I tubi di ferro anteriori sono in ottimo stato. Davanti c'era poca ruggine che ho levato. Ho cambiato i tubi in gomma perchè quelli vecchi si erano un pò lacerati. Oggi intanto ho trovato chi vende la chiave apposta per i tubi dei freni domani la vado a comprare costa solo € 14,00. Vi aggiornerò poi domani sui lavori in corso. Di tutto il restauro che ho fatto i freni per ora sono quelli che mi stanno dando più problemi.
grazie a tutti per le risposte e il sostegno.
Chiave acquistata oggi per la modica cifra di € 13,00 e stasera dopo cena mi metto subito all'opera e vi faccio sapere come prosegue e se la chiave funziona bene. Non l'ho mai usata.
Svitare i vari raccordi delle tubazioni freni può essere molto difficoltoso, come è stato ben evidenziato negli interventi precedenti da diversi partecipanti.
riporto una foto di alcuni…attrezzi.
In basso la chiave adatta: senza questa chiave non conviene neppure tentare di svitare un raccordo recalcitrante. E’ meglio acquistare una chiave di buona marca perchè garantisce una buona presa e l’indeformabilità sotto sforzo.
Poi due “persuasori”: quello in alto quando il raccordo è ormai diventato...tondo, quello al centro nei casi proprio disperati....
Come è stato detto: una forte scaldata aiuta parecchio.
Occhio che la maggior parte dei liquidi idraulici assorbe l’umidità dell’aria che, in seguito, provocherà ruggine (e vaiolature nella pompa e nei cilindretti): non lasciare i contenitori aperti.
Occhio che il compressore, utilizzato per un’eventuale “soffiatura”, non “sputi” acqua di condensa nelle tubazioni.
Occhio agli spruzzi di liquido idraulico: in genere, macchiano e/o sciolgono la vernice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
calimero,
spesso le foto di particolari tecnici non rendono l’idea delle dimensioni reali di quello che appare: si usa “aggiungere” un righello (che deve anche evidenziare se è in cm o in pollici) o anche una moneta che tutti conoscono.
Con i due euro della foto, a colpo d’occhio, si risale alle dimensioni approssimate degli attrezzi.
a ecco, pensavo che servisse a qualcosa nello spurgo,in qualche tecnica che non conoscevo sai non si finisce mai di imparare a volte le cose più strane possono essere molto utili
Ciao a tutti ho fatto un pò di progressi. Ho smontato tutti e due i tubi di gomma e i tubini che vanno ai 2 cilindretti. Purtroppo un tubo che parte dal raccordo e va alla ruota destra ho dovuto segarlo. Non sono risucito a levarlo nemmeno con la chiave apposta per tubi. Praticamente mi è rimesto saldato il tubo di ferro con quello di gomma. Ho fatto la prova con il compressore i vari tubi per vedere se erano tappati e il tubo di destra cioè quello che mi dava problemi è tappato ma non sò in che punto. L'unica cosa che mi rimane è cercare di staccare il raccordo dal tubo che poi va davanti alla pompa. Voglio provare a scaldare il dado con un phon da carrozzieri e provare a svitarlo senza dover cambiare tutto il tubo. Gli atri tubi li metterò tutti nuovi in settimana mi recherò a Empoli a prenderli dal mio negozietto di fiducia. Ho paura che alla fine dovrò cambiare anche il tubo davanti e mi piglia male rismontare tutto dentro l'abitacolo.
Secondo me potresti provare a svitare il dado con la chiave a papagallo tipo quella rossa postata da danilob, se non si svita con quella potresti provare a sagomare il dado per infilarci una chiave che calzi senza gioco e usare un tubo di ferro come prolunga per fare leva. il phon non mi sembra l'ideale, almeno non credo che scaldando si sviti.