Pagina 3 di 6
Re: ruota aperta
Inviato: 09.05.2013, 0:25
da Teo95
metti il link,si dovrebbe capire se è messa bene o no..
Re: ruota aperta
Inviato: 09.05.2013, 8:48
da Lmkg75
Re: ruota aperta
Inviato: 09.05.2013, 9:08
da Danubio19
Ciao, guarda che dalla foto non puoi essere sicuro che la balestra e buona . puo essere che sia snervata , per questo non ti consiglio di essere tranquillo sull'aquisto.-
Re: ruota aperta
Inviato: 09.05.2013, 9:20
da Lmkg75
![Sad :sad:](./images/smilies/icon_sad.gif)
snervata???cioè
Re: ruota aperta
Inviato: 09.05.2013, 10:41
da Danubio19
Snervata , significa che a pieno carico si appiattisce e non lavora come dovrebbe, ecco fatti fare due foto con un paio di persone sopra la balestra e se rimane un pochino curvata va bene se si appiattisce è snervata , ovviamente sono circa un 150 kg, saluti Paolo.-
Re: ruota aperta
Inviato: 09.05.2013, 12:02
da Lmkg75
ok grazie
Re: ruota aperta
Inviato: 11.05.2013, 17:03
da Frengoestop
Adriano.Casoni ha scritto:-----Personalmente ritengo che i fuselli debbano essere esclusi dall'essere causa di consumo di un pneumatico. E semmai sono altri i disturbi che può creare l'usura dei perni dei fuselli( il caratteristico "shimmy" dello sterzo, termine assunto dagli automobilisti negli anni 50 -60 per indicare la caratteristica vibrazione dello sterzo per qualche gioco o irregolarità della geometria degli pneumatici o del gruppo sterzo) e il classico rumore secco all'avantreno ad ogni cambio di direzione. E' invece molto più facile che il consumo sopravvenga per una variazione di convergenza che dovuta a buche o urti subiti dal fondo stradale o più semplicemente per una convergenza mal fatta da tempo e che si evidenzia solo dopo un certo chilometraggio e tempo, quando ci si accorge dell'evidente consumo dello pneumatico.
Adriano, mi inserisco in questa discussione per farti una domanda.
Avere dei perni dei fuselli consumati quali danni e problemi può provocare?
Re: ruota aperta
Inviato: 12.05.2013, 0:45
da Frengoestop
Adriano, non ti preoccupare di rispondere: smanettando nel forum ho assemblato quanto mi serviva sapere.
Re: ruota aperta
Inviato: 12.05.2013, 15:51
da Adriano.Casoni
------ Ma per me è un passatempo ed un piacere , essendo in pensione non ho problemi di ....cassa : Ne più ne meno che avere troppo gioco nel cuscinetto di una ruota. Il gioco, (ovviamente dipende dalla sua gravità ed entità) porta ad una alterazione della campanatura, della convergenza e del parallelismo delle ruote oltre che al disassamento dei perni ruota(non vengono a trovarsi più sullo stesso asse ). Quindi provoca il consumo dello pneumatico ma irregolare, volante che può oscillare (destra e sinistra)a seconda della entità del gioco, con deterioramento dei nodi sferici delle barre di sterzo, formazione di gioco nella scatola sterzo, ed imprecisione della traiettoria dello sterzo stesso. Logicamente non si deve sottovalutare il grave pericolo della rottura di, o dei , perni dei fuselli, il che comporta il pericolo di perdita di ruota. Da ragazzo era all'ordine del giorno usare auto o furgoni con questi problemi per il fatto di utilizzarle come trasporto dalla campagna al paese con prodotti della campagna. Fin che si era sullo sterrato tutto andava bene poiché le buche compensavano i giochi , ma ,giunti sull'asfalto, i problemi erano grandi e la velocità doveva essere molto bassa se si voleva tenere la direzione. Ricordo che mio padre un anno no ed uno si, faceva rifare i fusi snodo nelle sue vetture. Bisogna tenere conto che allora (parlo degli anni 50-60 )le strade asfaltate erano ben poche, e la polvere smerigliava.
Re: ruota aperta
Inviato: 12.05.2013, 18:33
da Lmkg75
Re: ruota aperta
Inviato: 12.05.2013, 19:09
da Atomo27
La balestra la vedo messa male, cmq puoi misurare la distanza fra il perno inferiore del fusello e il supporto balestra, vedi se è uguale dall'altro lato a me sembra la balestra spostata.
Re: ruota aperta
Inviato: 12.05.2013, 20:02
da Maurizio
Lmkg75 ha scritto:Chiuritusu ha scritto:Sinceramente qui vedo più un problema di CAMBER che di convergenza, visto che le ruote stanno così \-\
Posso chiederti quale ruota pensi che abbia ceduto, e se monti una balestra ribassata???
ciao luca,io ci vedo la dx come ho segnato in foto,la balestra
![Confuso 8-)](./images/smilies/confuso17.gif)
allego foto....mi sa piattismo sta balestra
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Sostituisci questa balestra che non ne può piu xche snervandosi la balestra la campanatura si accentua in positivo, in + ti mangi le gomme, e ti fai fuori le testine sterzo, x non parlare dei coscinetti ruota.
Una volta montata vai da un gommista che sappia lavorare sulle 5ine e gli fai rifare camber e convergenza, poi percorri circa 600/700 km e la riporti a controllare
Re: ruota aperta
Inviato: 13.05.2013, 0:05
da Frengoestop
Adriano.Casoni ha scritto:------ Ma per me è un passatempo ed un piacere , essendo in pensione non ho problemi di ....cassa : Ne più ne meno che avere troppo gioco nel cuscinetto di una ruota. Il gioco, (ovviamente dipende dalla sua gravità ed entità) porta ad una alterazione della campanatura, della convergenza e del parallelismo delle ruote oltre che al disassamento dei perni ruota(non vengono a trovarsi più sullo stesso asse ). Quindi provoca il consumo dello pneumatico ma irregolare, volante che può oscillare (destra e sinistra)a seconda della entità del gioco, con deterioramento dei nodi sferici delle barre di sterzo, formazione di gioco nella scatola sterzo, ed imprecisione della traiettoria dello sterzo stesso. Logicamente non si deve sottovalutare il grave pericolo della rottura di, o dei , perni dei fuselli, il che comporta il pericolo di perdita di ruota. Da ragazzo era all'ordine del giorno usare auto o furgoni con questi problemi per il fatto di utilizzarle come trasporto dalla campagna al paese con prodotti della campagna. Fin che si era sullo sterrato tutto andava bene poiché le buche compensavano i giochi , ma ,giunti sull'asfalto, i problemi erano grandi e la velocità doveva essere molto bassa se si voleva tenere la direzione. Ricordo che mio padre un anno no ed uno si, faceva rifare i fusi snodo nelle sue vetture. Bisogna tenere conto che allora (parlo degli anni 50-60 )le strade asfaltate erano ben poche, e la polvere smerigliava.
Carissimo Adriano, sei sempre molto gentile e leggere i tuoi interventi è sempre molto interessante.
Purtroppo nei prossimi 2-3 mesi per questioni di lavoro non potrò prendermi cura della mia 500; nel frattempo credo contatterò quel meccanico di Pegognaga, perché mi pare di aver capito che ha una soluzione per i fuselli molto più duratura che non il rifare le boccole. A tal proposito gradirei una tua opinione.
PS: il più grande rammarico è non avere la minima attitudine personale per fare certi lavori da me (ho letto l'ottima guida qui presente), ma spero e so che un giorno farò il grande passo e, nonostante i clamorosi insuccessi, mi prenderò cura io della mia 500, ricevuta per caso, ma ormai innamoratomene.
Re: ruota aperta
Inviato: 13.05.2013, 9:18
da Adriano.Casoni
-----Frengo,per fortuna che il forum non ha il video, altrimenti mi vedresti divenuto rosso per i tuoi complimenti; ti ringrazio ma non è il caso. Io ritengo che l'esperienza, anche se fatta da un singolo, deve essere divulgata ,altrimenti risulta sterile. Per ciò che riguarda il meccanico da me segnalato ed i fuselli da lui acquistati,devo dire che : 1) si è dimostrata persona estremamente corretta e disponibile. 2) I fuselli da me montati da circa 4 anni, non hanno dato alcun problema. Io fossi in te lo contatterei e se vuoi riferirti a me , digli che sono l'anziano acquirente cui lui porto i fuselli a Ferrara e che egli uscì appositamente per consegnarmeli. Per ciò che riguarda la passione della 500, è un fatto molto personale , ma se fai tanto di cominciare a metterci le mani di persona, vedrai che, se appena appena, hai un minimo di passione della meccanica, ti entusiasmerà sempre più mano a mano che la conoscerai.
Re: ruota aperta
Inviato: 13.05.2013, 12:19
da Lmkg75
Atomo27 ha scritto:La balestra la vedo messa male, cmq puoi misurare la distanza fra il perno inferiore del fusello e il supporto balestra, vedi se è uguale dall'altro lato a me sembra la balestra spostata.
ora la sostituisco vediamo se risolvo
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)