E.G.T.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: E.G.T.
ciao urka come è andata? spero ti sei piazzato bene! è logico che abbassando la temperatura dei gas si abbassa tutta la temperatura d'esercizio del motore....per una serie di motivi.... la trasmissione del calore è una materia molto particolare....cmq non mancherà occasione di venire in sicilia, magari quando scendo quest'estate a casa in calabria si può organizzare...ti auguro di vincerlo almeno dimostrando così che con grande passione si possono ottenere grandi risultati....mom ti nego che mi piacerebbe tanto poter preparare na macchna da corsa più che altro seguire un campionato, perchè di motori ne ho fatti tanti e di tutte le salse però un'auto intera no per mancanza di tempo...e poi comunque non è che si vince un campionato con la macchina più potente ma più equilibrata insieme al pilota.....una famosa pubblicità diceva che la potenza è nulla senza il controllo.....
- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: E.G.T.
si infatti volevo montare sulla mia vettura il cruscottino dei kartLivio59 ha scritto:Diego, ormai che siamo in tema di temperature, cosa ne pensi del sensore temp.che si mette sotto la candela? che aiuto puo' dare?

- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: E.G.T.
quoto tutto quello che hai detto....ma non voglio inquinare questo topic con la mia vettura....comunque.....non vincero.....ma gli sto alle calcagnaCad1981 ha scritto:ciao urka come è andata? spero ti sei piazzato bene! è logico che abbassando la temperatura dei gas si abbassa tutta la temperatura d'esercizio del motore....per una serie di motivi.... la trasmissione del calore è una materia molto particolare....cmq non mancherà occasione di venire in sicilia, magari quando scendo quest'estate a casa in calabria si può organizzare...ti auguro di vincerlo almeno dimostrando così che con grande passione si possono ottenere grandi risultati....mom ti nego che mi piacerebbe tanto poter preparare na macchna da corsa più che altro seguire un campionato, perchè di motori ne ho fatti tanti e di tutte le salse però un'auto intera no per mancanza di tempo...e poi comunque non è che si vince un campionato con la macchina più potente ma più equilibrata insieme al pilota.....una famosa pubblicità diceva che la potenza è nulla senza il controllo.....



- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: E.G.T.
No!!! ti stiamo noi alle calcagna per farti vincere!!!
Dimmi il contrario è ti smonto la macchina.
Dimmi il contrario è ti smonto la macchina.

O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: E.G.T.
serve per tenere sotto controllo la temperatura della testata, sopratutto nei kart è fondamentale perchè essendo un due tempi e lavorando a temperature inferiori di esercizio, sono più facili a grippaggio durante le gare ad un alzamento di temperatura, sopratutto quando viaggiano al max, non se avete fatto caso sui rettilini mettono la mano davanti al carburatore per ingrassare la carburazine in modo da raffreddare il cilindro.....sotto un cinquino non ha molto senso se si effettua una buona carburazione....poi se si vuole tenere sotto controllo la carburazione e temperatura e molto meglio attraverso due sonde sullo scarico
- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: E.G.T.
grazie
non sapevo di questo particolare sui kart 


-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: E.G.T.
urka mi dispiace se non riesci ad ottenere i risultati sperati! purtroppo le corse sono così, magari una piccola differenza fa una differenza enorme in gara.....piccolo OT una volta ho seguito le ultime tre gare di kart (campionato italiano) quattro piloti erano in lotta tre di loro avevano lo stesso kart , e la differenza visto lo stesso motore la trovavano utilizzando il pallottoliere, per variare la percentuale di equilibratura dell'albero....chi conosce il mondo dei kart sà di cosa stò parlando....questo per dire che a parità di mezzo la differenza la si trovava nella percentuale di equilibratura per avere quel brio in più.....cosa fondamentale anchenei nostri motori...scusate per l'OT
- Nicolicchio
- Sostenitore
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 10.05.2007, 10:19
- Nome: Nicola
- Località: Mestre
Re: E.G.T.
Il rapporto stechiometrico ideale dovrebbe essere 14,7:1 cioè 14,7 parti di aria e 1 di benzina.Cad1981 ha scritto: .... la carburazione corretta sarà quella che a temperatura più bassa mi rispetterà il corretto valore stechiometrico, quindi se per esempio ho una temperatura esterna di 35 gradi, e a regime max ho una temperatura dei gas di 760 e una rapporto stechio di 14,6 allora ingrasso un pò per fare in modo di abbassare la temperatura e nello stesso tempo avvicinarmi al volere stechio preciso cioè porto il valore stechio al max a 14,8-9 in modo da arrivare a 735-740 la temperatra dei gas di scarico con ovvio guadagno in termini di prestazioni, sopratutto per non avere barttiti e grippaggi, se ingrasso ulteriormnte sicuramente abbasserò ulteriormente la temperatura esempio arrivo a 15-15,1 con 710-720, ma poi dovrò provare l'auto a regimi medi per vedere come si comporta....quindi vanno fatte una serie di prove...e ovvio che coloro che arriveranno ad avere temperature basse e lambda ideale avranno trovato la carburazione e accensione ideale ....
Ingrassare significa aumentare la quantità di benzina o ridurre la quantità d'aria, quindi un rapporto stech. 14:1 è più grasso di 14,7:1
Diversamente smagrire significa diminuire la benzina o aumentare l'aria, quindi 15,5:1 è più magro di 14,7:1
Quindi se - come dici tu sopra - hai una temperatura esterna di 35 gradi e a regime max hai una temperatura dei gas di 760 e una rapporto stechio di 14,6 allora ingrassi un pò per fare in modo di abbassare la temperatura cioè porti il valore stechio al max a 14 in modo da arrivare a 735-740 la temperatra dei gas di scarico e non 14,8-9 come hai detto tu sopra. Giusto?
"Signorina gradisce un whisky?"
"Solo un dito grazie"
"E' sicura di non volere prima un Whisky?"
"Solo un dito grazie"
"E' sicura di non volere prima un Whisky?"
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: E.G.T.
No,non so cosè il "pallottoliere" nel mondo dei Kart,ma equilibratura dell'albero è un'altro argomento che "scotta" che bisognerebbe approfondire di piùCad1981 ha scritto: ................. e la differenza visto lo stesso motore la trovavano utilizzando il pallottoliere, per variare la percentuale di equilibratura dell'albero....chi conosce il mondo dei kart sà di cosa stò parlando....questo per dire che a parità di mezzo la differenza la si trovava nella percentuale di equilibratura per avere quel brio in più.....cosa fondamentale anchenei nostri motori...scusate per l'OT
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: E.G.T.
per nicolicchio ho sbagliato a scrivere nella fretta, è giusto quello che dici tu! scusate!
quindi se ho un motore con temperatura a 760 e stekio a 15,6 effettuerò un ingrassaggio per abbassare la temperatura ed inoltre per portare lo stekio prossimo ai 14,7....ovviamente a regimi elevati e in pista con temperature elevate è sempre preferibile avere una comnbustione tendenzialmente prossima ai 14 quindi leggermente grassa....
il pallottoliere è una specie di disco forato che si collega sull'albero motore del kart e si effettuano alcuni giri di pista piazzando degli opportuni pesi su questo disco in modo da trovare l'equilibratura ideale, attenzione ideale per quel circuito e tipo di guida! cioè se ho un circuito dove non raggiungo velocità elevatissime quindi non mi serve un'inerzia elevata da parte dell'albero allora concentro tutte le masse vicino all'asse di rotazione, viceversa se mi serve una buona velocità max e una mediocre accelerazione vado ad effettuare un'equlibratura diferente in quanto le masse di equilibratura, da aggiungere o sottrarre, le impianto lontane dall'asse di rotazione.....piccolo OT scusate, ecco perchè in base alla percentuale di equilibratura otteniamo differenti comportamenti dal motore! questo perchè parliamo di un mono o bicilindrico, discorsi differenti si adottano man mano che aumentiamo il numero dei cilindri in quanto abbiamo una coppia differente dovuta ad una sequenza di scoppi maggiore........

il pallottoliere è una specie di disco forato che si collega sull'albero motore del kart e si effettuano alcuni giri di pista piazzando degli opportuni pesi su questo disco in modo da trovare l'equilibratura ideale, attenzione ideale per quel circuito e tipo di guida! cioè se ho un circuito dove non raggiungo velocità elevatissime quindi non mi serve un'inerzia elevata da parte dell'albero allora concentro tutte le masse vicino all'asse di rotazione, viceversa se mi serve una buona velocità max e una mediocre accelerazione vado ad effettuare un'equlibratura diferente in quanto le masse di equilibratura, da aggiungere o sottrarre, le impianto lontane dall'asse di rotazione.....piccolo OT scusate, ecco perchè in base alla percentuale di equilibratura otteniamo differenti comportamenti dal motore! questo perchè parliamo di un mono o bicilindrico, discorsi differenti si adottano man mano che aumentiamo il numero dei cilindri in quanto abbiamo una coppia differente dovuta ad una sequenza di scoppi maggiore........
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: E.G.T.
ragazzi l'utente Cad1981, mi ha mandato questa foto ma non avendomi detto nulla se no chiedermi il favore di postarla non so cosa sia

buon proseguimento


buon proseguimento

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: E.G.T.
ciao giampy purtroppo quando si va di fretta non si specificano tante cose, cmq grazie
per aver postato la foto, andavo di fretta e non riuscivo a cambiare il formato.....questo è il pallottoliere da collegare all'albero motore del kart al quale durante i vari giri di pista provano diversi pesi in modo da trovare la migliore percentuale di equilibratura per quel circuito....ovviamente essende un monocilindro la reattività di un motore è dato proprio da questo...

- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: E.G.T.
è stato un piacereCad1981 ha scritto:ciao giampy purtroppo quando si va di fretta non si specificano tante cose, cmq grazieper aver postato la foto

quando ti serve sai dove trovarmi


non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: E.G.T.
Cad1981, mica male l'idea dei carteristi!... E un applicazione, ovviamente con altri criteri, per i nostri 500?
doibaf

doibaf
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: E.G.T.
Sappiate che questo tempo prezioso che vi ha dedicato Diego per st' ETG è, stato sottratto al sottoscritto
Scherzo ovviamente....
Buona continuazione

Scherzo ovviamente....

Buona continuazione

Ma tu... C'eri??!!