Equilibriatura dell'albero motore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 19.09.2007, 10:52
- Nome: Tonino
- Località: Cesano Maderno
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Io non sono ferratissimo in materia, ma non ho ben capito, dopo aver calcolato le mazzette da applicare sull'albero,dato che lo stesso non viene sottoposto ad alcuna lavorazione da farlo sembrare originale il metodo da voi utilizzato su cosa lavora??sino ad adesso ho visto alberi alleggeriti, appesantiti etcc materialmente la vostra bilanciatura in cosa consiste??Capisco che tanto lavoro non può essere divulgato nei minimi particolari soprattutto se sembra dare buoni risultati..spero ugualmente di avere una vostra risposta in merito in quanto la cosa mi incuriosisce..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Allora vedo di rispondere sia a Livio che a Tony. Secondo voi a parità di peso della biella una lunga e una corta producono gli stessi momenti?
Mi spiego meglio un corpo libero di ruotare genera un momento di inerzia che altro non è che la distanza del centro di massa della figura rispetto al suo asse di rotazione, per cui posso avere due masse perfettamente uguali ma con momenti completamente differenti. Allora vi chiedo se faccio un albero motore uno in ghisa e uno in alluminio dallo stesso peso avranno sicuramente dimensioni differenti, e secondo voi si comporteranno allo stesso modo?
Inoltre capite bene in un corpo in movimento la differenza tra baricentro e centro di massa
Mi spiego meglio un corpo libero di ruotare genera un momento di inerzia che altro non è che la distanza del centro di massa della figura rispetto al suo asse di rotazione, per cui posso avere due masse perfettamente uguali ma con momenti completamente differenti. Allora vi chiedo se faccio un albero motore uno in ghisa e uno in alluminio dallo stesso peso avranno sicuramente dimensioni differenti, e secondo voi si comporteranno allo stesso modo?
Inoltre capite bene in un corpo in movimento la differenza tra baricentro e centro di massa
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Equilibriatura dell'albero motore
È il caso di dire che, "chi trova un amico trova un tesoro
con questo ultimo intervento che hai fatto mi è ritornato in mente un discorsetto che mi hai dato sabato quando sei venuto a casa mia
ed ora ci sono... Ma nn per rispetto "Vostro" e dei vostri studi, non aggiungo altro, perché non mi piace rubare o fare lo splendido con le idee altrui!!! Ma posso dire che è un sistema veramente innovativo e che il trucco c'è!!!
Dico solo una cosa... Siete avanti!!!
Ora si, che questa discussione infervorerà di brutto...
P.s siccome mantengo il segreto professionale, qui scatta un ricatto... Me ne fate una a gratisse
ovviamente scherzo 


Dico solo una cosa... Siete avanti!!!

Ora si, che questa discussione infervorerà di brutto...
P.s siccome mantengo il segreto professionale, qui scatta un ricatto... Me ne fate una a gratisse


Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Ve la spiego semplicemente come al solito altrimenti impazzite. Nemmeno alle scuole vi imboccando le cose in questo modo per non parlare poi all università. Nella linguaggio comune si confondono le cose ma sono due concetti differenti sopratutto nell albero della 500 e adesso capirete perché. (Dovrei iniziare a farmi pagare le lezioni di meccanica razionale) la definizione molto sintetica di baricentro è il punto geometrico della figura dove possiamo ritenere concentrata la massa. Ma nella ipotesi che la sua densità lineare sia omogenea, cioè se ho un parallelepipedo in acciaio sicuramente il baricentro si troverà sul incrocio delle diagonali come del resto se ho un foglio di carta il suo baricentro si troverà ball incrocio delle diagonali. Ma se ho un parallelepipedo in acciaio con densità non uniforme all interno cioè pieno di cavità il baricentro della figura continua a coincidere con l incrocio delle diagonali ma il suo centro di massa non più. Ecco perché si confondono le cose perché supponiamo sempre che materiale abbia densità uniforme ed è per questo che i sistemi cad non vanno bene perché calcolano il baricentro della figura ma non il suo centro di massa. Parlate con i fisici e disegni che baricentro è centro di massa sono la stessa cosa vedrete cosa vi rispondono. Per capirlo bene studiate un sistema di cariche punti forme e vedrete come il baricentro rimane uguale ma il suo cdm varia continuamente.
Dopo questa lezione vorrei fare un altra lezione di vita sopratutto.
Essendo venuto a conoscenza di alcuni screzi tra pi69 e rik ferrari riguardo proprio a tale argomento, non tendo assolutamente a giustificare rik ferrari ne condannare pi69, però chiedo solo di essere più corretti, sopratutto coloro che nascondendosi dietro un nikname usano il forum per essere dei veri e propri venditori e pseudo preparatori, e ricordatevi che chiunque si esalterà verrà umiliato e chiunque si umilierà verrà esaltato.
Sicuramente verrò attaccato dopo questa affermazione come già qualcuno lo ha fatto ed proprio per questo che mi sono allontanato dal forum proprio perché non sono all altezza di capire la vostra preparazione. Il forum dovrebbe avere lo spirito di stimolare chi è meno capace aiutandolo a ragionare non presentandogli la pappa pronta. La meccanica non è una poesia é inventiva, perché ognuno di noi ha i propri pregi e le proprie capacità e nessuno deve mai permettersi di giudicarle. Mi scuso con lo staff dello sfogo ma avendo ricevuti mail di persone che nemmeno conosco reputandomi come chiacchiere scopiazziate da qualche sito quello che ho riportato, ed avendo qualcuno attaccato rik come un venditore, bene consiglio a queste persone di farsi un esame di coscienza profondo, poiché tanti qui nelforum hanno imparato ed hanno anche straguadagnato sugli insegnamenti gratuiti e si permettono pure di giudicare.
Dopo questa lezione vorrei fare un altra lezione di vita sopratutto.
Essendo venuto a conoscenza di alcuni screzi tra pi69 e rik ferrari riguardo proprio a tale argomento, non tendo assolutamente a giustificare rik ferrari ne condannare pi69, però chiedo solo di essere più corretti, sopratutto coloro che nascondendosi dietro un nikname usano il forum per essere dei veri e propri venditori e pseudo preparatori, e ricordatevi che chiunque si esalterà verrà umiliato e chiunque si umilierà verrà esaltato.
Sicuramente verrò attaccato dopo questa affermazione come già qualcuno lo ha fatto ed proprio per questo che mi sono allontanato dal forum proprio perché non sono all altezza di capire la vostra preparazione. Il forum dovrebbe avere lo spirito di stimolare chi è meno capace aiutandolo a ragionare non presentandogli la pappa pronta. La meccanica non è una poesia é inventiva, perché ognuno di noi ha i propri pregi e le proprie capacità e nessuno deve mai permettersi di giudicarle. Mi scuso con lo staff dello sfogo ma avendo ricevuti mail di persone che nemmeno conosco reputandomi come chiacchiere scopiazziate da qualche sito quello che ho riportato, ed avendo qualcuno attaccato rik come un venditore, bene consiglio a queste persone di farsi un esame di coscienza profondo, poiché tanti qui nelforum hanno imparato ed hanno anche straguadagnato sugli insegnamenti gratuiti e si permettono pure di giudicare.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Da wikipedia: Il centro di massa è comunemente detto baricentro.Cad1981 ha scritto: ...Inoltre capite bene in un corpo in movimento la differenza tra baricentro e centro di massa
Quindi..???
Saluti, Piero.
p.s. Hai scritto un attimo prima ma ora devo scappare ...la domanda la lascio comunque.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Cad1981, non ti curare dei pochissimi detrattori - invidiosi - polemici - piantagrane e pensa alla grande massa del forum che ti apprezza e non vede l'ora di imparare qualcosa di chi è disposto ad insegnarla!
Un salutone, Fabio
Un salutone, Fabio
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Caro luca quello è in parte una fase della lavorazione e ti sarei grato se manteneessi il segreto. Anche perché se ne approfitterebbe gente che non lo merita. Tu mi conosci e sai come sono fatto. Non ho mai giudicato il lavoro degli altri ma ho sempre cercato di fargli migliorare gli errori e tante volte sono stato giudicato come il saputello. Per questo ho adottato da tempo un metodo strano come ben sai.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Grazie grande Fabio, con te dobbiamo finire il discorso camme. On mi sono dimenticato.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Carissimo Cad1981, noi non parliamo da tempo, non abbiamo litigato o altro ! se ho avuto qualche screzio con qualcuno non sono affari che ti riguardano...
Cortesemente evita di citarmi od altro, se hai qualcosa da dirmi fallo in privato,se devi dar voce ad un gruppetto cortesemente evita.
Lezioni di vita falle altrove qui si parla di equilibratura !
Cortesemente evita di citarmi od altro, se hai qualcosa da dirmi fallo in privato,se devi dar voce ad un gruppetto cortesemente evita.
Lezioni di vita falle altrove qui si parla di equilibratura !
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14840
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Equilibriatura dell'albero motore
ragazzi, gentilmente, vorrei che in questa discussione si parlasse di Equilibratura dell'albero motore
per altri argomenti esistono sezioni apposite
le questioni personali è meglio che vengano risolte in privato
Grazie per la collaborazione e buon proseguimento
per altri argomenti esistono sezioni apposite
le questioni personali è meglio che vengano risolte in privato
Grazie per la collaborazione e buon proseguimento
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Diego, concedimi una pausa:
doibaf, Tony84, attenzione che dopo Cad1981, ci interroga per vedere se passiamo l'esame!
doibaf, Tony84, attenzione che dopo Cad1981, ci interroga per vedere se passiamo l'esame!

O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
-
- Sostenitore
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28.01.2009, 11:54
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Livio non mi permetterei mai di interrogare qualcuno, del resto non sono un Maestro. Lascio fare il maestro a chi dice di saperlo fare mi limito solo a qualche stupida considerazione, ma talmente stupida che i maestri nemmeno considerano. Mah vai capire. Argomento equilibrata chiuso anche perché lascio ai maestri proseguire. Sono loro che devono insegnare.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Cad1981, hai cominciato a parlare di equilibratura (sotto invito), continua tranquillamente sull argomento, nessuno ti stà disturbando
anzi gli utenti hanno sete di sapere
Continuo a seguire la lezione in silenzio



Continuo a seguire la lezione in silenzio


-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Quanto sarebbe bello se chi ne sa qualcosa in più mettesse il suo sapere a disposizione di chi ne sa di meno, senza tante remore. Purtroppo mi rendo conto che, specie nel forum, ci sono tanti utenti pronti a mettere in discussione tutto e tutti e spesso aggiungendosi al malinteso sempre pronto ad inquinare ogni disquisire. Dico questo con rammarico ed esperienza personale. Ci sono argomenti nei quali potrei dire la mia (e chi conosce il mio vissuto sa...) ma evito spesso per non entrare in polemica. Credo che ciò avvenga anche per chi ne sa molto più di me. Così facendo perderemo per strada sempre più pezzi...soggetti e discussioni di peso 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Equilibriatura dell'albero motore
Accordo pienamente l'osservazione di PipoPipo ha scritto:Quanto sarebbe bello se chi ne sa qualcosa in più mettesse il suo sapere a disposizione di chi ne sa di meno, senza tante remore. Purtroppo mi rendo conto che, specie nel forum, ci sono tanti utenti pronti a mettere in discussione tutto e tutti e spesso aggiungendosi al malinteso sempre pronto ad inquinare ogni disquisire. Dico questo con rammarico ed esperienza personale. Ci sono argomenti nei quali potrei dire la mia (e chi conosce il mio vissuto sa...) ma evito spesso per non entrare in polemica. Credo che ciò avvenga anche per chi ne sa molto più di me. Così facendo perderemo per strada sempre più pezzi...soggetti e discussioni di peso

...ed aggiungo: è ora di finirla con queste stupide punzecchiature!
Su questo forum cerchiamo di collaborare e non di far guerra l'uno all'altro!
Ne siamo in molti, penso che per un quieto vivere ci voglia pure un pò di tolleranza!
Mi raccomando agli utenti col pepe al sedere di stare un po calmi, con questi toni andiamo a finire male.
Chi non ha più voglia di stare nel forum, anzichè sparare a zero è invitato ad abbandonarci.
Spero che queste spiacevoli situazioni possano cessare.
Grazie
Guido 972