Pagina 3 di 3

Re: Testa rotta: cosa si puo' fare

Inviato: 30.06.2014, 22:22
da Maurizio
Premetto che non lo mai fatto, data l'età, ma conosco un paio di motoristi (in pensione) navali e a volte quando c'incontriamo iniziamo a chiaccherare, e siccome sono CURIOSO....
In primis usavano polvere di diamante (così mi è stato detto), e come finitura cenere di sigaretta inumidita con gasolio

Re: Testa rotta: cosa si puo' fare

Inviato: 30.06.2014, 22:25
da Guido972
Maurizio ha scritto:Premetto che non lo mai fatto, data l'età, ma conosco un paio di motoristi (in pensione) navali e a volte quando c'incontriamo iniziamo a chiaccherare, e siccome sono CURIOSO....
In primis usavano polvere di diamante (così mi è stato detto), e come finitura cenere di sigaretta inumidita con gasolio
Questi vecchi meccanici ne sapevano una + del diavolo.
Grazie per la citazione

Re: Testa rotta: cosa si puo' fare

Inviato: 01.07.2014, 19:10
da Rikferrari
Tanto per cambiare mi intrometto per dire la mia ... :mrgreen:
la cenere va benissimo , ma non è un sostituto al normale materiale ( smeriglio) per le valvole .
quando si smeriglia di grosso , poi è bene almeno per certi motori "più precisi di altri " di passare con lo smeriglio fine , e anche qui differenziamo lo smeriglio ad acqua e quello ad olio : il primo adatto al passaggio manuale e il secondo per il passaggio con l'apposito attrezzo pneumatico per smerigliare .
All'ultimo passaggio per ottenere il massimo della finizione si usa la cenere , impastata con nafta o olio motore a seconda di quanto si voglia fare . serve a rendere il più preciso possibile il punto di appoggio fra valvola e sede .