dcnf 40
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Elettrica piezburg o come cavolo si scrive e come spillo è da 1,75
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: dcnf 40
prova ad alzare prima il livello benzina, poi prova una valvola spillo 200 

- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Ciao ragazzi riprendo in mano questo argomento perché questo lo montdcnfmontero 740 che sto piano piano facendo. Smontandolo per riguardarlo ho notato che le due viti di regolazione della carburazione al minimo ballano nella filettatura di sede anche se ho mollette nuove e piattelli nuovi di tenuta. Controllando per bene ho scoperto che tutti i problemi di carburazione provenivano da li le due viti di regolazione non fanno tenuta , ora ho provato a mettere le due viti di regolazione nuove ma non si filettano perché le filettature nel corpo carburatore sono sciupate.......come posso procedere
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Ciao ragazzi riprendo in mano questo argomento perché questo lo montdcnfmontero 740 che sto piano piano facendo. Smontandolo per riguardarlo ho notato che le due viti di regolazione della carburazione al minimo ballano nella filettatura di sede anche se ho mollette nuove e piattelli nuovi di tenuta. Controllando per bene ho scoperto che tutti i problemi di carburazione provenivano da li le due viti di regolazione non fanno tenuta , ora ho provato a mettere le due viti di regolazione nuove ma non si filettano perché le filettature nel corpo carburatore sono sciupate.......come posso procedere
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: dcnf 40
Drago, non voglio deluderti ma immagino ci sia poca ciccia per poter imboccolare e rifilettare e comunque, lavoro da orologiai 

- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Lo so....e ancora peggio è che la colpa è mia, quando ho rimontato a suo tempo il carburatore ho invertito le due viti e una aveva un filetto sciupato e così ho fatto fuori tutte e due le sedi....ecco perché non riuscivo mai a trovare la al minimo ottimale, sborbottava carburazionesborbottava il minimo e sentiva poco le regolazioni....ora proverò a telefonare a Germani e gli pongo il problema.. se ci passo un maschio inevitabilmente allargo il foro e aumento il problema vero????
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: dcnf 40
Ok... io ti propongo un palliativo... che funziona sicuro...
avvolgi del teflon alle filettature delle viti... almeno per vedere se il problema risiede li.. fanne 3 giri almeno... e provi
avvolgi del teflon alle filettature delle viti... almeno per vedere se il problema risiede li.. fanne 3 giri almeno... e provi

Ma tu... C'eri??!!
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Al teflon ci avevo pensato anchio ma le viti sono a passo fiiiiiitto e non credo ci giri....ma ci posso provare. Ho chiamato il mio carburatorista pazzo ma pazzo pazzo
e mi ha detto che ci pensa lui 


La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: dcnf 40
Marco provo a dire una cavolata: e se ci metti degli elicoil? Prova a sentire Livio 59 il mago degli elicoil!Drago ha scritto:Al teflon ci avevo pensato anchio ma le viti sono a passo fiiiiiitto e non credo ci giri....ma ci posso provare. Ho chiamato il mio carburatorista pazzo ma pazzo pazzoe mi ha detto che ci pensa lui

- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Domani telefono a Livio...... grazie della dritta Gio 

La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: dcnf 40
Drago, perché pensi che non dovrebbe prendere!?? Il teflon è molto morbido e auto adattante.. Mettere un helicoil la vedo molto dura... Non c'è ciccia e rischi di sfondare il pozzetto!!! Okkio!!
Ma tu... C'eri??!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: dcnf 40
io sono appena andato a vedere un'immagine di un DCNF e, secondo me, spazio per un helicoil non ce n'è. Si potrebbero percorrere strade alternative con l'utilizzo di bicomponenti specifici. La complicazione è data dal passo molto fine. La prima cosa che mi viene in mente è quella di fissare un codolo in alluminio filettato in maniera da scaricare la forza sulla "prolunga filettata"...bhò, la vedo dura. Per mia esperienza "ciò che si può rompere, si rompe" 

- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Esatto pipo il mio carburatorisra ha detto la solita cosa e che i dcnf anche quando erano moderi erano soggetti a questo tipo di problema , mi ha detto che esiste una soluzione rifilettare e adattarci le viti del dcoe che sono di sezione e passo diverso lui ha gia fatto la modifica e o la va o la spacca 

La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dcnf 40
Speriamo Luca. . . . Lui è pazzo da legare e questo mi fa un pò paura ma averlo che non funziona preferisco provare a ripararlo 

La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati