
Margot
Regole del forum
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
ATTENZIONE: il titolo dell'argomento deve rispettare questo target Modello Fiat 500 anno - nome utente
Esempio: Fiat 500 D 1963 - Fabio.Matichecchia
- Due Condotti
- Sostenitore
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 29.12.2009, 12:06
- Nome: william
Re: Margot

" Agnostico è chi non crede a niente e pretende
che gli altri credano a lui "
G. Pollard
che gli altri credano a lui "
G. Pollard
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: Margot
quoto Livio
io da quello che ho capito sul mio è che ad ogni coppia di diffusori va abbinato il suo emulsionatore cioè io per es. ho notato che con i diff. 30mm andava bene con i .7 mentre con i 32mm e meglio ancora con i 34mm andava bene con i .6 mentre con i .7 mi faceva dei vuoti e il motore girava irregolare.
quindi secondo me armati di santa pazienza sali in macchina e inizia a girare su strada, non da fermo, e prova e riprova...

io da quello che ho capito sul mio è che ad ogni coppia di diffusori va abbinato il suo emulsionatore cioè io per es. ho notato che con i diff. 30mm andava bene con i .7 mentre con i 32mm e meglio ancora con i 34mm andava bene con i .6 mentre con i .7 mi faceva dei vuoti e il motore girava irregolare.
quindi secondo me armati di santa pazienza sali in macchina e inizia a girare su strada, non da fermo, e prova e riprova...

-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: Margot
Fra500r, se ricordo bene i 6 sono più "grassi" dei 7. E' plausibile che vadano meglio con diffusori più grandi se non gli vai dietro alla perfezione con il circuito max
Col DCOE non ho riscontrato questa sensibilità al variare dei diffusori, è bastato solo modificare i getti

Col DCOE non ho riscontrato questa sensibilità al variare dei diffusori, è bastato solo modificare i getti

- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: Margot
si Pipo i .6 sono più grassi.. è ovvio che con i .7 ho provato ad aumentare anche il max ma il motore non saliva più in modo regolare come avrebbe dovuto...
cmq sappiamo benissimo che gli emulsionatori influiscono molto sulla miscela aria/benzina - bassi/medi/alti regimi
cmq sappiamo benissimo che gli emulsionatori influiscono molto sulla miscela aria/benzina - bassi/medi/alti regimi

- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Margot
Grazie ragazzi.. siete fondamentali... l'altro giorno ho fatto qualche giro sul tratto i via che facevo sempre(prima che lo chiudessero al pubblico per via di una frana) e mi sono accorto che in alto e quando apre è una bomba.. erogazione da paura dai 4.500giri in poi ma sotto pena un pò, se poi mentre sono in marcia e sono sui 2.500giri và sotto coppia ed affoga(fa il vuoto) e sono costretto a cambiare marcia e sgasare per farlo riprendere... specie se in salita.. alchè proprio lì ho pensato che possa essere l'emulsionatore inadatto.. ora monto un 5.. ora monterò un 7 (datomi da Pipo, ) e rifaccio lo stesso tragitto.. l'altro giorno m ci sono portato a fare il giro sia alla mia ragazza che all'amico di mio fratello, il quale mi ha detto... ohhh sembra una vettura da corsa..e mi ha detto: ha il cambio corto vero??
mentre la mia ragazza(figlia di Ducatista) mi ha detto: per come cambia sembra una moto..
Oggi.. se tutto va bene... riprovo.. e vi aggiorno... Grazie come sempre..
Ahhh temperatura max della sonda 700° sotto tiro..


Ahhh temperatura max della sonda 700° sotto tiro..
Ma tu... C'eri??!!
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: Margot
ehhhh quando si montano camme sfiziose!!!Chiuritusu ha scritto: erogazione da paura dai 4.500giri in poi ma sotto pena un pò, se poi mentre sono in marcia e sono sui 2.500giri và sotto coppia ed affoga(fa il vuoto) e sono costretto a cambiare marcia e sgasare per farlo riprendere... specie se in salita.. alchè proprio lì ho pensato che possa essere l'emulsionatore inadatto..

cmq giraci e prova più che puoi e vedrai che migliorerai quel vuoto sotto

- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: Margot
E questo parametro, per me è ottimoChiuritusu ha scritto: Ahhh temperatura max della sonda 700° sotto tiro..
dunque cerca di ottimizzare il passaggio del benz-aria minimo al massimo.
Lavora in quel punto.
(magari ci ricordi gli altri parametri del tuo carburatore+ anticipo acc.)
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Margot
Fra500r, eh ehhh.. ho voluto essere esigente..
Livio59,
Parli più di emulsionatori(ottimizzazione della miscela dal minimo al max, per eliminare quel "buco") o di regolazione ottimale del circuito del minimo(getti minimo)???
Questa è la mia configurazione del DHLA:
Getto minimo: 57 (2,5 giri di vite)
Emulsionatore del minimo: 7772. 1
Getto Max: 148
Emulsionatore 7772.5
Freno aria 180
Getti Pompa 38
Diffusori 30mm
Centratori 7772. (sono quelli del 1° serie dovrebbero essere gli "1")...
Anticipo: ??? (appena ho la stroboscopica a disposizione lo controllo) cmq non picchia..
Spinterogeno elettronico Fire
Candele attuali: NGK-BPR7HS Candele future: Golden Lodge H a 4 punte(tipo Alfa/Abarth)
Oggi vedo se posso andare a fare un'altro giro di prova, cambiando solo gli emulsionatori 5 con i 7...

Livio59,
Pardon Livio.. non riesco a capire!! sicuramente colpa mia che non apprendo benedunque cerca di ottimizzare il passaggio del benz-aria minimo al massimo.

Parli più di emulsionatori(ottimizzazione della miscela dal minimo al max, per eliminare quel "buco") o di regolazione ottimale del circuito del minimo(getti minimo)???
Questa è la mia configurazione del DHLA:
Getto minimo: 57 (2,5 giri di vite)
Emulsionatore del minimo: 7772. 1
Getto Max: 148
Emulsionatore 7772.5
Freno aria 180
Getti Pompa 38
Diffusori 30mm
Centratori 7772. (sono quelli del 1° serie dovrebbero essere gli "1")...
Anticipo: ??? (appena ho la stroboscopica a disposizione lo controllo) cmq non picchia..
Spinterogeno elettronico Fire
Candele attuali: NGK-BPR7HS Candele future: Golden Lodge H a 4 punte(tipo Alfa/Abarth)
Oggi vedo se posso andare a fare un'altro giro di prova, cambiando solo gli emulsionatori 5 con i 7...
Ma tu... C'eri??!!
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: Margot
Lavora in questi punti:
Getto minimo: 57 (2,5 giri di vite)
Emulsionatore del minimo: 7772. 1
Getti Pompa 38
Diffusori 30mm
Getto minimo: 57 (2,5 giri di vite)
Emulsionatore del minimo: 7772. 1
Getti Pompa 38
Diffusori 30mm
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Margot
OK... ora provo, ma pensi che sia più magro o più grasso dai sintomi al minimo???


Ma tu... C'eri??!!
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: Margot
Luca secondo me se affoga come x spegnersi allora aumenta il getto min anche perché 2,5giri di vite mi sembra un po troppo quindi se al momento gira bene al minimo con questa regolazione potrebbero essere piccoli i getti del min. e le viti li fai a 1,5 - 2 giri.
Se invece senti il motore che affoga e stimolante cerca di prendere giri allora diminuisci magari il getto pompa..
Se invece senti il motore che affoga e stimolante cerca di prendere giri allora diminuisci magari il getto pompa..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: Margot
Luca, anche se c'entra poco nel discorso carburazione, quelle candele sono troppo calde. Devi montare almeno le 8, senza R (che uso io...
)
Riguardo la carburazione, mi lascia perplesso il venturi ausiliario
potrebbe essere lì il problema...


Riguardo la carburazione, mi lascia perplesso il venturi ausiliario


- Teo95
- Sostenitore
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 22.02.2013, 17:48
- Nome: matteo carli
- Località: rimini
Re: Margot
difficile che migliori il vuoto sotto,se é cosi cosi rimaneFra500r ha scritto:ehhhh quando si montano camme sfiziose!!!Chiuritusu ha scritto: erogazione da paura dai 4.500giri in poi ma sotto pena un pò, se poi mentre sono in marcia e sono sui 2.500giri và sotto coppia ed affoga(fa il vuoto) e sono costretto a cambiare marcia e sgasare per farlo riprendere... specie se in salita.. alchè proprio lì ho pensato che possa essere l'emulsionatore inadatto..![]()
cmq giraci e prova più che puoi e vedrai che migliorerai quel vuoto sotto

che camme hai?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: Margot
Prova a fare questa prova: metti una mano davanti alle trombette, rallentando/deviando il flusso dell'aria in aspirazione (come a diminuirgli proprio la quantità di aria aspirata) e vedi se il vuoto sparisce.
"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Margot
Fra500r, Farò così, infatti molti montano getti da 60/62 sul min, io avendo solo dei 47-50-57 sono saltato dal 47 al 57 direttamente, perchè col 47 avevo sui 3,5giri di vite o più, e per questo pensai che fossero troppo piccoli e sono passato direttamente ai 57 per vedere la differenza
altra cosa.. questo carb montava di serie i getti pompa da 33(che si sono rotti per tirarli fuori) con foro ortogonale al getto, mentre questi che sono 38 hanno il foro a 45° altra cosa non vorrei che quell'accumulo di benzina sia dato dal fatto che la mandata della pompa non sia regolata bene???
Attualmente il registro è tutto avvitato!!!! Pipo, come ti spiegavo per cell. i venturi ausiliari 7772.1(attuali) hanno il foro rettangolare più largo rispetto ai 7772.3 cambierò anche quelli...
Manu.. farò anche questa prova, anche se, appena poggio per un secondo la mano su una trombetta il motore muore e subito pure...

Attualmente il registro è tutto avvitato!!!! Pipo, come ti spiegavo per cell. i venturi ausiliari 7772.1(attuali) hanno il foro rettangolare più largo rispetto ai 7772.3 cambierò anche quelli...
Manu.. farò anche questa prova, anche se, appena poggio per un secondo la mano su una trombetta il motore muore e subito pure...

Ma tu... C'eri??!!