Credo di averle strette troppo le guarnizioni, per questo si è presentato il problema...Dboniot ha scritto: ↑10.02.2018, 21:50Personalmente monto la guarnizione in sughero sulla distribuzione e sulla coppa, non ho mai avuto problemi di perdite d'olio.Midnight ha scritto: ↑10.02.2018, 18:08 Allora riassumiamo, la perdita veniva dalla guarnizione punterie in sughero che ho già provveduto a sostituire con una siliconica..lo stessp sbaglio devo averlo fatto con la coppa perché adesso qualche goccia la perde da li..sapete per caso se ne esistono in commercio che non siano in sughero? Non abbiamo molto feeling..
Per quanto riguarda il resto il motore è partito, ho sostituito puntine condensatore spazzola e calotta con i nuovi, ma l'auto appena lascio l'acceleratore borbotta e si spegne..
A questo punto le probabilità sono due, una è quella del minimo troppo basso, ma la escluderei e l'altra è che forse devo anticipare un po' lo spinterogeno...
Perche provando con la lampada spia la luce si accende proprio a ridosso della tacca di fase, quando credo dovrebbe farlo un po prima, voi che ne dite?
Se l'anticipo é in ritardo di 10 gradi, il motore parte regolarmente e tiene ugualmente il minimo, diminuisce solamente il rendimento in marcia.
Controlla gli angoli di apertura e chiusura delle valvole per escludere problemi di fasatura della distribuzione.
![]()
Siccome le tolleranze erano più che buone per evitare problemi di fasatura, non ho smontato ne gli alberi ne le valvole, ne lo spinterogeno...quindi un problema simile lo escluderei..il motore parte praticamente al primo colpo..è che poi se lasciato a minimo borbotta e poi muore...
Come faccio a controllare con precisione gli angoli di apertura delle valvole?