Re: digiplex l evoluzione della nanoplex
Inviato: 30.07.2015, 18:49
Salve a tutti.
Purtroppo ci sono lacune che non sono riuscito a colmare.
Penso che comunque abbiate fatto un buon lavoro.
Non so che dirti sulla reperibilità dei pezzi e sui costi.
In demolizione non ne trovi tante,dipenderà pure dalle zone. Forse è piu' facile cercare negli annunci.
Quella 2S della Thema sembra abbastanza rara.
Non so se ci siano altre 2S disponibili ed utilizzabili per la 500, se le altre sono quelle di moto allora meglio lasciar perdere che costano molto.
Per caso ricordi il codice della centralina? Vi è rimasto qualcosa?
Così a primo acchitto la 440 non mi convince tanto come applicazione sulla 500.
Non ho mai trovato le mappe della 445 per vedere se ci fosse qualche differenza sostanziale.
In giro c'è qualcuno che dice di aver usato questa e quella.
A volte resto un po' perplesso davanti al modo di realizzare la ruota fonica,sembrerebbe che non ci sia bisogno di essere così fiscali con misure e distanze.
Ho cercato sempre di rifarmi ai manuali e di non scostarmi troppo dall'impianto originale.
Vorrei poterci capire di più.
Ho provato a fare un'analisi sulle curve di anticipo,niente di provato o testato, solo pensieri spinti da libera immaginazione.
La centralina proviene da un motore con quattro valvole per cilindro,ci sono state sicuramente restrizioni dovute a norme antiquinamento e così via.
Per sua natura un motore con quattro valvole per cilindro necessita di meno anticipo rispetto ad un motore con due valvole ma sorvoliamo anche su questo.
Ho provato a disegnare la curva di anticipo della 500 sul grafico... Il risultato è orribile,per niente preciso e per di più macchiato...
Già da questo la scarterei ma potrei sbagliarmi.
Un po' difficile fare il confronto cosi' però cercherò di farlo.
In una il calettamento è 4° nell'altra di 10°,nessuno ci vieta di utilizzare un valore diverso.
Tu hai usato 5°.
L'anticipo massimo arriva per entrambe a 3000 giri, con lo spinterogeno 500 rimane fisso,con la centralina Thema all'aumentare dei giri diminuisce.
Potrebbe essere uno svantaggio per un motore elaborato che debba girare alto.
La curva varia fino a 6400 giri, con la 500R originale non penso ci siate arrivati.
Comunque in ogni caso avete girato con un anticipo massimo inferiore a quello di serie.
Mettiamo il caso di voler ancora aumentare l'anticipo.
Credo che lo si possa ancora fare un pochino anche per un motore originale.
Per assurdo mettiamo di arivvare ad utilizzare 10° di calettamento anche per la centralina Thema.
Potrebbe andare bene per unmotore elaborato che richieda piu' anticipo in basso.
Potrebbe essere una cosa positiva.
In questo ragionamento pero' tengo conto solo di questa curva, in realtà ce ne sono altre sette che non sto prendendo in considerazione,aumentando l'anticipo di calettamento aumenterà anche l'anticipo di queste.
Alla fine anche aumentando di 6° ci ritroveremmo con un anticipo massimo pari a quello della 500 di serie.
Ne vale la pena?
Comunque nella pratica qualcuno ci gira.
non so quale sia la maniera giusta di operare.
Un saluto.
Purtroppo ci sono lacune che non sono riuscito a colmare.
Penso che comunque abbiate fatto un buon lavoro.
Non so che dirti sulla reperibilità dei pezzi e sui costi.
In demolizione non ne trovi tante,dipenderà pure dalle zone. Forse è piu' facile cercare negli annunci.
Quella 2S della Thema sembra abbastanza rara.
Non so se ci siano altre 2S disponibili ed utilizzabili per la 500, se le altre sono quelle di moto allora meglio lasciar perdere che costano molto.
Per caso ricordi il codice della centralina? Vi è rimasto qualcosa?
Così a primo acchitto la 440 non mi convince tanto come applicazione sulla 500.
Non ho mai trovato le mappe della 445 per vedere se ci fosse qualche differenza sostanziale.
In giro c'è qualcuno che dice di aver usato questa e quella.
A volte resto un po' perplesso davanti al modo di realizzare la ruota fonica,sembrerebbe che non ci sia bisogno di essere così fiscali con misure e distanze.
Ho cercato sempre di rifarmi ai manuali e di non scostarmi troppo dall'impianto originale.
Vorrei poterci capire di più.
Ho provato a fare un'analisi sulle curve di anticipo,niente di provato o testato, solo pensieri spinti da libera immaginazione.
La centralina proviene da un motore con quattro valvole per cilindro,ci sono state sicuramente restrizioni dovute a norme antiquinamento e così via.
Per sua natura un motore con quattro valvole per cilindro necessita di meno anticipo rispetto ad un motore con due valvole ma sorvoliamo anche su questo.
Ho provato a disegnare la curva di anticipo della 500 sul grafico... Il risultato è orribile,per niente preciso e per di più macchiato...
Già da questo la scarterei ma potrei sbagliarmi.
Un po' difficile fare il confronto cosi' però cercherò di farlo.
In una il calettamento è 4° nell'altra di 10°,nessuno ci vieta di utilizzare un valore diverso.
Tu hai usato 5°.
L'anticipo massimo arriva per entrambe a 3000 giri, con lo spinterogeno 500 rimane fisso,con la centralina Thema all'aumentare dei giri diminuisce.
Potrebbe essere uno svantaggio per un motore elaborato che debba girare alto.
La curva varia fino a 6400 giri, con la 500R originale non penso ci siate arrivati.
Comunque in ogni caso avete girato con un anticipo massimo inferiore a quello di serie.
Mettiamo il caso di voler ancora aumentare l'anticipo.
Credo che lo si possa ancora fare un pochino anche per un motore originale.
Per assurdo mettiamo di arivvare ad utilizzare 10° di calettamento anche per la centralina Thema.
Potrebbe andare bene per unmotore elaborato che richieda piu' anticipo in basso.
Potrebbe essere una cosa positiva.
In questo ragionamento pero' tengo conto solo di questa curva, in realtà ce ne sono altre sette che non sto prendendo in considerazione,aumentando l'anticipo di calettamento aumenterà anche l'anticipo di queste.
Alla fine anche aumentando di 6° ci ritroveremmo con un anticipo massimo pari a quello della 500 di serie.
Ne vale la pena?
Comunque nella pratica qualcuno ci gira.
non so quale sia la maniera giusta di operare.
Un saluto.