Mini Cooper Rover 1990

Foto, racconti ed esperienze su altre auto e moto
Rispondi
Avatar utente
Compaund
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 921
Iscritto il: 26.04.2010, 21:15
Nome: giovanni

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Compaund »

Maurizio,

come fare lo sai :clap:

Chiuritusu,

lo dai come vuoi a spruzzo o a pennello (meglio)
il giorno dopo dai il boby



Giampaolo.Malacri,


chiarissimo :clap:

:s
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Maurizio »

Compaund, No no non so piu nulla ormai mi hai demolito tutte le mie regole Rido Rido .
MP x te
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Maurizio »

Giampaolo.Malacri ha scritto: R l'epossidico per natura non è carteggiabile, se lo carteggi noterai che tende ad impastarsi
Io ho trovato il metodo di carteggiarlo senza che s'impasti la carta :marameo: :marameo:



Andando a ritroso con i tempi, uso della carta abrasiva ad acqua come si faceva una volta è non impasta x nulla :mrgreen: :mrgreen:
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Compaund
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 921
Iscritto il: 26.04.2010, 21:15
Nome: giovanni

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Compaund »

Maurizio,

ad acqua riesci :?


:s :s
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

:? :?

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Maurizio »

Domanda, ma solo x mia curiosità, xche x mia fortuna ne ho un pò...... :mrgreen: ma si trova ancora la carta ad acqua??? so che la faceva la 3M
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

che io sappia si trova e come :?
nel negozio di mio padre c'è ne ancora ;)

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Beppe79
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 57
Iscritto il: 02.10.2012, 23:24
Nome: Giuseppe

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Beppe79 »

Confermo esiste ancora la carta ad acqua, però non capisco perchè vi si impasti l'epossidico.
Complimenti per il bellissimo lavoro che stai eseguendo!! :?
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14828
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Beppe79 non scendo troppo nei particolari della scheda tecnica dell'epossidico, per questo lascio a l'intervento di Compaund, io so solo che si impasta perchè essendo sovraverniciabile senza bisogno di carteggiare resta leggermente morbido questo anche per garantire un minimo di elasticità al prodotto. Penso sia una spiegazione molto terra terra e come detto sopra lascio che Giovanni intervenga con più precisione :?

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Compaund
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 921
Iscritto il: 26.04.2010, 21:15
Nome: giovanni

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Compaund »

Giampaolo.Malacri,

esatto :?
dipende dall'epossidico
se la sua composizione dice che è un epossidico puro non si carteggia niente bene
se ne trova di convertiti
a volte ne uso di quelli misti
epox/poliuretanico si carteggiano meglio
ultimamente ho usato il lechler epofan
ha due catalizzatori
con uno non carteggi
con l'altro si
anche quello che si deve carteggiare si impasta
basta una rigata leggera
giusto a levare qualche puntino o marcaggio
cambi spessissimo la carta
non va carteggiato bene come il fondo o la vernice dura

:s :s
Avatar utente
MeSoRotto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1065
Iscritto il: 02.04.2012, 11:50
Nome: luigi
Località: Campagnano di Roma

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da MeSoRotto »

Interessante argomento.....
Ai miei tempi usavo questo procedimento:
A fine battitura stuccavo con stucco a stagno ( Sintofer con catalizzatore o similari ), appena essiccato carteggiavo con smerigliatrice orbitale elettrica con carta vetrata da 40 o 60 ( oppure a mano con tassetto di legno ). Successivamente toglievo le rigature della carta vetrata con carta abrasiva all'acqua grana 220 /240 sfumando sulle parti con vernice presistente. Incartavo le parti da proteggere e spruzzavo il riempitivo ( Plastomax o similari sempre con catalizzatore ). appena essiccato spruzzavo sopra un pò di acetone sporco ( residuo dei lavaggi pistola ). Appena secco ( pochi minuti ) carteggiavo con macchinetta orbitale a secco oppure con carta abrasiva all'acqua grana 380 /400. A lavoro ultimato verniciavo con vernice alla nitro molto diluita ( 200 % ) dando una sola mano. Ciò allo scopo di rendere un aspetto finito alla verniciatura ( cioè lucido ). Fatto ciò mi era possibile vedere chiaramente eventuali piccole imperfezioni che provvedevo a sanare con piccolissime dosi di stucco alla nitro. Infine carteggiavo tutta la vettura a mano con carta abrasiva ad acqua grana 400/600 e portavo l'auto al forno dove verniciavo a finire con due / tre mano di smalto POLIURETANICO con catalizzatore ( Savid, Lecleroid o altri.. ) Posso garantire che il risultato è stato sempre eccezzionale sia nella finitura che nella durata. Mi è capitato di incontrare per strada alcune vetture da me verniciate più di 20 anni fa ancora perfettamente integre e lucide così come le avevo consegnate all'epoca.
Unico lato negativo la tossicità di quelle vernici aggravata dal fatto che a quei tempi ammalappena si usavano le mascherine di carta che assolvevano appena in parte la loro funzione. :s
Meglio un 5quino di ieri che uno di oggi
Avatar utente
Compaund
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 921
Iscritto il: 26.04.2010, 21:15
Nome: giovanni

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Compaund »

MeSoRotto,

altri tempi
avevi anche tutti i capelli neri Rido

ora è piu facile
cambiate tecniche e prodotti da allora
fai prima, meglio
con risultati eccezzionali e duraturi nel tempo

:s :s
Beppe79
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 57
Iscritto il: 02.10.2012, 23:24
Nome: Giuseppe

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Beppe79 »

Compaund ha scritto:Giampaolo.Malacri,

esatto :?
dipende dall'epossidico
se la sua composizione dice che è un epossidico puro non si carteggia niente bene
se ne trova di convertiti
a volte ne uso di quelli misti
epox/poliuretanico si carteggiano meglio
ultimamente ho usato il lechler epofan
ha due catalizzatori
con uno non carteggi
con l'altro si
anche quello che si deve carteggiare si impasta
basta una rigata leggera
giusto a levare qualche puntino o marcaggio
cambi spessissimo la carta
non va carteggiato bene come il fondo o la vernice dura

:s :s

La mia è una semplice curiosità, io uso l'epox della Standox da più di 15 anni ed è un ottimo prodotto tant'è che sulla cinquina che ho appena restaurato ho dato 3 mani, una in più rispetto al mio solito, per riempire alcune imperfezioni senza l'ausilio di stucco e prima di carteggiare ho dato del nero per fare da "spia". C'è da dire che lo spruzzo nel forno e finito di darlo dò una "scottata " a 65°C.
Prima di rimetterci mano faccio passare almeno 4 o 5 giorni.
A volte l'ho usato anche con la tecnica del bagnato su bagnato tipo sui carter motore oppure nei cassoni dei furgoni e devo dire che tiene molto bene.
Avatar utente
MeSoRotto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1065
Iscritto il: 02.04.2012, 11:50
Nome: luigi
Località: Campagnano di Roma

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da MeSoRotto »

Compaund ha scritto:MeSoRotto,

altri tempi
avevi anche tutti i capelli neri

ora è piu facile
cambiate tecniche e prodotti da allora
fai prima, meglio
con risultati eccezzionali e duraturi nel tempo
Hai ragione Giovanni, quelli erano altri tempi, altri capelli e.......altri orgasmi Rido Rido
Comunque consentimi di rimanere un pochino scettico sulla "durata nel tempo" :sad: , la vernice poliuretanica PURA credo sia ancor oggi quella che garantisce la miglior tenuta in tutti i sensi ( durezza, resistenza agli agenti chimici, brillantezza e quant'altro ) :s
Meglio un 5quino di ieri che uno di oggi
Avatar utente
Compaund
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 921
Iscritto il: 26.04.2010, 21:15
Nome: giovanni

Re: Mini Cooper Rover 1990

Messaggio da Compaund »

MeSoRotto ha scritto:
Compaund ha scritto:MeSoRotto,

altri tempi
avevi anche tutti i capelli neri

ora è piu facile
cambiate tecniche e prodotti da allora
fai prima, meglio
con risultati eccezzionali e duraturi nel tempo
Hai ragione Giovanni, quelli erano altri tempi, altri capelli e.......altri orgasmi Rido Rido
Comunque consentimi di rimanere un pochino scettico sulla "durata nel tempo" :sad: , la vernice poliuretanica PURA credo sia ancor oggi quella che garantisce la miglior tenuta in tutti i sensi ( durezza, resistenza agli agenti chimici, brillantezza e quant'altro ) :s

io giornalmente nel mio lavoro (non automobilistico)
uso il meglio sul mercato per la resistenza sia agli uv (il colore resta sempre lui)che al salino che è la AWL GRIP
e la sua composizione è uretanica(1 gallone 3,8 kg circa 800 €)
però in campo automobilistico sono state sviluppate quelle acriliche
meno tossiche
le poliuretaniche non sono un gran che tossiche
ma i catalizzatori contengono isocianati che sono derivati dal cianuro
oltre ad essere tossici nocivi sono classificati molto piu tossici che gli acrilici
gli acrilici hanno piu gloss(termine con cui si misura l'opacita) di lucentezza vanno (in base a come li spruzzi)dai 99 in su
i poliuretanici un pelo meno
lascia che mettano a punto bene le vernici all'acqua
io in industria uso prodotti acrilici all'acqua che sono fantastici sia a darli che come durata

:s
Rispondi

Torna a “LE ALTRE AUTO e MOTO STORICHE”