ChiuritusuLa 500 è un'auto molto particolare per quanto riguarda l'assetto, il solo fatto che alza la ruota anteriore in curva ti fà capire l'enorme differenza che passa fra il centro di rollio ant e post.... rispetto le altre vetture è il post che comanda o meglio la carcassa in curva tende a traslare verso la ruota post , una 106 ad esempio verso la ruota anteriore facendo alzare la ruota posteriore---- questi sono gli esempi estremi
I centri di rollio non sono altro che dei punti virtuali da cui ruota la scocca,essi vengono definiti dalle geometrie delle sospensioni, nel caso della 500 il centro di rollio post si trova piu in basso dell anteriore nella 106 d'esempio al contrario.
Immagina ora una linea di conginzione fra questi due punti, mettici una cerniera

collegaci la scocca e fai omndeggiare... capirai facilmente che per contrastare il rollio occorre una barra al post.... questo in teoria ed anche in pratica se osservi alcune vettura da corsa.
Riguardo i braccetti superiori (

) si usa un'altro trucco... in pratica quando si alza lo si fà anche traslare verso l'abitacolo per aumentare l'angolo di incidenza

nella pratica si fora 35mm sopra il prigioniero ant e l'altro foro la si fà di conseguenza al braccetto 126 che ha un interasse maggiore rispetto la 500 tra i fori.
Se ne potrebbe chiaccherare per ore , ecco perchè ti ho scritto di non distrarti su "soluzioni di massa"
Pendolini o treni veloci...dovrebbero nascere da queste riflessioni, ma spesso si opta per un pezzo di ferro e due cerniere, non voglio entrare poi nel discorso ammortizzatori... a mio parere meglio tenere la vecchia balestra ragionata,lucidata ed ingrassata.
Riguardo il discorso dei s.b. non sono la causa del saltellamento, i braccetti li muovi con l'indice (provare per credere)e non sono capaci di contrastare il movimento della scocca

P.s mi devi una cena
