Se quando regoli l'incidenza lo spessore che togli da una parte lo rimetti dall'altra,non ti varia la campanatura. Non ne sei convito? Prendi il 5ino,perdi una mezza giornata,fai un salto da me e Ti farò la dimostrazione (gratis). CiaoBulin ha scritto:Doibaf grazie. Adesso ho le idee un po' più chiare. Osservo però che in queste condizioni a rigore, oltre che cambiare l'angolo di camber, cambia anche un po' l'angolo di inclinazione trasversale del fusello (angolo di king pin). In parole povere il fusello si inclina in senso longitudinale (alla vettura) variando quindi l'incidenza ma si inclina in modo, diciamo "non pulito" cioè non parallelo all'asse longitudinale della vettura. Spero di aver capito altrimenti ...![]()
Vorrei chiederti ancora come esegui tu la sequenza delle regolazioni e se verifichi l'angolo di incidenza e quello trasversale come fai![]()
spessori incidenza
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2684
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: spessori incidenza
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: spessori incidenza
Confermo!!Oleandroi ha scritto:Se quando regoli l'incidenza lo spessore che togli da una parte lo rimetti dall'altra,non ti varia la campanatura. Non ne sei convito? Prendi il 5ino,perdi una mezza giornata,fai un salto da me e Ti farò la dimostrazione (gratis). CiaoBulin ha scritto:Doibaf grazie. Adesso ho le idee un po' più chiare. Osservo però che in queste condizioni a rigore, oltre che cambiare l'angolo di camber, cambia anche un po' l'angolo di inclinazione trasversale del fusello (angolo di king pin). In parole povere il fusello si inclina in senso longitudinale (alla vettura) variando quindi l'incidenza ma si inclina in modo, diciamo "non pulito" cioè non parallelo all'asse longitudinale della vettura. Spero di aver capito altrimenti ...![]()
Vorrei chiederti ancora come esegui tu la sequenza delle regolazioni e se verifichi l'angolo di incidenza e quello trasversale come fai![]()
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: spessori incidenza
L'incidenza a casa è una cosa impegnativa: occorrerebbe inventarsi un asse perfettamente parallelo all'asse del fusello e controllare che l'angolo che forma con il piano d'appoggio sia quello previsto.
Una cosa invece semplicissima per chi ha il ponte con l'attrezzatura per la convergenza, ma il problema è purtroppo in moltissimi casi l'incompetenza e la poca voglia di lavorare.
Se ho capito bene il controllo viene fatto sul ponte apposito sterzando a 45 gradi ogni ruota e con la dovuta proporzione il sistema indica i gradi (correggetemi se sbaglio).
Ora che più o meno hai capito di cosa si tratta, fai un controllo di mercato dalle tue parti per trovare qualcuno veramente in grado di metterti a punto la macchina e non penso che sarà una cosa facilissima.
doibaf
Una cosa invece semplicissima per chi ha il ponte con l'attrezzatura per la convergenza, ma il problema è purtroppo in moltissimi casi l'incompetenza e la poca voglia di lavorare.
Se ho capito bene il controllo viene fatto sul ponte apposito sterzando a 45 gradi ogni ruota e con la dovuta proporzione il sistema indica i gradi (correggetemi se sbaglio).
Ora che più o meno hai capito di cosa si tratta, fai un controllo di mercato dalle tue parti per trovare qualcuno veramente in grado di metterti a punto la macchina e non penso che sarà una cosa facilissima.
doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2684
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: spessori incidenza
Fabio,ciao,hai centrato in pieno il problema,giusto ciò che hai detto a riguardodell'attrezzo che bisognerebbe inventarsi. Per quanto riguarda al controllo con apparecchiatura specifica i dati in mio possesso mi chiedono di sterzare di 20 gradi,azzerare l'apparecchio,sterzare di 20 gradi dalla parte opposta e rilevare i gradi d'incidenza. Ciao.doibaf ha scritto:L'incidenza a casa è una cosa impegnativa: occorrerebbe inventarsi un asse perfettamente parallelo all'asse del fusello e controllare che l'angolo che forma con il piano d'appoggio sia quello previsto.
Una cosa invece semplicissima per chi ha il ponte con l'attrezzatura per la convergenza, ma il problema è purtroppo in moltissimi casi l'incompetenza e la poca voglia di lavorare.
Se ho capito bene il controllo viene fatto sul ponte apposito sterzando a 45 gradi ogni ruota e con la dovuta proporzione il sistema indica i gradi (correggetemi se sbaglio).
Ora che più o meno hai capito di cosa si tratta, fai un controllo di mercato dalle tue parti per trovare qualcuno veramente in grado di metterti a punto la macchina e non penso che sarà una cosa facilissima.
doibaf
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: spessori incidenza
Ma tu hai lavorato con quel ponte!
doibaf
![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
doibaf
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: spessori incidenza
Sicuramente quando rimonterò l'avantreno rimetterò gli spessori come erano prima di smontarli.
Sono perfettamente consapevole che tali registrazioni non sono banali, richiedono competenza. Se fatte in casa sono impegnative e anche un po' approssimative e alla fine non pretendo di fare a meno del ponte attrezzato per queste cose. Però leggendo un po' di documentazione e messaggi nel forum sull'argomento ho trovato l'interesse per voler capire e ragionare (complice la passione) e per questo vi ringrazio sinceramente per le vostre risposte in questo topic e per gli altri topic (specialmente quelli di guido972, doibaf, adriano, maurizio, oleandroi ecc.) che ho letto e riletto più volte.
Oleandroi attualmente la mia 500 è senza avantreno, appena il rettificatore mi consegnerà i fuselli inizierò il montaggio. Grazie per l'invito alla tua dimostrazione, ma guarda che ti credo al 100%. Vorrei solo capire perché è così e non solo crederci per fede nel manuale della Fiat.
Vi avviso che andando avanti nel montaggio avrò ancora (tanto) bisogno di voi!![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Sono perfettamente consapevole che tali registrazioni non sono banali, richiedono competenza. Se fatte in casa sono impegnative e anche un po' approssimative e alla fine non pretendo di fare a meno del ponte attrezzato per queste cose. Però leggendo un po' di documentazione e messaggi nel forum sull'argomento ho trovato l'interesse per voler capire e ragionare (complice la passione) e per questo vi ringrazio sinceramente per le vostre risposte in questo topic e per gli altri topic (specialmente quelli di guido972, doibaf, adriano, maurizio, oleandroi ecc.) che ho letto e riletto più volte.
Oleandroi attualmente la mia 500 è senza avantreno, appena il rettificatore mi consegnerà i fuselli inizierò il montaggio. Grazie per l'invito alla tua dimostrazione, ma guarda che ti credo al 100%. Vorrei solo capire perché è così e non solo crederci per fede nel manuale della Fiat.
Vi avviso che andando avanti nel montaggio avrò ancora (tanto) bisogno di voi!
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: spessori incidenza
Sono pienamente d'accordo con te. Determinare l'incidenza non è affatto facile.Bulin ha scritto:Sicuramente quando rimonterò l'avantreno rimetterò gli spessori come erano prima di smontarli.
Sono perfettamente consapevole che tali registrazioni non sono banali, richiedono competenza. Se fatte in casa sono impegnative e anche un po' approssimative e alla fine non pretendo di fare a meno del ponte attrezzato per queste cose. Però leggendo un po' di documentazione e messaggi nel forum sull'argomento ho trovato l'interesse per voler capire e ragionare (complice la passione) e per questo vi ringrazio sinceramente per le vostre risposte in questo topic e per gli altri topic (specialmente quelli di guido972, doibaf, adriano, maurizio, oleandroi ecc.) che ho letto e riletto più volte.
Oleandroi attualmente la mia 500 è senza avantreno, appena il rettificatore mi consegnerà i fuselli inizierò il montaggio. Grazie per l'invito alla tua dimostrazione, ma guarda che ti credo al 100%. Vorrei solo capire perché è così e non solo crederci per fede nel manuale della Fiat.
Vi avviso che andando avanti nel montaggio avrò ancora (tanto) bisogno di voi!
Partiamo dal presupposto che tu abbia una scocca precisa e quindi metti lo stesso numero di spessori necessari a verificare la giusta inclinazione delle ruote, trascurando quei famosi 9° di incidenza teorici. L' incidenza verrà quel che verrà a patto che quando metti sotto sterzo non ti tocchino i pneumatici alla scocca
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: spessori incidenza
Bulin, e sai dove trovarci
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22.02.2012, 12:01
- Nome: alfonso
- Località: santa marinella
Re: spessori incidenza
buongiorno qualcuno di voi sa' quanto equivale la camapanatura misurata con calibri di ,4,5 millimetri ,corrisposto in gradi quanto sarebbe???
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: spessori incidenza
Ciao ragazzi, per favore vorrei avere un chiarimento da Doibaf.doibaf ha scritto:I bracci superiori uniti formano un triangolo il cui vertice è legato al fuso che a sua volta è collegato alla balestra in modo fisso.
Gli altri due vertici di questo triangolo sono solidali alla scocca. Se metti un numero pari di spessori vicino a ogni vertice tra triangolo e scocca ottieni di "allungare" il triangolo spostando in fuori il vertice e di conseguenza la parte alta del fuso (variando la campanatura).
Ma se spessori da una parte sola ottieni di far arretrare il vertice del triangolo (quindi la parte alta del fusello) dalla parte opposta, variando di conseguenza l'angolo di incidenza.
E' sicuramente vero che spesssorando da una sola parte sposti di poco anche la campanatura, infatti le due regolazioni non sono indipendenti e devono essere fatte insieme attraverso vari tentativi.
Spero di averti chiarito un po' le idee...
doibaf
Se ricordo bene, tempo fa Fabio (Doibaf) mi avevi accennato che tu non utilizzi gli spessori ad "U" per regolare la campanatura e l'incidenza, ma preferisci sfilare il braccio oscillante dai prigionieri della scocca e introdurre lo/gli spessore/i quelli chiusi ossia a disco.
Per fare questo vorrei chiederti, cortesemente, come procedi a livello operativo. (Come sollevi la vettura, solo sulla ruota interessata, poi sollevi il braccio con il crick e dopo svitati e tiri su la parte bassa dell'ammortizzatore, come procedi per sfilare il manico di valigia dai prigionieri ...)
Sarei intenzionato anch'io a non usare gli spessori ad "U" ... visti come si sono ridotti quelli che ho smontato
![AZZ :wowo!!:](./images/smilies/sconvolto.gif)
Fabio
![Grazie :wink:](./images/smilies/grazie.gif)
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: spessori incidenza
Certo che gli spessori ad U sono sicuramente piu facili da mettere perchè basta allentare i manici di valigia e con una piccola leva si inseriscono... e di solito così fanno i gommisti (quelli che ancora si mettono a fare certi lavori!).
Per mettere invece le rondelle occorre praticamente levare il braccetto superiore ad ogni tentativo. Va smontato il bullone più alto del fusello che lo lega al braccetto, la parte bassa dell'ammortizzatore e vanno levati completamente i due dadi dei manici: praticamente si ha ogni volta il braccetto (composto dai due braccetti e manico di valigia per la 500 o il braccio unico più manico per il 126).
Quello che ti consiglio per evitare diversi smontaggi sarebbe il sistema di fare degli spessori a forchetta (fatti bene e di buona lamiera!), inserirli senza serrare a fondo il bullone e quando sei sicuro di essere arrivato alle quote che ti sei prefissato smontare tutto una sola volta e sostituire l'insieme degli spessori provvisori attentamente misurati con lo stesso spessore di rondelle piane di buona qualità.
Mi sembra il sistema migliore.
Vai Bulin che alla fine diventerai un guru della 500!!!!
doibaf
Per mettere invece le rondelle occorre praticamente levare il braccetto superiore ad ogni tentativo. Va smontato il bullone più alto del fusello che lo lega al braccetto, la parte bassa dell'ammortizzatore e vanno levati completamente i due dadi dei manici: praticamente si ha ogni volta il braccetto (composto dai due braccetti e manico di valigia per la 500 o il braccio unico più manico per il 126).
Quello che ti consiglio per evitare diversi smontaggi sarebbe il sistema di fare degli spessori a forchetta (fatti bene e di buona lamiera!), inserirli senza serrare a fondo il bullone e quando sei sicuro di essere arrivato alle quote che ti sei prefissato smontare tutto una sola volta e sostituire l'insieme degli spessori provvisori attentamente misurati con lo stesso spessore di rondelle piane di buona qualità.
Mi sembra il sistema migliore.
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Vai Bulin che alla fine diventerai un guru della 500!!!!
doibaf
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: spessori incidenza
Doibaf non avevo proprio pensato al metodo da te suggerito per smontare una sola volta il braccio oscillante! Grazie per la dritta
L'unica cosa antipatica e che non vorrei fare è quella di dover smontare il bullone più alto del fusello, vista l'attenzione che ci ho messo per chiuderlo con l'asse del fusello e quello dei bracci intorno ai 95° tra di loro come prescritto dai manuali e che mi ha dato buoni risultati di accoppiamento braccio-fusello.
Comunque vedo di provvedere: di sorreggere il fusello in posizione stabile con il crick e poi smonto il bullone. Grazie per le tue istruzioni![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
L'unica cosa antipatica e che non vorrei fare è quella di dover smontare il bullone più alto del fusello, vista l'attenzione che ci ho messo per chiuderlo con l'asse del fusello e quello dei bracci intorno ai 95° tra di loro come prescritto dai manuali e che mi ha dato buoni risultati di accoppiamento braccio-fusello.
Comunque vedo di provvedere: di sorreggere il fusello in posizione stabile con il crick e poi smonto il bullone. Grazie per le tue istruzioni
![Adoro :aa:](./images/smilies/allah.gif)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: spessori incidenza
Ciao a tutti
mi sapete dire 1mm di spessoramento a quanti gradi/decimi di campanatura anteriore corrisponde?
ed eventualmente se mi sapete dire un giro di braccetto della convergenza a quanto corrisponde.
gentilissimi grazie molte
mi sapete dire 1mm di spessoramento a quanti gradi/decimi di campanatura anteriore corrisponde?
ed eventualmente se mi sapete dire un giro di braccetto della convergenza a quanto corrisponde.
gentilissimi grazie molte
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: spessori incidenza
In merito alla campanatura:
viewtopic.php?f=20&t=21586&p=378449&hil ... ra#p378449
Per la convergenza:
Per il giro di braccetto la filettatura con passo 1 mm mentre l'interasse del braccetto è di circa 110 mm.
Considera che per un giro completo (le filettature coinvolte sono due) lo spostamento è di 2 mm, che su 110 mm corrispondono a:
-Inv-seno 2/110=1,04°.
-Oppure sul 330 mm (del cerchio da 12") -> (2/110)*330=6 mm.
-In modo del equivalente -> (seno 1,04°)*330=6 mm.
Nei calcoli sono state introdotte numerose approssimazioni, per esempio i tiranti sono inclinati, inoltre i calcoli sono validi solo per angoli piccoli.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
viewtopic.php?f=20&t=21586&p=378449&hil ... ra#p378449
Per la convergenza:
Per il giro di braccetto la filettatura con passo 1 mm mentre l'interasse del braccetto è di circa 110 mm.
Considera che per un giro completo (le filettature coinvolte sono due) lo spostamento è di 2 mm, che su 110 mm corrispondono a:
-Inv-seno 2/110=1,04°.
-Oppure sul 330 mm (del cerchio da 12") -> (2/110)*330=6 mm.
-In modo del equivalente -> (seno 1,04°)*330=6 mm.
Nei calcoli sono state introdotte numerose approssimazioni, per esempio i tiranti sono inclinati, inoltre i calcoli sono validi solo per angoli piccoli.
![saluto :s](./images/smilies/53.gif)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: spessori incidenza
Domenico che dire... non potevo chiedere di più grazie infinitamente :)