Pagina 3 di 10
Inviato: 10.08.2007, 10:35
da Valenzano
Doctorbao non osavo chiedertelo ma hai detto che una delle tue 500 è a titolo dimostrativo e dove meglio farla vedere se non qui!!!!
Dai deliziaci e facci sognare
Naturalmente se non chiedo troppo :oops: :oops: :oops:
risposta a valenzano.
Inviato: 10.08.2007, 11:05
da Doctorbao
ciao.la mia n° 2 è un pò la mia creatura .in giro c'è ne sono di 500 di pari splendore.non ho la pretesa dell'esclusiva in merito.per risponderti posso dirti che foto di napoleone (è così che si chiama )in giro non c'è ne sono.non ti nascondo il perchè.ogni tanto un giretto per strada di notte me lo faccio.ed è molto divertente lasciare al pallo sulla costa macchine in gare d'accelerazione su strade private hai raduni.per questo non faccio girare foto.già ho i miei problemi con le altre auto.la mia lancia viene fermata con una regolarita oserei dire cappillare dalle forze dell'ordine.il che è una vera seccatura.la 500 N° 1 che vedi nella mia scheda che sicuramente sarai andato a vedere è già ai limiti della circolazione stradale benche sia provvista dell nulla osta di aggiornamento omologazioni varie.e anche con questa mi fermano con una regolarità allucinante.poi sono in regola perche non modifico nulla se non nel rispetto di tutte le leggi ed eventuali scappatoie burocratiche vigenti.ma sulla N° 2 non c'è nulla di regolamentare.e poi alcune soluzioni tecniche adottate sono un nostro segreto.ciao
Inviato: 31.08.2007, 19:35
da Skitikkio
ecco le mie ke ve ne pare?
Inviato: 01.09.2007, 16:33
da Simone 30
veramente molto bello...meglio di quello di nanni.ma per montare il piastrone bisogna fare 4 fori nuovi o si recuperano i prigionieri dei sostegni della balestra?
Inviato: 01.09.2007, 19:16
da Skitikkio
no è tutto compatibile basta che levi i supporti di balestra ed è fatta solo che io consiglio di mettere dei tamponcini di gomma dura anke sotto nn si sa mai
Inviato: 02.09.2007, 15:20
da Dario
Azzz complimenti ma alcune domande:gli ammortizzatori dove gli hai presi?il trapezio è autocostruito?le viti che bloccano gli uniball che filetto hanno?ciao
Inviato: 02.09.2007, 20:49
da Doctorbao
ho guardato con molta attenzione la foto del pianale di skitikkio.
e ho riscontrato che ha lo stesso errore di progettazione che affligge anche quello di nanni e di un altro rivenditore.
quei pianali nascono per le piste e si montano su auto super alleggerite e con modifica allo scatolato anterriore.
in pratica quando viena montato e la sospensione cala il braccetto batte contro la scocca.
il punto di fulcro è troppo arretrato rispetto all'asse di rotazione del braccetto .
questo vuol dire che non ha spazzio di escursione.
il corpo centrale non è assolutamente in grado di sostenere le sollecitazioni di un auto in assetto stradale.
si romperà.
non è una critica la mia ma un dato di fatto.
ciao.
Inviato: 02.09.2007, 20:50
da Skitikkio
Allora questo è un progetto acquistato da una nota azienda di bologna che si okkupa solo di sospensioni ci siamo presi la briga di comprare il tutto e metterlo in vendita a prezzi (onesti ) tutto qua in modo da far permettere l'acquisto a ragazzi come noi del forum
Inviato: 02.09.2007, 20:53
da Skitikkio
infatti i bracci si devono spostare in su in modo da bilanciare cmq chi lo compra verra a conoscenza di altri accorgimenti essendo sempre una modifica
Inviato: 03.09.2007, 19:51
da Doctorbao
cioa skitty.
ho letto ora la tua risposta.
la mia era un osservazione puramente di ordine tecnico,non era personale.
dal momento che a me non interessa cosa uno vende o monta non mi permetterei mai di entrare nel merito.
ho solo dato un opinione di ordine tecnico.
quel tipo di progettazione è il più diffuso perchè viene considerato pratico da installare.
ma in realta non è assolutamente funzionale,perchè impone delle modifiche ,che non tutti posso fare per potere funzionare.
e poi ha delle specifiche di limite di peso.
le auto da strada hanno un peso sull'anterriore che grava sui due punti d'appoggio balestra che a loro volta scaricano le forze cinetiche sui mozzi.
ora quella struttura non è assolutamente in grado in imbriggliare la struttura dello scatolato della 500.
puoi modificare i punti di ancoraggio dei braccetti ma non risolvi il problema della fragilità.
anzi ti dirò di più.
dato che di quelle strutture ne ho realizzate 9 prima di trovare quella ideale(ma io preferisco sempre il modello ibrido)posso asserire con estrema sicurezza che si piegheranno i braccetti e cedera all'interno il ponte.
le molle hanno da sole più forza stessa che non il materiale centrale del ponte,che sarà in perenne tiro.
spostando poi la leva fulcro dei braccetti aumenterai il rapporto leva per raggio uguale pressione.
non ti offendere skitty e solo una questione di fisica applicata non cattiveria.
se poi vuoi mandarmi a quel paese sei liberissimo di farlo,ma per onestà dovevo dirlo.
il sistema c'è ma non si può improvvisare senza valutare tutte le possibili variabili dell'equazione.
una delle variabili è la capacità di adeguamento della sospensione al manto stradale.
la macchina deve assere reattiva.
e gli organi dello sterzo liberi da torsioni innaturali che ne compromettono il regolare funzionamento.
la balestra ha un limite di escursione. i braccetti a molla prigioniera hanno un escursione maggiore che se non controbilanciata puo portare al cedimento dell'asse stesso e al piegamento dei leveraggi dello sterzo.
ciao
Inviato: 03.09.2007, 20:04
da Skitikkio
Premetto ke nn c'e nulla di personale come hai detto tu è uno dei sistemi piu' diffusi io so tutta la storia infatti ki li faceva come quelle tipo nanni non le fa piu' in quanto è stato trovato l'appiglio cmq sono stati rivisti con molle piu' morbide in piu' è stato creato una specie di cuscinetto dentro l'ammortixarore ke agisce sullo stelo(nn domandarmi come, alla fine del discorso se si mettono i bracci nel posto giusto e si krea una gabbia ai punti di ancoraggio con dei perni a passeatore il tutto va bene. ora ki compra viene a conoscenza di tutto cio' prima ke si ci metta d'accord. hai fatto bene a puntualizare mi hai evitato di spiegare il tutto
Inviato: 03.09.2007, 20:11
da Skitikkio
Dimentikavo ke comunque la modifica apportata è stata fatta sempre per auto da corsa quindi leggere certo andare per strada con la pendolare nn è a norma pero se si vuole si puo' fare facendo le modifike mentre l'auto è in restauro gia' con 650 euro ne guadagni 250 visto a quanto vengono vendute e con una bella scatola del bis ti diko ke la 500 diventa un'altra cosa da guidare
Inviato: 03.09.2007, 20:55
da Simone 30
ma l'utilità fondamentale di questo kit è quello di ottenere un sistema regolabile,cosa che non si può fare con la balestra?oppure con qualsiasi taratura dell'assetto ci sono dei sensibili miglioramenti rispetto alla balestra?
Inviato: 03.09.2007, 23:10
da Doctorbao
con questi sistemi non ottieni nulla di migliore perchè nascono per uso pista dove il manto stradale è una tavola.
poi per un oggetto che di base è molto costoso mi pare che ci siano troppe modifiche in dopo da fare.
poi che gli ammortizzatori siano regolabili non toglie i difetti di progettazione,anche il sistema ibrido è regolabile ma è molto più affidabile e non crea problemi in revisione.
chi monta il ponte a braccetti per uso stradale al posto della balestra avrà dei problemi, però se come dici tu li informi delle modifiche,tu sei sollevato da ogni responsabilità skitty.
il mio intervento al riguardo termina quì.
ciao.
Inviato: 02.12.2007, 20:58
da Michele
http://www.racingaspirations.com/suspensiongeometry.php
cosi x le quote dei bracetti ed attacchi scocca distanza
fusello dai perni ci sono delle misure + o- fisse.
se qualcuno si sta impegnando su questo fronte spero di dagli una
mano cosi