Bravo Alex e grazieAlexbromo ha scritto:Certo Giampaolo, ci mancherebbe ... anzi, sono molto onorato !![]()
Non so, si potrebbe intitolare "Realizzazione di un traguardo laser per convergenza."
ALex
La D di mia mamma ...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: La D di mia mamma ...
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14841
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: La D di mia mamma ...
ecco qua la nuova [Guida]Realizzazione di un traguardo laser per convergenza
ancora Grazie Mille a Alexbromo, per tutto


ancora Grazie Mille a Alexbromo, per tutto

non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Finalmente sistemate le convergenze (ant. e post.) con "l'affare cinese" laser.
Dopo aver preso le quote di semicarreggiata della vettura, sulla base della distanza tra le facce esterne dei tamburi sugli assi anteriori e posteriori, ho tirato il filo di mezzeria della vettura ed ho tracciato il riferimento dell'asse vettura su di una stecca avvitata a due cavalletti (posizionati esattamente a distanza identica e nota dai due mozzi anteriori).
Poi sulla solita stecca ho riportato i riferimenti delle due carreggiate anteriore e posteriore, rispettivamente 1145 mm e 1202 mm prendendo sempre la faccia esterna dei tamburi: quelli sono i nostri ZERO dai quali prendere le misure del fascio laser.
Dal momento che il manuale di officina prevede che la convergenza posteriore venga eseguita con i bracci paralleli al terreno (questo accorgimento raramente lo prendono i gommisti
) ho provveduto a smontare le molle e a fissare i bracci sospensione esattamente a 90° mettendoli in posizione con del fil di ferro.
Per quanto riguarda l'avantreno, al fine di simulare il carico standard, ho montato il comprimi balestra tirando fino a quando la balestra non ha raggiunto la flessione tipica riportata sul manuale di officina.
Tramite il fascio laser proiettato sulla stecca è stato molto semplice regolare le convergenze: gli assi posteriori sono stati regolati a convergenza 0, quello anteriore (tramite un semplice calcolo trigonometrico) è stato infine regolato coi punti laser a 10mm interno rispetto ai riferimenti di carreggiata.
Fondamentale è stata la documentazione presente sul forum, ed in special modo l'interessantissimo intervento di Guido in merito (convergenza ed equilibratura)
ALex.

Dopo aver preso le quote di semicarreggiata della vettura, sulla base della distanza tra le facce esterne dei tamburi sugli assi anteriori e posteriori, ho tirato il filo di mezzeria della vettura ed ho tracciato il riferimento dell'asse vettura su di una stecca avvitata a due cavalletti (posizionati esattamente a distanza identica e nota dai due mozzi anteriori).
Poi sulla solita stecca ho riportato i riferimenti delle due carreggiate anteriore e posteriore, rispettivamente 1145 mm e 1202 mm prendendo sempre la faccia esterna dei tamburi: quelli sono i nostri ZERO dai quali prendere le misure del fascio laser.
Dal momento che il manuale di officina prevede che la convergenza posteriore venga eseguita con i bracci paralleli al terreno (questo accorgimento raramente lo prendono i gommisti

Per quanto riguarda l'avantreno, al fine di simulare il carico standard, ho montato il comprimi balestra tirando fino a quando la balestra non ha raggiunto la flessione tipica riportata sul manuale di officina.
Tramite il fascio laser proiettato sulla stecca è stato molto semplice regolare le convergenze: gli assi posteriori sono stati regolati a convergenza 0, quello anteriore (tramite un semplice calcolo trigonometrico) è stato infine regolato coi punti laser a 10mm interno rispetto ai riferimenti di carreggiata.
Fondamentale è stata la documentazione presente sul forum, ed in special modo l'interessantissimo intervento di Guido in merito (convergenza ed equilibratura)

ALex.
- MarcoMI500
- Sostenitore
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: 05.02.2014, 11:59
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: La D di mia mamma ...
Mi sono letto tutto d'un fiato questo thread.
GRANDISSIMO!!!


GRANDISSIMO!!!

- Peppes789
- Sostenitore
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 16.02.2014, 12:18
- Nome: Giuseppe
- Località: Maniace
Re: La D di mia mamma ...
grande 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Iero ho montato i pannellini laterali posteriori in vipla acquistati da un famoso ricambista del Reggiano, ma il risultato è molto deludente: la parte inferiore sembra non arrivare a coprire bene fino in fondo e rimangono 1-2 cm scoperti:
Cosa ne pensate ? E' successo anche a voi ?
Può essere che esistano pannellini di diverse dimensioni a seconda della serie della 500 ?
Oltretutto anche il colore rispetto alle fodere dei sedili (acquistate dello stesso ricambista) è sensibilmente diverso !
Non si finisce più, ogni volta ce n'è una nuova ...
ALex.

Cosa ne pensate ? E' successo anche a voi ?
Può essere che esistano pannellini di diverse dimensioni a seconda della serie della 500 ?
Oltretutto anche il colore rispetto alle fodere dei sedili (acquistate dello stesso ricambista) è sensibilmente diverso !
Non si finisce più, ogni volta ce n'è una nuova ...
ALex.
- Mauro695ss
- Sostenitore
- Messaggi: 4697
- Iscritto il: 17.03.2009, 15:36
- Nome: Mauro
- Località: Catania
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: La D di mia mamma ...
Oddio, anche il rivestimento non mi sembra che aderisca perfettamente al pannello rigido.. Che vuoi farci, noie dei ricambi non originali 

"Ci mancano due pistoni, il magnete, tre bielle, sei longheroni e una ruota. A parte questo, tutto il resto fa schifo"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Eh, così è proprio brutto ! E costano pure un sacco di soldi 'sti pannelli ...
Stamani ho scritto al fornitore mandandogli anche le foto.
ALex.
Stamani ho scritto al fornitore mandandogli anche le foto.
ALex.
- 500Mylove
- Sostenitore
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 16.07.2008, 17:24
- Nome: Antonio
- Località: Fabriano-San giorgio a cremano
Re: La D di mia mamma ...
ovviamente e solo un consiglio...
io nella mia 500 dopo che ho speso parechi soldi per restaurala nn li lascerei cercherei 2 pannelli originali e li farei fare da un tapezziere ad doc.
comunque complimenti bellissima
io nella mia 500 dopo che ho speso parechi soldi per restaurala nn li lascerei cercherei 2 pannelli originali e li farei fare da un tapezziere ad doc.
comunque complimenti bellissima
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: La D di mia mamma ...
.....penso che dopo quanto hai pagato,
hai il diritto di richiedere ed avere ciò
che ti serve e che sia totalmente conforme.
Quello che ci hai mostrato in foto è solo
la dimostrazione di un apparente "originalità",
tra l'altro pagata a caro prezzo.

hai il diritto di richiedere ed avere ciò
che ti serve e che sia totalmente conforme.
Quello che ci hai mostrato in foto è solo
la dimostrazione di un apparente "originalità",
tra l'altro pagata a caro prezzo.




Nel mio DNA solo 500
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Premesso che ovviamente voglio una risposta dal fornitore ... io sarei ben disposto a farmi un piao di pannelli in masonite tagliati a modo e su misura, con tutti i fori goiusti ecc ... ma la soluzione del tappezziere non la vedo molto praticabile in quanto come sapete quei pannelli hanno il motivo termoinciso sul rivestimento, lavorazione che un tappezziere in genere non è in grado di fare (o sbaglio ?).
ALex.
ALex.
- 500Mylove
- Sostenitore
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 16.07.2008, 17:24
- Nome: Antonio
- Località: Fabriano-San giorgio a cremano
Re: La D di mia mamma ...
guarda il mio tappezziere dove tu hai la linea termoincisa, fà una cucitura a punti stretti tono su tono, e' di solito quando vanno dal commissario asi nn ha mai fatto nessun problema, anche la mia f ho comprato 2 pannelli della erre lisci e poi me li ha rifatti lui e nn ho avuto problemi in fase di omologazione.
ovviamente questa e' la mia esperienza.
ovviamente questa e' la mia esperienza.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
- Nome: Alessandro
Re: La D di mia mamma ...
Ciao,
Allora, ho verificato con i vecchi pannelli ed in effetti quelli nuovi sono un centimentro e mezzo abbondante più corti ...
Il fornitore del Reggiano mi ha risposto che "mi spiace ci sono solo così" senza spiegare altro.
In compenso stamattina sono stato dal tappezziere di Firenze (che tra l'altro 25 anni fa aveva rifatto gli interni con stoffa fantasia proprio di questo cinquino): gli ho fatto vedere un campione della vipla dei sedili ma mi ha detto che "non si trova più"; quando gli ho spiegato che si trattava di un campione di fodere nuove allora ha corretto in "non so dove trovarla" e successivamente in un ulteriore "non te la posso prendere perchè da Torino me ne mandano minimo 50 metri".
Che mondo buffo ...
ALex.
Allora, ho verificato con i vecchi pannelli ed in effetti quelli nuovi sono un centimentro e mezzo abbondante più corti ...

Il fornitore del Reggiano mi ha risposto che "mi spiace ci sono solo così" senza spiegare altro.
In compenso stamattina sono stato dal tappezziere di Firenze (che tra l'altro 25 anni fa aveva rifatto gli interni con stoffa fantasia proprio di questo cinquino): gli ho fatto vedere un campione della vipla dei sedili ma mi ha detto che "non si trova più"; quando gli ho spiegato che si trattava di un campione di fodere nuove allora ha corretto in "non so dove trovarla" e successivamente in un ulteriore "non te la posso prendere perchè da Torino me ne mandano minimo 50 metri".
Che mondo buffo ...
ALex.
- MarcoMI500
- Sostenitore
- Messaggi: 1486
- Iscritto il: 05.02.2014, 11:59
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: La D di mia mamma ...
Ciao Alex,
scusa se mi intrometto, stai facendo un grandissimo lavoro, molto attento e preciso.
Dalle foto che hai postato i pannelli e il rivestimento degli stessi sono di molto sotto agli standard che hai utilizzato per tutto il tuo restauro.
Innanzitutto potresti anche dire pubblicamente il nome di questo ricambista, magari altri del forum eviteranno di servirsi da lui oppure staranno attenti.
Seconda cosa a questo punto i casi sono due:
1) ti affidi ad altro ricambista e acquisti nuovi pannelli e fodere
2) salvi il salvabile (sembra che le fodere dei sedili siano a posto) e ti armi di pazienza cercando chi ha il tessuto uguale, molto simile o ordinabile. Questa seconda ipotesi potrebbe rivelarsi, paradossalmente, più costosa della prima. Un pò come se uno comprasse la cucina già fatta oppppure si facesse fare tutti i mobili su misura del colore di quelli acquistati altrove (scusa la metafora).
Continuo a seguirti con interesse
Coraggio

scusa se mi intrometto, stai facendo un grandissimo lavoro, molto attento e preciso.
Dalle foto che hai postato i pannelli e il rivestimento degli stessi sono di molto sotto agli standard che hai utilizzato per tutto il tuo restauro.
Innanzitutto potresti anche dire pubblicamente il nome di questo ricambista, magari altri del forum eviteranno di servirsi da lui oppure staranno attenti.
Seconda cosa a questo punto i casi sono due:
1) ti affidi ad altro ricambista e acquisti nuovi pannelli e fodere
2) salvi il salvabile (sembra che le fodere dei sedili siano a posto) e ti armi di pazienza cercando chi ha il tessuto uguale, molto simile o ordinabile. Questa seconda ipotesi potrebbe rivelarsi, paradossalmente, più costosa della prima. Un pò come se uno comprasse la cucina già fatta oppppure si facesse fare tutti i mobili su misura del colore di quelli acquistati altrove (scusa la metafora).
Continuo a seguirti con interesse
Coraggio
