Pagina 3 di 3
Re: La mia L del 70
Inviato: 18.07.2011, 10:30
da doibaf
Ma quello li sta su tutte le Alfa di pregio, con il bicchiere di metallo o di vetro e con tutte le difficoltà di procurarsi i filtrini di ricambio...
doibaf
Re: La mia L del 70
Inviato: 18.07.2011, 10:42
da Titta500
e quindi
doibaf, non capisco la tua osservazione perdonami...

Re: La mia L del 70
Inviato: 18.07.2011, 10:50
da doibaf
Titta500 ha scritto:e quindi
doibaf, non capisco la tua osservazione perdonami...

Volevo solo ricordare a tutti gli amici del forum che trovano quel pezzo usato dentro ai cofani delle vecchie Alfa comprese Alfetta Giulietta 75 e 90 che forse con un po' di fortuna esistono ancora alle demolizioni oppure ai mercani in mezzo alle cianfrusaglie usate. Nuovo quel pezzo immagino che costi parecchio...
doibaf
Re: La mia L del 70
Inviato: 18.07.2011, 11:15
da Titta500
Il link era per far capire ad
Adriano di cosa parlavamo.... cmq io non l'ho comprato nuovo....

Re: La mia L del 70
Inviato: 18.07.2011, 17:59
da Chiuritusu
voglio solo ricordare ai nostalgici del "FILTER KING" che il suddetto è normalmente in vendita come l'elemento filtrante(o filtrino), mi pare sulle 5alle 7 euro... In UK.. Ovviamente... Globalizzatevi

Re: La mia L del 70
Inviato: 19.07.2011, 5:57
da Adriano.Casoni
-------Titta ti ringrazio del chiarimento,non capisco comunque l'appellativo"regolatore di pressione",è un semplice filtrino uguale a quelli che montavamo negli anni 50-60(allora non c'erano quelli in plastica ancora).Sotto al bicchierino di vetro c'era un piccolo galletto che comandava l'apertura di un rubinettino a spillo per lo spurgo dell'acqua.Si dell'acqua infatti a quei tempi la se ne trovava spesso nella benzina,alcuni gestori compravano 1000 litri di benzina e riuscivano a venderne 1200....!!
Re: La mia L del 70
Inviato: 19.07.2011, 8:15
da Titta500
Adriano sulla parte sopra c'è una vite che dovrebbe regolare la benzina.... ecco perchè lo chiamano regolatore
Re: La mia L del 70
Inviato: 19.07.2011, 9:27
da Chiuritusu
Ecco questo rende ancor più l'idea di quello di cui si sta parlando...
http://www.ebay.co.uk/itm/FILTER-KING-8 ... 563d0dbd8e
Questo invece è il filtro di rcambio....Okkio (qualora lo acquistate, alla misura(size) del filtro, non sono tutti uguali), mi pare che le misure sono 67mm ed 85mm..poi non sò se ne esistono altre!!!!
http://www.ebay.co.uk/itm/FILTER-KING-F ... 231231847d
Re: La mia L del 70
Inviato: 19.07.2011, 14:49
da Adriano.Casoni
---------Chiaritsu ,Titta e Doibaf,grazie, oggi ne ho imparata una nuova,infatti non pensavo ci fossero dei riduttori di pressione manuali a membrana per pressioni così basse.La funzione di questo aggeggio è quella di mantenere costante la pressione della benzina che viene avviata al collettore od all'iniettore dalla pompa di benzina,dopo averla regolata manualmente agendo con un certo carico sulla membrana.Diciamo che ha lo stesso funzionamento di un riduttore di pressione per aria compressa che è installato sui compressori d'aria,ma con valori molto più bassi in termini di pressioni dell'ordine di mm di colonna d'acqua anzichè in metri.Sono talmente abituato a vedere e smontare motori di veicoli vecchi a due e quattro ruote,che non conosco i particolari dei motori recenti.
Re: La mia L del 70
Inviato: 19.07.2011, 17:41
da Titta500
L'unica cosa Adriano, è che portare a giusta pressione dobbiamo metterci un manometro per misurare tale pressione.....credo...
Re: La mia L del 70
Inviato: 19.07.2011, 18:19
da Adriano.Casoni
-------Non solo Titta devi avere un manometro adeguato (che misuri i mm di colonna d'acqua), ma il riduttore va tarato secondo il tipo di pompa richiesto dal tipo di alimentazione che ha quel motore(portata in lt. e pressione in bar) So che le pressioni di iniezioni di alimentazione arrivano anche a 7-8 bar.Ovviamente per un aspirato bastano alcuni decimi di bar necessari a colmare il solo dislivello necessario al riempimento della vaschetta carburatore.La mia raggiunge al massimo 0,4-0,5 bar.Adriano.
Re: La mia L del 70
Inviato: 23.07.2011, 1:22
da Pesciolino
Re: La mia L del 70
Inviato: 03.11.2012, 16:02
da Umbus500
bella adriano!
Re: La mia L del 70
Inviato: 26.12.2012, 9:47
da Sbidiguda
Messaggio cancellato dallo Staff
Re: La mia L del 70
Inviato: 27.12.2012, 11:00
da Adriano.Casoni
------Veramente molte grazie allo staff "cancellatore".