metti paura
sto messo un po peggio di te,ma ho la voglia di fare
a mille......
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 13.10.2010, 22:56
da Cniello
BENNY500 ha scritto:roberto6417 ha scritto:grazie per il sostegno morale ma ha me servirebbe il sostegno fisico.
grazie Benny.
dai roberto se vedi le foto della mia ti metti paura
sto messo un po peggio di te,ma ho la voglia di fare
a mille......
hai la voglia...di fare ....o di farti....
ovvio ...e' una sbattuta
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 14.10.2010, 15:18
da Duecanne
Non avvilitevi, non è la peggiore delle 500 che ci possa essere.
Dalle foto sembra recuperabilissima e con poca fatica anche se con quei pianali rappezzati, girerei la scocca sottosopra ed aprirei tutti gli scatolati, chi sa cosa ci trovi dentro, cemento pronto, resina e mi è capitato anche dei mattoni pieni murati nello scatolato della balestra, non credevo ai miei occhi
Tuttosommato la macchina sembra discreta, basta ispezionarla bene, buon lavoro
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 21.10.2010, 21:07
da Roberto.Gennari
sabato e domenica mi dedicherò al mio Billo, spero di portare a lucido una delle 2 fiancate il tetto e stato fatto, devo ricortuire due pezze sotto al parabrezza e sul tetto, appena posso inserisco foto.
un saluto a tutti.
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 22.10.2010, 8:51
da Benny500
roberto6417 ha scritto:sabato e domenica mi dedicherò al mio Billo, spero di portare a lucido una delle 2 fiancate il tetto e stato fatto, devo ricortuire due pezze sotto al parabrezza e sul tetto, appena posso inserisco foto.
un saluto a tutti.
vai vai roberto stiamo ristrutturando le nostre 500 in paranza,anche io sono andato ieri sera a mettermi d'accordo con mio cugino per lavorare vicino alla 500 per sabato e domenica...
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 22.10.2010, 9:41
da Duecanne
Mi sa che sui cinquini i sabati e le domeniche ce li passiamo un po tutti he?
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 22.10.2010, 10:28
da Benny500
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 23.10.2010, 15:59
da Roberto.Gennari
alcune foto della toppa del tetto e svernicatura della fiancata
Re: il restauro di BILLO
Inviato: 23.10.2010, 18:36
da Roberto.Gennari
dopo una giornata a portare tutta la fiancata a lamiera, sono arrivato alla conclusione che devo sostituire il parafango anteriore e posteriore e sottoporta.
assaperlo prima mi sarei risparmiato un zacco di lavoro.
sotto, sotto.... tanto stucco per coprire qualche ammaccatura.