come fare lo sai
![Appalusi :clap:](./images/smilies/eusa_clap.gif)
Chiuritusu,
lo dai come vuoi a spruzzo o a pennello (meglio)
il giorno dopo dai il boby
Giampaolo.Malacri,
chiarissimo
![Appalusi :clap:](./images/smilies/eusa_clap.gif)
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
Io ho trovato il metodo di carteggiarlo senza che s'impasti la cartaGiampaolo.Malacri ha scritto: R l'epossidico per natura non è carteggiabile, se lo carteggi noterai che tende ad impastarsi
Compaund ha scritto:Giampaolo.Malacri,
esatto![]()
dipende dall'epossidico
se la sua composizione dice che è un epossidico puro non si carteggia niente bene
se ne trova di convertiti
a volte ne uso di quelli misti
epox/poliuretanico si carteggiano meglio
ultimamente ho usato il lechler epofan
ha due catalizzatori
con uno non carteggi
con l'altro si
anche quello che si deve carteggiare si impasta
basta una rigata leggera
giusto a levare qualche puntino o marcaggio
cambi spessissimo la carta
non va carteggiato bene come il fondo o la vernice dura
![]()
Hai ragione Giovanni, quelli erano altri tempi, altri capelli e.......altri orgasmiCompaund ha scritto:MeSoRotto,
altri tempi
avevi anche tutti i capelli neri
ora è piu facile
cambiate tecniche e prodotti da allora
fai prima, meglio
con risultati eccezzionali e duraturi nel tempo
MeSoRotto ha scritto:Hai ragione Giovanni, quelli erano altri tempi, altri capelli e.......altri orgasmiCompaund ha scritto:MeSoRotto,
altri tempi
avevi anche tutti i capelli neri
ora è piu facile
cambiate tecniche e prodotti da allora
fai prima, meglio
con risultati eccezzionali e duraturi nel tempo
![]()
![]()
Comunque consentimi di rimanere un pochino scettico sulla "durata nel tempo", la vernice poliuretanica PURA credo sia ancor oggi quella che garantisce la miglior tenuta in tutti i sensi ( durezza, resistenza agli agenti chimici, brillantezza e quant'altro )